1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saturno...
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
visto che oggi saturno era a ridosso della luna non ho avuto nessun problema a trovarlo...

un paio di prove di scatto sempre con la compattina automatica e continuando a piangere per la fuji...

nel primo scatto c'è una buona luminosita' ma nessuno ha detto al telescopio di seguire il pianeta... :lol:


nel secondo è + definito ma meno luminoso per via dell'esposizione + breve....

in ultimo, il motore di inseguimento per il bresser 130 mon 1 dove lo trovo al migior prezzo?

bye luca


[albumimg]1361[/albumimg]

[albumimg]1360[/albumimg]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante qualche problema di stazionamento (uhmmm ci devo ancora prendere la mano) ...stasera ho potuto osservarlo pure io dal mio balcone.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
questa è stata la mia prima esperienza con un pianeta, sono rimasto estasiato nel vedere nel buchetto dell'oculare quello che prima non avevo potuto vedere da nessun'altra parte al di fuori della tv... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 14:35
Messaggi: 22
Località: Venezia
Ragazzi Evviva finalmente dopo un mese di serate nebbiose e nuvolose finalmente una seerata degna di nota ho visto anche io per la PRIMA volta nella mia vita (con la mia ragazza anche per lei la prima volta) SATURNO non sapete che goduria ho provato!!!
E si vedeva benissimo con il mio modestissimo meade, non ci avrei mai creduto... Non si può descrivere l'emozione di quando l'immagine entra in fuoco e tadaaaaahhhhh ti appare li quella pallina cerchiata che GODURIA. Grazie per lo sfogo da neofita ma lo dovevo fare... Grazie per tutti i consigli che mi avete dato.
Anche se in verità me ne serve un altro... cosa devo fare per la condensa che si forma nella lente principale ho paurissima di rovinarla adttendo vostri preziosi consigli!!!
Saluti a tutti e cieli sereni!!!!

_________________
No stelle no Party!!!
------------------------------------------------------
Meade ETX 70at
70mm
L 350, f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non aver paura, la lente non si rovina facilmente !
Metti attorno al tubo un paraluce più lungo autocostruito, ad esempio avvolgendo un pezzo di materassino scuro del tipo di quelli bassi per la ginnastica da 3€.

Complimenti per la prima caccia al signore degli anelli ! :)

... e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che oculare hai usato?

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 14:35
Messaggi: 22
Località: Venezia
Ho usato un kernel 12 mm accompagnato da una barlow 3x quelli che danno di serie col meade etx 70. E tu cosa hai usato???
Diciamo che io l'ho visto molto distintamente anche se piccolo, e purtoppo dopo circa una ventina di minuti dopo la cattura mi si è un pò velato... causa foschia!

_________________
No stelle no Party!!!
------------------------------------------------------
Meade ETX 70at
70mm
L 350, f/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque prima col 25 mm di serie del C8, poi con un 9 mm della Nigthvision, ma con questultimo non ho apprezzato un granche' dato osservavo dal balcone di casa e avevo un seeing non buono (luci di fondo e foschia).

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera finalmente ho visto la Cassini, era ora! Un seeing discreto che mi ha permesso di usare il 5mm. sul LB10" e godermi un Saturno disegnato a dovere. Che soddisfazione! Anche la mia ragazza si è stupita della nitidezza e nonostante il freddo è rimasta più di due minuti all'oculare..... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Tomcio ha scritto:
Ho usato un kernel 12 mm accompagnato da una barlow 3x quelli che danno di serie col meade etx 70. E tu cosa hai usato???
Diciamo che io l'ho visto molto distintamente anche se piccolo, e purtoppo dopo circa una ventina di minuti dopo la cattura mi si è un pò velato... causa foschia!


Kernel? :lol:

Si chiama Kellner :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010