1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Soligor mt750/6” senza istruzioni
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2018, 15:35
Messaggi: 3
Buongiorno a tutti, mi presento, mi chiamo antonella e avrei bisogno di un aiuto; premetto che sono abbastanza a digiuno di nozioni riguardo i telescopi; al momento avrei la possibilità di acquistare un telescopio soligor mt750/6” usato, purtroppo il venditore non ha più le istruzioni di utilizzo. Vi chiedo, secondo voi è possibile che io riesca ad utilizzarlo seguendo delle guide come dire “standard” (visto che su internet non riesco a trovare nulla) oppure è meglio che lascio perdere? O per caso qualcuno di voi conosce o ha lo stesso modello e mi può dare una mano?
Grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 14:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antonella e benvenuta!

Per capire come muoversi e come funziona quel telescopio, ti consiglio la lettura di questo splendido libro:
https://books.google.it/books/about/Com ... &q&f=false

https://www.amazon.it/Come-osservare-ci ... 8880396501

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2018, 15:35
Messaggi: 3
Grazie mille! Quindi secondo te ce la posso fare? È un telescopio che va bene per iniziare? Oppure sarebbe meglio un dobson 150 o 200? Sono indecisa ...il budget è di circa 350 euro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 15:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un newton con uno specchio di 15cm. Direi che per iniziare va benissimo, meglio non correre troppo.

Diciamo che un prezzo tra i 150 e i 200 per un usato tenuto bene è un prezzo giusto.

La montatura equatoriale ha il pregio di insegnarti come si "muove il cielo", perciò per un neofita la ritengo fondamentale.

Il testo che ti ho indicato, oltre a fornirti le prime indicazioni su come si monta e si setta un telescopio, ti insegna come osservare i primi oggetti.

Poi chiedi al venditore di spiegarti dal vivo come si usa.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 16:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antonella.
Puoi anche provare a contattare un'associazione astrofili della tua zona per provare a uscire sotto il cielo con loro e comprendere le cose base direttamente con loro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Benvenuta anche da parte mia! Sottoscrivo in toto quanto ti hanno detto i nostri eccellenti moderatori: aggiungo che, se leggo correttamente la sigla che denomina il tuo telescopio, si tratterebbe di un riflettore con specchio primario di 150 mm e focale 750, dunque almeno sulla carta uno strumento molto versatile e decisamente non piccolo, che se è in ordine e di qualità anche solo discreta può darti delle gran belle soddisfazioni (io personalmente mi diverto davvero molto anche con strumenti ben più piccoli!).
Non preoccuparti delle istruzioni, il funzionamento dei telescopi con schema newton (così è quello di cui parli: uno specchio primario in fondo al tubo che riflette indietro i raggi in arrivo, convogliandoli su un piccolo specchio posto presso la cima, inclinato a 45°, che li devia di lato verso il tubo di messa a fuoco da cui guarderai) è relativamente semplice sia nell'uso che nelle regolazioni (collimazione). Bazzicando il forum, oltre ai suggerimenti bibliografici dell'ottimo Kappotto, troverai certamente tutte le informazioni che ti servono.
Buone osservazioni!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 6:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2018, 15:35
Messaggi: 3
Grazie mille a tutti!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010