1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 22:22
Messaggi: 17
Località: Venezia
Buongiorno a tutti!!

Mi sono appena iscritto al forum....e indovinate un pò....vorrei qualche consiglio riguardo un telescopio!

Sono appassionato fin da sempre di astronomia...e da un pò di tempo con il mio binocolo scruto il cielo!! Dopo un tentativo fallito di usare un telescopio a 13 anni circa con mio fratello (non siamo neanche riusciti a guardare la luna)ho finalmente deciso otto anni dopo di prenderne uno.

Guardando un po in giro e raccogliendo informazioni mi sono indirizzato sui Bresser Messier. Avevo intenzione di prendere l N-150 voi che dite? Ho già letto altri topic e mi sembra di capire che i bresser non sono male... anche se tutti per lo più hanno l N-130...quindi tanto per essere sicuro e ricevere qualche suggerimento ho piazzato qua questo topic.

Accetto ogni consiglio.
Grazie a tutti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto,
io ho il Bresser 130 e sono soddisfatto!
Immagino per logica che il 150 darà di +!

per me è ottima scelta, ma senti anche gli altri...

A presto.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Sito!

Il Bresser è un bello strumento per cominciare. Già il 130mm non è male, il 150mm è ancora meglio, almeno a livello di luce che è in grado di raccogliere.

Però se vuoi qualche consiglio più mirato, magari su qualche altro strumento alternativo al Bresser, devi dirci da dove hai intenzione di osservare (città? campagna? montagna? in giardino? sul balcone? sei disposto ad andare in trasferta?), se hai preferenze per pianeti o deepsky e se vuoi provare anche a fotografare.

Facci sapere.

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Benvenuto Sito!

Il Bresser è un bello strumento per cominciare. Già il 130mm non è male, il 150mm è ancora meglio, almeno a livello di luce che è in grado di raccogliere.

Però se vuoi qualche consiglio più mirato, magari su qualche altro strumento alternativo al Bresser, devi dirci da dove hai intenzione di osservare (città? campagna? montagna? in giardino? sul balcone? sei disposto ad andare in trasferta?), se hai preferenze per pianeti o deepsky e se vuoi provare anche a fotografare.

Facci sapere.

Ciao
Sbab



Benventuo anche da parte mia,aggiungo solo a quello che ha elencato l'amico Sbab anche la voce di, qaunto saresti disposto a spendere?


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 16:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!

Rispondendo alle domande di sbab, qua ti sapremo consigliare per benino come spendere i danè! ( qua si parla o di cosa si guarda o di come si spende!). :lol:
Sappi che appena ti arriverà il telescopio che avrai ordinato, sarai colpito da due maledizioni terribili:
La maledizione dell'astrofilo e la ben più temibile STRUMENTITE! :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
edit

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sono appassionato fin da sempre di astronomia...e da un pò di tempo con il mio binocolo scruto il cielo!! Dopo un tentativo fallito di usare un telescopio a 13 anni circa con mio fratello (non siamo neanche riusciti a guardare la luna)

Strano.. possiamo sapere il perchè? (scollimazione? montatura instabile, parti compromesse?) :?:

> Guardando un po in giro e raccogliendo informazioni mi sono indirizzato sui Bresser Messier. Avevo intenzione di prendere l N-150 voi che dite? Ho già letto altri topic e mi sembra di capire che i bresser non sono male... anche se tutti per lo più hanno l N-130...quindi tanto per essere sicuro e ricevere qualche suggerimento ho piazzato qua questo topic.

Il Messier 130 non è molto diffuso solo per caso ma semplicemente perchè è il newton 130 più azzeccato per i neofiti; l'ottica lavora bene, la montatura pure, costa poco ed è sufficentemente accessoriato.
Il 150 otticamente è meglio perchè ha lo specchio parabolico e un'ostruzione minore, per contro è lungo ben oltre il metro e sbraccia parecchio sulla sua montatura EQ5.
Sarei indeciso anch'io nei tuoi panni :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 22:22
Messaggi: 17
Località: Venezia
Allora....Io abito in centro storico a Venezia....ed il modo più semplice che ho per osservare è dalla terrazza sul tetto...non è male...la zona intorno è poco illuminata ma comunque sempre in città....ho però la barca e qui in laguna ci sono delle isolette disperse totalmente senza luci secondo me posizioni perfette...ho intenzione di muovermi comunque e avendo la casa in montagna di osservare anche da là..

Dite che forse una montatura MON-2 in acciaio è troppo poco per un 1200mm ?....io di cavaletti al momento non ci capisco proprio niente...
Per ora comunque non ho ancora intenzione di fotografare, magari in futuro ci penserò..


Per quanto riguarda il problema che ho avuto con il telescopio da piccolo proprio non so .... non abbiamo messo niente a fuoco...ricordarsi perchè..se mi ricordo bene forse era anche caduto per terra a mio fratello quindi chissà cos'era successo...


Vi ringrazio ancora per i preziosi consigli!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
La mon2 dovrebbe farcela tranquillamente a tenere un 150mm, almeno in visuale.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010