1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ho quasi deciso..... ma???
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti
ho letto tanti topic e tantissimi consigli da voi dispensati ai nuovissimi entrati.
x l'acquisto mi orienterò sul bresser 130 o al massimo 150 e qui le mie domande.....
1)Quando sarò pronto per le foto sul 130 posso montare il necessario???
2) in quanto alle motorizzazioni questi modelli sono predisposti per integrarli in secondo momento??? se si quanto sono necessarie???
mi sembra di aver letto che il 150 sia maggiormente predisposto ad evoluzioni e aggiornamenti mentre il 130 di meno.. ricordo bene??

avendo esordito con un budget di 500-800 euro , leggendovi mi sono reso conto che se riesco a prendere invece il 130,che costa meno, il resto dei dindi potrei im piegarli per un binocolone, o per qualche altro accessorio tipo filtri o altro, a me sembra la scelta migliore che ne dite??

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bresser 130 + binocolone 20x90 bingo!!
Ho provato il 20x90 di Angelo (astrocurioso) e sono rimasto molto sorpreso per la luminosità e quindi il campo visivo.
Vai così se posso consigliarti.
Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi per "foto"? Con montature del genere, cioè MON-1 e MON-2 al massimo puoi farci delle riprese webcam e qualche scatto in parallelo a largo campo.

Che io sappia la MON1 permette solo il motore in ar., mentre la MON 2 sia ar. che dec.

maxxx ha scritto:
avendo esordito con un budget di 500-800 euro , leggendovi mi sono reso conto che se riesco a prendere invece il 130,che costa meno, il resto dei dindi potrei im piegarli per un binocolone, o per qualche altro accessorio tipo filtri o altro, a me sembra la scelta migliore che ne dite??


Non credo che tu abbia da parte solo questi soldini, e che dopo non riusciresti più a metterli da parte. Vai con il 150 su MON2, poi pensi con calma ad accessoriarlo.

massimoRed ha scritto:
Ho provato il 20x90 di Angelo (astrocurioso) e sono rimasto molto sorpreso per la luminosità e quindi il campo visivo.
Vai così se posso consigliarti.


E la Luna faceva da padrona, immaginatelo sotto un cielo nero di luna nuova :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
il mio dilemma è che non ho nessuno a portata di occhio per un affiancamento, intendo dire che sul web a salerno ho trovato solo una ass. astrofili difficile da contattare che mi è parsa anche un po dismessa, se fossi a roma verrei con voi nelle asservazioni e agli incontri che di sovente fate::::
e tutto sarebbe molto più facile!!!!!!!

ok per il 150 ma vorrei capire meglio il limite per foto amatoriali e non ho compreso bene la domanda di marco bracale, sono sicuro che esistano foto e foto ma io ne sono a digiuno potete illuminarmi???

e per le motorizzazioni potete specificarmi la differenza dall'averle e non, oltre al fatto pratico di girare le monopole a mano?? (scusatemi l'ignoranza) è ovvio che nell'inseguire un oggetto sia meglio avere il motor spece per gli scatti, già questa differenza non è poco, credo che inoltre il motor consenta di montare anche l'autostar etc. giusto?? sto iniziando a capirne qualcosa?? eheh

ho aspettato tanti anni per avere un tele adesso non mi vorrei buttare a pesce e vorrei ultracapire bene lo strumento giusto per me. Se conoscessi gli aspetti e le varianti tecniche degli strumenti non farei tante domande.

Il cavalleto , la montatura, in termini di stabilità e solidità sono importanti e questo l'ho capito è una cosa ovvia, sarebbe peccato avere un buon strumento che balla su un treppiedi da quattro soldi, credo sia ovvio anche che su strumenti del target di cui stiamo parlando 130 o 150 ci siano montature adeguate::: scusate per il superfluo e grazie per la vostra PAZIENZA::::

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 11:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora ti confondo ancora di più! :lol:
Se devi prendere anche il binocolone, che serve solo per il deep, allora perchè non prendere un makkino come il mio per luna e pianeti? Meno ingombrante e più adatto.

Se vuoi fare foto di cielo profondo scarta la bresser, spendi più soldi ecc.
Se vuoi fare foto a luna e pianeti ti basta una webcam attaccata al tele.

Sui bresser che io sappia non puoi mettere l'autostar, sulla mon puoi mettere il motore AR, che ti segue ciò che punti (se hai allineato bene la montatura) e te lo lascia sempre nell'oculare, sulla mon puoi mettere entrambi i motori ma, secondo me, non è abbastanza precisa per le foto a lunga posa.
Spero di averti dato opinioni utili!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 11:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxxx ha scritto:
Il cavalleto , la montatura, in termini di stabilità e solidità sono importanti e questo l'ho capito è una cosa ovvia, sarebbe peccato avere un buon strumento che balla su un treppiedi da quattro soldi, credo sia ovvio anche che su strumenti del target di cui stiamo parlando 130 o 150 ci siano montature adeguate::: scusate per il superfluo e grazie per la vostra PAZIENZA::::


Le montature sono, sempre secondo me, adeguate per guardarci dentro, non per fare foto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 14:04 
Quoto kappotto.
Per fare foto "amatoriali" basta un fondo di bottiglia montato su un'attaccapanni.
Per fare foto come si deve ci vuole un pozzo di soldi ed anni di impegno notturno quotidiano.
Inoltre ci vuole una conoscenza del cielo non indifferente:
come pensi di fotografare qualcosa che nemmeno si vede, se non sai esattamente dove è?
Qundi dico a te, come ho detto praticamente a tutti quelli che finora hanno avuto questi dubbi:
pigliati un bel telescopio per visuale, lascia perdere le "prestazioni fotografiche", impara ad usarlo bene, a conoscere il cielo, se vuoi divertirti, montaci pure una digitale o una webcam, ma non concentrarti subito sulle foto, ci sono tantissime altre cose da imparare prima.
E pensa bene a dove e come vuoi usare il tuo telescopio, perchè se un 130 è ancora facilmente "manovrabile" e trasportabile, un 150 comincia ad essere ben più massiccio.
Poi, per fare foto come si deve con un Newton, (parlo del deep, poichè un Newton non è indicato per le foto planetarie...) ci vuole almeno un F4, che costa mooolto di più di un F6 o superiore, ed un F4 in visuale non è che ti dia poi così tante soddisfazioni, a meno di unon andare oltre i 20cm.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 14:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Quoto kappotto.
Per fare foto "amatoriali" basta un fondo di bottiglia montato su un'attaccapanni.
Per fare foto come si deve ci vuole un pozzo di soldi ed anni di impegno notturno quotidiano.
Inoltre ci vuole una conoscenza del cielo non indifferente:
come pensi di fotografare qualcosa che nemmeno si vede, se non sai esattamente dove è?
Qundi dico a te, come ho detto praticamente a tutti quelli che finora hanno avuto questi dubbi:
pigliati un bel telescopio per visuale, lascia perdere le "prestazioni fotografiche", impara ad usarlo bene, a conoscere il cielo, se vuoi divertirti, montaci pure una digitale o una webcam, ma non concentrarti subito sulle foto, ci sono tantissime altre cose da imparare prima.
E pensa bene a dove e come vuoi usare il tuo telescopio, perchè se un 130 è ancora facilmente "manovrabile" e trasportabile, un 150 comincia ad essere ben più massiccio.
Poi, per fare foto come si deve con un Newton, (parlo del deep, poichè un Newton non è indicato per le foto planetarie...) ci vuole almeno un F4, che costa mooolto di più di un F6 o superiore, ed un F4 in visuale non è che ti dia poi così tante soddisfazioni, a meno di unon andare oltre i 20cm.


Ultimamente ci si diverte a smontare i futuri astrofotografi, eh? :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie ragazzi!!!!
per le foto come ho detto non ci tengo moltissimo ma credevo che comprando uno strumento un po migliore e predisposto magari tra qlc anno non dovrei cambiarlo per forza, ma questo e un discorso troppo a lungo termine!?=!?

Quindi per le foto che devo fare io va bene il fondo di bottiglia^^^

per il binocolon si vorrei vedere anche i pianeti, quindi il 20x90 è eccessivo??? tu kappotto hai un 20x80 c'è poca differenza ma va bene come mai???

mi pare che sul 130 puoi montare solo ar invece sul 150 tutti e due i motor

la differenza tra 130 e 150 quindi è volume e peso???

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 16:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxxx ha scritto:
grazie ragazzi!!!!
per le foto come ho detto non ci tengo moltissimo ma credevo che comprando uno strumento un po migliore e predisposto magari tra qlc anno non dovrei cambiarlo per forza, ma questo e un discorso troppo a lungo termine!?=!?

Quindi per le foto che devo fare io va bene il fondo di bottiglia^^^

per il binocolon si vorrei vedere anche i pianeti, quindi il 20x90 è eccessivo??? tu kappotto hai un 20x80 c'è poca differenza ma va bene come mai???

mi pare che sul 130 puoi montare solo ar invece sul 150 tutti e due i motor

la differenza tra 130 e 150 quindi è volume e peso???


Allora, il mio discorso è: se ti prendi il binocolone, con questo ci puoi fare solo deep (i pianeti li vedi come se fossero stelle un po' più grosse). A questo punto per i pianeti potresti prenderti un bel maksutov da 90mm.
Perciò la mia lista della spesa sarebbe:
-binocolone, puoi farti l'abbonamento a nuovo orione a 140 euri e ti danno il binocolone 20x80 a gratis;
-mak90 della skywatcher con 165 euri da san marco su una astro3 da Ts: http://www.teleskop-service.de/Antares/ ... htm#Astro3

In tutto 140+165+69=374 euri più le spese di spedizione di telescope service.
A me sembra una dotazione che per iniziare è davvero buona, la puoi trasportare ovunque!
Poi se preferisci altro, questo è solo un consiglio... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010