Simone ha ragione quando ti chiede l'ammontare del budget. Si può spendere da 150/200 euro fino a cifre che è meglio lasciar perdere. Certamente ha importanza sapere il genere di oggetti che più ti interessa, perché ti si possa indicare il tipo di tele più adatto. Ora suppongo che come iniziando tu non abbia in proposito le idee chiare. Ne consegue che tu debba fare una scelta basata più sulla praticità d'uso che sulla funzionalità. Se è vero quel che dico un tele "tutto fare" sarebbe il primo strumento adatto a te. Seguendo questa logica potresti lasciar perdere anche il piccolo riflettore e comprarti un Mak 90. Questo strumento (io ne ho visti, ma mai provati) a detta di chi lo possiede ha molti vantaggi che soddisfano il neofita: niente cromatismo, nitidezza particolare su Luna e pianeti, senza escludere del tutto il deep. In somma all'inizio dovrebbe soddisfarti.
Il costo di questo strumento ora mi sfugge, ma, se lo acquisti, devi per forza cercarti una postazione lontana dalle luci, nel massimo buio possibile: solo così ne sfrutterai in pieno le possibilità.
Fatte le prime esperienze ti orienterai verso il tipo di osservazione che intenderai fare: planetario o deep sky. Solo allora passerai al telescopio che più si adatta ai tuoi interessi di astrofilo.
Proprio adesso mi viene sotto gli occhi un'occasione: MAK 90 con montatura. Eccolo
https://astrosell.it/annuncio.php?Id=15237