Ciao aldofish io ho posseduto per un annetto il travelscope 70, mi ha regalato le prime emozioni deep sky e sono pentito di averlo venduto.
Comunque
quitrovi alcune mie osservazioni.
E' uno strumentino davvero portatile, non sono d'accordo chi lo reputa poco più che un giocattolo, mi ha permesso di risolvere doppie abbastanza complesse (doppia doppia della Lira) nonostante il basso rapporto focale.
Dunque secondo me l'ottica è buona, i limiti sono tutti quelli intrinsechi del diametro e del basso rapporto focale.
E dunque, tutto dipende da cosa ti aspetti di vedere, di gran parte del DeepSky non vedrai altro che batuffolini, soltanto gli oggetti più luminosi ti permetteranno di notare qualche forma e caratteristica distintiva.
Soddisfacente invece da utilizzare per sorvolare ammassi aperti e le nebulose più estese, per questo tipo di osservazione, detto da richfield, ti consiglierei (come consigliarono a me) un grandangolare da 20mm, aggiungerei anche una barlow 2x o un oculare da 10mm per andare a vedere nel dettaglio gli oggetti più interessanti.
Dovrebbe arrivare già corredato di oculari da 20mm e 10mm, ma la qualità e il campo non sono il massimo ecco.
A me è piaciuto anche per risolvere le stelle doppie a portata, il cromatismo in questo caso compariva ma non comprometteva l'osservazione.
I pianeti fattibili, con oculare ad alti ingrandimenti, ma vedevo soltanto i dettagli principali.
Molto buono per la Luna.
Si, secondo me è uno strumento più versatile di un binocolo, bisogna però avere le giuste aspettative, scordati roba da Hubble, o visioni straordinarie dell'universo ecco.
Passando ai contro, il cercatore ottico è rognoso e va sostituito con un reddot, stessa cosa per il treppiede fornito che purtroppo non è assolutamente all'altezza.
Da sostituire anche la diagonale con una di buona qualitá inclinata a 90 gradi.