Ciao,ho letto ora le tue perplessitá..innanzitutto come dice Yourocket la cosa migliore da fare sarebbe confrontarti personalmente con un astrofilo o meglio con un gruppo di astrofili durante qualche serata osservativa organizzata..poi volevo chiederti una cosa..non è che forse,e sottolineo forse,magari avevi semplicemente una aspettativa troppo alta su cio che potevi osservare con un cannoncino di tutto rispetto come il tuo? Guarda,io osservo da un rifrattore da 90mm,ma prima ancora iniziai con uno da 70..i pianeti son relativamente piccoli diciamo,ma gia con un 70ino durante le buone serate si riesce a cogliere molti dettagli da giove e saturno..e quando è in opposizione non è male nemmeno marte..150mm sono il doppio quindi per il planetario dovrebbe essere piu che soddisfacente. Probabilmemte,se il tuo strumemto è ben collimato e non ha difetti,devi solo aspettare sere con atmosfera quieta e cercare di analizzare meglio e con piu pazienza quei dischetti piccolini che vedi all'oculare...per Giove direi di rimanere all'oculare calmo e rilassato e con occhio analitico per almeno 4-5 minuti,poichè giove è molto luminoso,e solo per far emergere le due bande equatoriali dalla forte luminositá,bisogna adattare la pupilla minimo quei 30 secondi se non sei abituato..il tuo è un ottimo strumento per il planetario,con un oculare da 5mm puoi tranquillamemte raggiungere i 240x che è un ingrandimento molto generoso su un pianeta grande come Giove,ma gia a 120 hai un ingrandimento di tutto rispetto..a molti bastano 150x per individuare gran parte dei dettagli compresa la macchia rossa..quindi per me sta tutto nel ripetere e ripetere le osservazioni,salvo che il tuo tele sia magari scollimato..ma da quello che ho capito tu parlavi di puntini quindi ti riferivi alle grandezze di cio che osservi..considera che gia a 40x mi pare di ricordare,che Giove all'oculare è grande quanto la Luna piena vista ad occhio nudo..in realta non sembrerebbe ma è cosi! Per vedere Giove grosso come una monetina da 1centesimo osservata a distanza ravvicinata,tipo a un palmo di mano,dovresti spingere al limite strumemti giganti tipo quelli che ha Yourocket...mi pare abbia un 300mm..o un 355mm??Non ricordo..comunque questo per dirti che non bisogna basarsi sulle immagini dei libri,perche sono foto scattate da sonde spaziali e grandi telescopi come l'hubble che ha uno specchio da 2400mm di diametro...una cosa puo aiutare,è soffermarsi a pensare che quando osservi Giove stai guardando un pianeta lontano oltre 600.000.000 di km..quanto ci impiegheresti in auto a 100km/h fissi viaggiando notte e giorno per raggiungerlo?pensa solo che la luce che viaggia a 300.000km/secondo da li a qui impiega piu di 30minuti! È talmente lontano che quando lo osservi,all'oculare vedi Giove per come era quasi 40minuti fa!..e vogliamo parlare di Saturno? Lui è lontano cicirca.1.300.000.000 di km quando è in opposizione!..quando osservi al telescopio pensa a questo

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it