attonito ha scritto:
Ciao a tutti,
dopo la presentazione, eccomi a porre le prime domande.
Come utilizzare queste lenti? Quali mi mancano per osservare gli ammassi stellari?
Direi che per adesso non ti manca nulla ed hai solo bisogno di imparare ad usare il telescopio ed anche il go-to, che per chi è agli inizie ne è una complicazione.
attonito ha scritto:
Allineamento del cercatore: ho proceduto inquadrando la croce di un campanile ( dist. 400 m linea aria ) con il telescopio e poi senza muovere nulla, regiolando le viti del puntatore, ho sovrapposto la punta della croce con il centro della lente.
E' corretto, ma siccome l'hai fatto su un oggetto non all'infinito ma solo a 400m, ti conviene poi affinarlo bene, puntando la Luna o Saturno o Giove e correggendo il leggero errore di allineamento che altrimenti, con un oculare da 10mm o inferiore, potrebbe non farti trovare l'oggetto nel suo campo, ma fuori, nei suoi dintorni.
attonito ha scritto:
Ho utilizzato la procedura dell'allineamento a due stelle: la Polare e Almaak.
Il problema è avere la sicurezza che la stella centrata nel puntatore sia propio quella prescelta...... A parte gli scherzi, mi è sembrato che la centratura fosse corretta perchè, quando ho indicato la seconda stella, il telescopio, ad occhio, si è mosso proprio verso quella stella che vedevo ad occhio nudo. E' poca cosa, ma tant'è! Esiste un modo per avere la sicurezza che quando si punta la prima stella si osserva proprio quella che si cercava?
La complicazione del Go-to per un neofita è proprio quella che il Go-to non fa bene tutto da solo, ma occorre da parte di chi lo usa, la conoscenza che funge da controllo critico sulla parte di cielo interessata dal puntamento.
Però, se hai allineato bene il cercatore, la risposta sul corretto puntamento te la da lui stesso. Altrimenti, nei casi più ostici te la darebbe un atlante stellare (come la pagina della immagine seguente del mio Poket sky atlas).
attonito ha scritto:
Ed ancora: è' possibile fare il GOTO dando al telecomando le coordinate della stella da cercare, visto che è il telecomando stesso a fornirle?
A questo non ti so rispondere perchè da utilizzatore di un puntamento passivo, mi risulta già strano che ti conduca il go-to sulle stelle di taratura. Probabilmente è perchè tu hai già correttamente stazionato la montatura sulla polare...Altrimenti non vedo come farebbe il Goto senza un riferimento di partenza assolutamente più preciso edel GPS, e dirti come si chiama la stella che ti propone.
Nel mio caso del puntamento passivo "NGC micro Max", (sul mio Dobnon 360F5) le stelle devo sceglierle fra quell memorizzate e proponibili, ma le devo trovare e centrarle bene io, con un oculare ad alto ingrandimento (9mm) , prima di dare un Enter di ok al computer di puntamento passivo.
attonito ha scritto:
...Da casa, oramai mi è venuta la curiosità di cercare ANDROMEDA, che è lì di fronte al mio balcone, e che guardo sempre sul desktop del mio IMAC come una meravigliosa spirale coloratissima.
Ora mi aspetto di vedere una piccola nuvoletta della grandezza forse di un centesimo di euro. Che meraviglia dovrà esserla scoprirla.
Accetto consigli più specifici sul come cercarla. Ad esempio ho letto che nel cercare bisogna usare i tasti SU e DESTRA o GIU e SINISTRA. Posso sapere perchè e con quale scopo? Questo mi sarebbe utile per capire meglio i modi di riceca.
Mi farebbe piacere sapere ance se qualcuno può rispondere alle domande del primo messaggio. Mi farebbe cosa assai gradita.
Attendo con impazienza i vostri consigli.
Avati tutta!
Per trovare la galassia di Andromeda M31, prova a guardare la seguente cartina (cliccaci sopra per ingrandirla):
Le indicazioni per puntarla, sono che in questo periodo dell'anno la costellazione fatta a forma di "W", di Cassiopea, si trova a destra della stella polare. E Cassiopea è ad esempio quella che io preferisco usare per trovare andromeda con il cosiddetto star-hop, anche ad occhio nudo dai monti.
Partendo a cercare a occhio nudo la stella alfa di Cassiopea (Schedar), che io ho cerchiata di rosso (e occupa la seconda V a destra, della lettera W rappresentata dalla posizione delle sue stelle più evidenti), e guardi (e quindi dpodterai poi il telescopio in quella direzione) in direzione di un'altra stella molto luminosa che è Mirach (ma che è più in basso in Andromeda), cioè seguendo la linea rossa sottile che va alla stella anch'essa cerchiata di rosso.
Se QUINDI tu sposterai il telescopio (con i tasti che lo fanno muovere in quella direzione dove hai capiro che che deve andare), lungo quella direzione ma un poco più verso destra, ti capiterà sicuramente di intercettare nell'oculare da 25mm la "nuvoletta" di M31 che è tutt'altro che piccola, e quella piccina di M110, sua galassietta satellite che potrai vedere meglio col 10mm.