1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Seeing o aberrazione?
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
Ciao a tutti.
E' da qualche giorno che col mio ligthbridge 12" osservo Saturno.
Il problema è che non riesco mai ad ottenere un'immagine decente.
Altro che divisione di cassini o bande!
L'immagine è sempre 'sfocata' e in movimento, o meglio sempre in movimento fra il punto di fuoco e la sfocatura.
Ora mi sorge un dubbio.
Considerando che il tele è collimato (sono un po' maniaco su questo aspetto),
la causa della scarsa qualità è da attribuirsi ad:
1-un'aberrazione sferica
2-al seeing?

Prima del dobsoo ho avuto un intes da 150 mm e devo dire che sui pianeti l'immagine era migliore.

Possibile che 12" soffrano il seeing in manierra così vistosa?
Con un rifrattore piccolo (80-100 mm) si vedrebbe 'in media' meglio?

Ciao e grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 15:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
A quanti ingrandimenti osservavi?
Io ho utilizzati per piu' di un anno un newton Orion UK da 30cm e di serate veramente buone per posterlo sfruttare sui 250/300x ne ho trovate davvero poche
Secondo me il problema principale e' il seeing, le ottiche dovrebbero esere in media decenti anche trattandosi di un dobson


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io credo che devi riprovare quando ci sara' un seeing decente,per dirtela tutta ieri sera ero fuori per provare a fare qualche ripresa su Saturno con C11, ebbene Saturno era una pena manco a 80x riuscivo a mettere a fuoco,sembrava un biscottino di quelli salatini un piangere e cosi' ho mollato e rismontato tutto,impossibile da vedere e tantomeno da riprenderlo avrei buttato via tutto credimi.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
Osservo al massimo a 170 ingrandimenri, con un meade 4000 UWA da 8.7 mm.
Comunque pure a 80 ingrandimenti l'immagine non era un granchè.
Con l'intes invece ogni tanto si avevano immagini veramente belle a 250x.


Ruycus, tu che hai il taka da 102 mm, è vero che strumenti del genere soffrono meno il seeing? ed è vero che si possono ragiungere ingrandimenti incredibili (tipo 400x)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniele78 ha scritto:
Osservo al massimo a 170 ingrandimenri, con un meade 4000 UWA da 8.7 mm.
Comunque pure a 80 ingrandimenti l'immagine non era un granchè.
Con l'intes invece ogni tanto si avevano immagini veramente belle a 250x.


Ruycus, tu che hai il taka da 102 mm, è vero che strumenti del genere soffrono meno il seeing? ed è vero che si possono ragiungere ingrandimenti incredibili (tipo 400x)?



Se anche tu a 80 x faticavi a mettere a fuoco credo proprio che sia questione di seeing.

Si,il Taka soffre meno il Seeing e turbolenze pero' non e' che se la serata fa schifo con un tele come il Taka si e' a cavallo e fara' vedere il soggetto in maniera perfetta,dciamo che sembra gestire meglio le serate cosi' cosi'.
Per gli ingrandimenti ti posso dire perche' li ho provati,ci si puo' spingere molto piu' dei 400x in serate perfette ,con immagini secche, ferme, nitide,contrastate come non mai credimi un'immersione totale.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se l'immagine oscilla tra il punto di fuoco e la sfocatura è sicuramente un problema di seeing. Non ho mai sentito di aberrazioni altalenanti...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il lunedì 5 febbraio 2007, 11:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
quello che immaginavo pure io....

Certo che rispetto al maksutov da 150 questo dobson è molto più sensibile.
Pensavo che con più centimetri, a parità di ingrandimenti, avrei ottenuto immagini più dettagliate, ma purtroppo non è così


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seeing o aberrazione?
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniele78 ha scritto:
Possibile che 12" soffrano il seeing in manierra così vistosa?

Quando il seeing è scarso si degrada di più l'immagine in strumenti di grande apertura che in quelli più piccoli. Ho letto da qualche parte che questo dipende dalla dimensione delle celle d'aria a temperatura diversa, ma potrei aver capito male. Ovviamente quando invece il seeing è ottimo la grande apertura sarà di beneficio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il seeing è buono, avendo una maggiore apertura le immagini risultano più dettagliate (nettamente più dettagliate!).
Il problema è, appunto, che un grande diametro è più sensibile al seeing di uno piccolo.
Inoltre, lo specchio da 30cm richiede anche un certo tempo per ambientarsi termicamente.
Hai aspettato almeno una mezzoretta (o anche più) prima di metterti ad osservare saturno?
Avevi la ventola costantemente accesa?
Infine, sei sicuro della collimazione? Mi spiego, visto che ho anch'io il tuo stesso strumento: le molle che tengono in sede lo specchio primario del LB sono infatti parecchio deboluccie e non sono in grado di mantenere in posizione lo specchio del 12" quando cambi l'altezza di puntamento. Quindi magari tu hai collimato lo strumento mettendolo ad una certa altezza (diciamo 60°) sull'orizzonte, poi ti sei messo ad osservare saturno ad un'altezza di 30°. In questo modo, probabilmente a quell'altezza lo specchio non era collimato.

In ogni caso, al 90% il problema era dovuto al seeing.

Per ovviare a questo ci sono un paio di soluzioni:

1- diaframmare con una maschera, riducendo l'apertura del telescopio. Però in questo modo perdi tutti i vantaggi di definizione dei tuoi 30cm...
2- usare una torretta binoculare. Non è che faccia miracoli, però oltre al fatto di vedere sicuramente in maniera più comoda, l'uso dei due occhi compensa in buona parte gli effetti deleteri del seeing.

La scorsa settimana ho fatto la mia migliore osservazione di saturno, proprio con il LB12" usato con una torretta Denk e 2 oculari GSO da 20mm. A 190 ingrandimenti la divisione di cassini era nettissima per tutta la lunghezza degli anelli e il pianeta era ENORME nel campo visivo (l'effetto della torretta è anche di far apparire gli oggetti molto più ingranditi rispetto all'ingrandimento nominale a cui si osserva).

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
DI base aspetto ssempre circa un'ora.
Sulla collimazione ho sono abbastanza sicuro, però dovrei effettivamente munirmi di molle più dure.

Comunque in queste ultime due settimane ho fatto 4 osservazioni e non ho mai trovato un'immagine decente.

Mi sta venendo voglia di pigliarmi un rifrattore da 80-100 mm, peccato che quelli buoni costino un'occhio della testa!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010