vs
In occasione del compleanno di mia moglie avevo incautamente preannunciato che, tornati dal ristorante ,saremmo saliti su nel terrazzo condominiale al centro di Roma ad osservare l'eclissi. Avevo predisposto il mio telescopio Celestron 102 SLT con una serie di oculari plossl Meade 5000, ed un binocolo Oberwerk 12x60 appena acquistato dal buon Pietro di RPOptix messo su un cavalletto Cullmann,
Dico incautamente , perchè in queste serate c'è sempre il rischio di passare per il solito nerdacchione che traffica disperatamente con uno strumento mentre gli altri lo guardano molto distrattamente e con un pizzico di commiserazione.
Questo non è accaduto ma anche se lo fosse stato non sarebbe comunque servito a scoraggiarmi.
0-1 segna il binocolo. Alle 22.30 quando siamo saliti l'immagine della luna con 30 ingrandimenti era molto scura, perchè in pieno cono d'ombra. Col binocolo era meglio , anche perchè c'è stata la suggestione di poter osservare scorci di colosseo illuminato e altri monumenti di rilievo.
1-1 Pareggia il telescopio. Quando già serpeggiava nei miei ospiti un sussurato "Tutto qua!"...con un magistrale colpo di GOTO (Santo GOTO) centravo il telescopio su Saturno. Certo qualcuno ha detto " Che è sto puntino...?" ma poi passando a 130 ingrandimenti le perplessità
sono finite. Certo continuo a domandarmi quanto bisognerebbe investire per avere un Saturno non a pieno oculare ma almeno un po' più grande e stagliato. Probabilmente non basterebbero 400 ingrandimenti penso a una focale di 2000 con oculare da 5 e un diamentro di almeno 25 cm perchè aumentando gli ingrandimenti 4 volte la luce cala di 16 volte (se non erro). Esiste uno strumento cosi?. Eppoi sarebbe un film andarsi a cercare il seeing giusto ...che a Roma è terrificante..
2-1 Passa in vantaggio il telescopio. Altro colpo di Goto e punto il telescopio su Giove. Bhe oltre al disco la possibilità di vedere i 4 satelliti è sempre uno spettacolo.
Quà aggiungo una nota...E' incredibile quanta gente di più di 50 anni ancora si stupisce realizzando che sia possibile vedere i pianeti alzando gli occhi al cielo...
2-2 Pareggia il binocolo. La Luna esce dal cono d'ombra e quell'arco di fuoco in effetti visto al binocolo è più spettacolare...La visione binoculare ti fà volare.
3-2 Vittoria finale del telescopio. In modalità libera ho promesso agli astanti che gli avrei fatto leggere i geroglifici sull'obelisco antistante la cattedrale di S.Giovanni e distante circa 800m un Km dall'osservatore.
Scommessa facile vinta, fra lo stupore generale.. ma ogni volta mi stupisco anche io....
