1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per il primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2018, 8:18
Messaggi: 3
Buongiorno a tutti, mi chiamo Valentina. :wave:
Da un po' di tempo voglio iniziare ad osservare il cielo non solo ad occhi nudi e con binocoli, ma ho preso in considerazione l'acquisto per il mio primo Telescopio rimanendo massimo sui 500 euro.
Vorrei se possibile, avere un telescopio che abbia questi requisiti :
Vorrei osservare sia i pianeti che il deep sky e vorrei che fosse adatto per l'astrofotografia in modo da cimentarmi su di essa in un futuro.
Ho cercato io stessa qualche Telescopio in internet e ho trovato questi due che potrebbero secondo me soddisfarmi : un Omegon Advanced N 152/750 EQ 300 e uno skywatcher N 150/750 neq 3. A parer vostro, che sicuramente avete più esperienza di me, possono essere dei buoni Telescopi per un primo inizio? Altrimenti che cosa mi consigliereste? Abitando in un paesino non ho un esagerato Inquinamento luminoso e posso spostarmi in periferie dove il cielo si vede bene.
PS. Vi prego di rimanere su Telescopi con treppiede e non consigliarmi quelli da tavolo perché dal mio giardino purtroppo non posso vedere molto per via delle case che coprono la visuale. Dovrò spostarmi sicuramente.
Ringrazio in anticipo :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per il primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Newton potrai sicuramente sfruttarlo per fare astrofotografia in futuro non l'acromatico che a meno di usare filtri a banda stretta ti mostrerà fastidiosi aloni attorno alle stelle.

La EQ3 però la vedo poco adatta con quel Newton per fare astrofotografia in modo continuativo. Dovrai quindi ,quando ti deciderai a fare il passo, venderla e prendere una EQ5 almeno.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per il primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2018, 8:18
Messaggi: 3
Scusa la mia ignoranza, Cosa si intende per acromatico? Entrambi i due newton citati lo sono?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per il primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto, benvenuta.

DarkStar probabilmente si è confuso, perché della skywatcher c'è anche un telescopio rifrattore acromatico (ovvero uno strumento a lenti) 150 mm di diametro e 750 mm di focale.

I due strumenti da te segnalati sono molto simili, e per iniziare vanno bene un po per tutti i tipi di osservazioni, però ti consiglio per il momento di lasciare perdere la fotografia (ad esclusione di quella della Luna che fortunatamente necessita di tempi di esposizione molto brevi), sia l'omegon che lo skywatcher non sono per nulla adatti alla fotografia, soprattutto per via della montatura che è a malapena dimensionata per l'uso visuale, questa non ha la precisione necessaria per inseguire decentemente il movimento del cielo per medie e lunghe esposizioni (in pratica 99 volte su 100 avresti una foto mossa), cosa accentuata dal fatto che il newton ha il fuoco laterale, quindi applicandovi la fotocamera, aggiungeresti del peso "fuori asse" molto difficile da bilanciare; insomma questi strumenti (soprattutto per colpa della montatura "piccola") non vanno bene per fotografare.

La cosa migliore da fare è utilizzare lo strumento in visuale, divertirsi, farsi esperienza e poi solo dopo (avendo messo da parte anche un budget consono) scegliere uno strumento piu votato alla fotografia (ovvero con una montatura adeguata allo scopo).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per il primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per iniziare con la fotografia puoi dotarti di una reflex e di un astroinseguitore, per iniziare ad osservare puoi prenderti un bel dobson da 200 o 250mm , con quel budget non puoi prendere qualcosa che faccia entrambe le cose, l'astrofotografia è più dispendiosa dell'osservazione visuale, ma personalmente considero l'osservazione visuale un passaggio indispensabile prima di passare alle riprese, se inizi con un dobson da 250mm potresti ritrovarti con uno strumento per osservarci per tutta una vita...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per il primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ... pensavo che il primo strumento fosse un Acro ma era un Newton anch'esso.

Concordo che sono due strumenti simili se non uguali. Si possono usare per fare foto attaccandoci una reflex magari per non gravare troppo sul focheggiatore. Ma di certo non fai foto con una EQ3, come detto ci va una EQ5 almeno. Questo fermo restando che la meccanica di un Newton deve essere ben fatta per non impazzire con flessioni, specchi che non tengono la collimazione, stelle deformate, ecc ... ma tutto serve per imparare a gestire lo strumento.

Quindi come ti hanno detto altri inizia pure ad usare il newton per impratichirti e magari fare qualche scatto a Luna e Pianeti usando una camera CMOS (si trovano usate anche a poco prezzo), per fare poi magari il salto prendendo una montatura più adatta.

Non ho parlato di dobson perché nei limiti della tua richiesta volevi qualcosa da poter usare in futuro in fotografia.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per il primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valentina678, le tue richieste sono tipiche, le fanno tutti. Come chiedere: vorrei una automobile che faccia 200 all'ora ma che possa anche trasportare 20 tonnellate di peso ed inoltre che sia anche anfibia. Ah, deve costare entro diecimila euro! :lol: Devi scegliere, considerando che la cosa più costosa è la fotografia, e non si armonizza affatto con le altre caratteristiche che deve avere un buon strumento per il visuale. Ti consiglio di lasciarla perdere, visto che il tuo budget è limitato ma consente ancora di prendere qualcosa che sia almeno soddisfacente per l'osservazione visuale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per il primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2018, 8:18
Messaggi: 3
Grazie mille a tutti quanti. Siete stati davvero utili ^^


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per il primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po' di informazioni: http://andreaconsole.altervista.org/myfirstscope/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per il primo Telescopio
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 agosto 2018, 12:15
Messaggi: 1
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve ragazzi , sono nuovo del forum (scusate se scrivo qua però non ha senso aprire un altro post considerando che ho gli stessi dubbi citati in questa discussione)considerando che anche io vorrei comperare il mio primo telescopio ero in forte dubbio su un modello che ho trovato su internet a prezzo abbastanza basso... TS OPTICS N 150/1400 megastar eq3 a 250€ Per un riflettore secondo voi il prezzo è dato da materiale scadenti ? Mi chiedo anche se la montatura riesca a supportare una futura cam con possibilità di motorizzare la montatura. Considerate che anche a me piacerebbe visualizzare pianeti e deep Sky .


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010