1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtri
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 16:34
Messaggi: 2
Ciao a tutti,
da circa un anno mi sono dato all'osservazione della volta celese e possiedo un Meade etx 125 con oculari che vanno da 6.3 a 40 mm, 2 barlow x2 x3.
Sul mercato ci sono un gran numero di filtri ognuno con caratteristiche diverse, la domanda che vorrei porre agli esperti è: considerata la focale del mio Meade ed i costi elevati di detti filtri quali prendere per avere vantaggi visibili nell'oservazione?
Grazie infinite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se per filtri intendi quelli interferenziali a banda stretta, come l'UHC o l'OIII, la vedo molto dura che siano utilizzabili su un tele di soli 125mm di apertura perché riducono parecchio la luce che arriva allo specchio.

Gli unici che potrebbero dare qualche vantaggio sono probabilmente quelli a larga banda, come il baader UHC-S o l'Astronomik UHC-E. Con questi elimini un po' di inquinamento luminoso e aumenti il contrasto, ma non fanno miracoli.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 16:34
Messaggi: 2
Grazie sbab,
era proprio quello che mi interessava sapere. Di questi filtri vengono esaltate le virtù, ma i limiti mai (anche se i limiti sono più propriamente del mio telescopio).
Per l'inquinamento ho uno Skyglow che ne pensi?
Ci sono dei filtri che possono migliorare l'ossrvazione dei pianeti?

Grazie e ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda lo Skyglow non saprei risponderti.
Io conosco i baader UHC-S e OIII (li ho entrambi) e ho provato qualche volta l'Astronomik UHC. GLi altri non li ho mai "visti".

Per quanto riguarda i pianeti, gli unici filtri che mi vengono in mente sono quelli colorati, anche se non è che facciano miracoli neppure questi.

Però ad esempio mi sembra di ricordare che per l'osservazione di Marte, serve il filtro rosso per enfatizzare i dettagli del suolo (superficie), mentre con il blu diventano più evidenti le formazioni atmosferiche e la calotta polare.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui pianeti i filtri colorati io li trovo inutili: ho solo un filtro giallo che comprai molto tempo fa, ma ormai lo uso molto di rado (per ridurre la luminosità di Venere per esempio ora gli preferisco l'UHC-S).

Un UHC-S invece lo trovo molto utile: io ho un maksutov da 5", stessa apertura del tuo etx, quindi i risultati non devono essere molto diversi. L'UHC-S ti scurisce molto il fondo cielo, e da Roma, da dove osservo, lo uso praticamente sempre sugli oggetti deep. Sotto un cielo non molto inquinato fa ancora di più. Non fa miracoli, ma per me è il filtro più azzeccato per te.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
nero_66 ha scritto:
Ci sono dei filtri che possono migliorare l'ossrvazione dei pianeti?


Baader Neodymium and Skyglow.
L'ho preso da poco, lo uso con un Mak 90mm, e va bene.
Quando ho tempo posto le impressioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Se per filtri intendi quelli interferenziali a banda stretta, come l'UHC o l'OIII, la vedo molto dura che siano utilizzabili su un tele di soli 125mm

Se ti riferisci a filtri molto selettivi come Halfa, l'OIII o l'Hbeta sono d'accordo, per contro altri filtri interferenziali come i banda larga (o deep sky) o gli UHC vanno bene anche su un 5". Pensa che il deepsky lo usavo anche col 114 e l'effetto era ben visibile :shock:

> Gli unici che potrebbero dare qualche vantaggio sono probabilmente quelli a larga banda, come il baader UHC-S o l'Astronomik UHC-E. Con questi elimini un po' di inquinamento luminoso e aumenti il contrasto


Quoto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010