1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stelle doppie
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Ciao ragazzi,

allora una domandina semplice. Al di là degli ingrandimenti, per osservare le stelle doppie è consigliato un ortoscopico, alta risoluzione (per intenderci oculare per planetario) oppure un oculare piu' specifico per deep? (tipo hyperion, orion stratus)

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' consigliato un rifrattore :P :P :P :P

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Marco Bracale ha scritto:
E' consigliato un rifrattore :P :P :P :P


una delle poche volte di cui non mi pento di aver preso un rifrattore :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
E' consigliato un rifrattore :P :P :P :P


una delle poche volte di cui non mi pento di aver preso un rifrattore :)


Ci vuole Apertura.
Le leggi dell'ottica sono sempre le stesse.

Volleyale: che telescopio hai?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al di là del tipo di telescopio, il nostro amico chiede lumi sugli oculari da usare....

Le stelle doppie le devi considerare alla stregua del planetario. Si tratta di usare alti ingrandimenti e non ti interessa avere un grande campo inquadrato visto che si tratta di oggetti puntiformi.

Quindi un buon ortoscopico funziona sicuramente meglio di un hyperion.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Al di là del tipo di telescopio, il nostro amico chiede lumi sugli oculari da usare....

Le stelle doppie le devi considerare alla stregua del planetario. Si tratta di usare alti ingrandimenti e non ti interessa avere un grande campo inquadrato visto che si tratta di oggetti puntiformi.

Quindi un buon ortoscopico funziona sicuramente meglio di un hyperion.

Sbab


Già, sicuramente la risposta doveva essere sugli oculari.
Mi ero limitato a correggere i due interventi che lo stavano scoraggiando a sproposito.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Ci vuole Apertura.
Le leggi dell'ottica sono sempre le stesse.

In teoria è vero, però non riesco ancora a capire bene perché nella visione delle stelle doppie il mio 15 cm batte per KO il 25!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Ci vuole Apertura.
Le leggi dell'ottica sono sempre le stesse.

In teoria è vero, però non riesco ancora a capire bene perché nella visione delle stelle doppie il mio 15 cm batte per KO il 25!


Bella domanda!
In teoria 15 VS 20 ci si potrebbe ancora stare, 15 VS 25 mi pare strano...

Ovviamente collimazione, intubazione, ostruzioni varie influiscono parecchio.
Dipende molto da come è realizzato il 25cm.
Che rapporto focale ha?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Mi ero limitato a correggere i due interventi che lo stavano scoraggiando a sproposito.


Non lo volevo assolutamente scoraggiare, ho detto che gli ci voleva un rifrattore così, per buttarla sul simpatico :) Apparte schemi ottici e oculari, hai bisogno di una collimazione quasi perfetta e di un seeing da mozzare il fiato.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Mi ero limitato a correggere i due interventi che lo stavano scoraggiando a sproposito.


Non lo volevo assolutamente scoraggiare, ho detto che gli ci voleva un rifrattore così, per buttarla sul simpatico :) Apparte schemi ottici e oculari, hai bisogno di una collimazione quasi perfetta e di un seeing da mozzare il fiato.


Tranquillo :D
Solo che tra il post tuo e quello di Enzo, uno dietro l'altro, suonavano come un "lascia perdere" :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010