1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2018, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 luglio 2018, 21:46
Messaggi: 1
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
avrei bisogno di qualche consiglio per l'acquisto di un primo telescopio. Premetto che si tratta di un regalo, quindi il budget purtroppo non è elevatissimo (non oltre i 150-170 €). Pensavo ad un rifrattore, più intuitivo e meno laborioso, e soprattutto indicato alle prime osservazioni di luna e pianeti. Ho esplorato sui siti web di e-commerce le diverse possibilità e mi sembravano interessanti questi due strumenti:

1) Sky-watcher 70/900 con montatura EQ-1 : Sì, è vero, l'EQ-1 è un po' traballante ma penso che per il primo telescopio possa andare. Inoltre il marchio è una garanzia. Però non mi convince il rapporto focale dello strumento. Sarebbe possibile osservare senza troppi problemi gli oggetti del deep-sky più luminosi (ad esempio M42)?

2) Zoomion (Apollo) 80/900 con montatura EQ-1: Non conoscevo questo marchio ed il prezzo di questo strumento è addirittura inferiore di un terzo rispetto allo sky-watcher. Ma l'apertura di 80 mm è davvero interessante. C'è da fidarsi? :think:

Mi rimetto al giudizio degli esperti e ringrazio tutti per l'aiuto! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2018, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Ciao eviterei la marca Zoomion, come qualitá è proprio la piú economica assieme ai Seben.

Sono d'accordo con te nell'aver optato per un rifrattore, effettivamente è piú semplice da usare è da soddisfazioni su luna e pianeti.

Lo Skywatcher che hai proposto mi sembra una buona soluzione, con qualcosina in piú peró riusciresti a prendere uno strumento molto piú valido....diciamo che un rifrattore 90/900 o un 90/1000 è lascelta perfetta per iniziare l'osservazione del sistema solare.

Non so se puó esserti utile, ti lascio comunque un link ad un 80mm Celestron che ho trovato a un buonissimo prezzo, premetto che non l'ho mai provato, mi ero segnato l'offerta perchè mi sembrava conveniente (80 euro).
Tieni conto peró che il treppiede non ha i movimenti micrometrici, seppur tenga sufficientemente bene il tubo.
Ha un buon rapporto focale e quindi è ben corretto, essendo un Celestron penso che l'ottica sia buona, come materiali peró c'è da aspettarsi delle parti in plastica, tipo il paraluce e il fuocheggiatore.
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B017SO904 ... op?ie=UTF8


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2018, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che mi preoccupa di queste soluzioni è la montatura sottodimensionata anche per questi tubicini, è vero che pesano un kg o poco piu ma sono lunghi ed il fattore leva diventa importante, soprattutto per chi inizia, va ricordato che per far rendere un simile setup è necessario bilanciare molto bene in entrambi gli assi, cosa inizialmente lunga e tediosa (soprattutto se non lo si è mai fatto).
Considerato ciò, io consiglierei questo mak90 su montatura da tavolo altazimutale, lo si trova da diversi venditori (ovviamente prendilo dove costa meno):
https://www.amazon.it/Orion-StarMax-100 ... B002JO06PO
https://www.astroshop.it/telescopi/orio ... ob/p,16721
https://www.skypoint.it/it/telescopi-ca ... -90mm.html
Sono 20 € oltre il budget, il tubo è compattissimo cosa gradita dalle montature (meno leva quindi meno vibrazioni) è dotato di barra standard vixen e in futuro potrà essere montato su una montatura piu seria.

La montatura da tavolo non è il massimo della comodità (ma non lo è nemmeno quello scricciolo di EQ1) in compenso è intuitiva da utilizzare anche in osservazioni terrestri, se messo su uno sgabello solido (in modo da potergli girare intorno) il suo lavoro lo fa e comunque sotto il basamento vi è una filettatura "fotografica" per poterlo collegare ad un qualsiasi treppedie fotografico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 16:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il budget è molto basso, ti consiglio di cercare qualcosa nell'usato. Spessissimo si trovano telescopi quasi immacolati.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come non consigliare il buon Celestron dobson da 70 euro, 80/350, eh Kappo? Ricordi? Al Pian dell'Armà col tele sul cofano dell'auto :clap:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 18 luglio 2018, 10:00, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote integrale del post precedente, poiché superfluo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me devi cercare qualche altro fondo o qualche soccorso esterno ed arrivare a prendere questo: https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... cuser.html non è un giocattolo plasticoso, ci si vede davvero tanto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2018, 5:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
È avvenuto nella preistoria, Ale? :D

Varit, su astrosell c’è un rifrattore 80/900 su eq3 che rientra nel tuo budget. Secondo me non è una brutta scelta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010