1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, ho così tanti oculari, tutti plossl, che non ci capisco più niente e spesso mi accorgo che alcuni di loro non li uso proprio! Il fatto è che, a volte tra un oculare e l'altro ci sono pochi ingrandimenti di differenza (es. tra il 32mm e 25mm) e quindi finisco per usare sempre lo stesso accantonando l'altro. Quindi ho deciso: voglio vendermi tutto e prendere solo pochi oculari, in grado di soddisfare tutti i tipi di visioni, dal deep al planetario! L'idea era nata già pensando di prendere un Baader GO per il planetario, un 5mm, con cui otterrei 326x, e ho pensato di prendere un oculare intermedio, sugli 11-12mm, e uno a focale lunga, sui 20mm. Cosa pensate mi converrebbe?Aiutatemi!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente è conveniente avere un parco oculari ricco: sarebbe ideale prendere focali distanziate da un certo valore, per esempio un fattore di X1.5 così da avere un 4, 6, 9, 13, 20 e 30mm.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facendomi due calcoli, la soluzione più congeniale ai miei scopi sarebbe un oculare da 18mm...ho notato che li fa la Orion, sono gli Epic ED, qualcuno li ha mai provati? A me interessa il 18mm...mi dovrebbe servire per il deep sky. O mi consigliate qualche altra marca?Restando intorno ai 90-100euro!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 13:54 
Prenditi un bello Zoom...


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Quindi ho deciso: voglio vendermi tutto e prendere solo pochi oculari, in grado di soddisfare tutti i tipi di visioni, dal deep al planetario!

Presumo che tu stia parlando per il tuo strumento principale, ovvero il Dobson in firma.
In genere per strumenti di questo tipo di oculari ne bastano 3, quasi sempre con schema grandangolare per fare fronte alla mancanza di moto orario

> L'idea era nata già pensando di prendere un Baader GO per il planetario, un 5mm, con cui otterrei 326x, e ho pensato di prendere un oculare intermedio, sugli 11-12mm, e uno a focale lunga, sui 20mm. Cosa pensate mi converrebbe?

Personalmente se avessi un Dobson di tal misura considererei prioritario un oculare di lunga focale (30mm o simili) per gustarmi gli oggetti estesi e... per non impazzire nel puntamento! :D
Poi un oculare "all purpose" con focale intermedia e uno corto per luna/pianeti/doppie/piccoli oggetti.
Se ti dicessi:
- Meade QX30mm
- TV Nagler 4 17mm
- Vixen LVW 8mm
Dico un'eresia?

p.s. il GO5 potresti prenderlo comunque visto che non costa tanto, però lo useresti pochissimo :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio strumento è il dobson...anzi, devo modificare il profilo in Newton, visto che la montatura è equatoriale e motorizzata.A dire il vero, l'unico oculare che vorrei tenermi è il Super plossl 32mm della GSO, che è davvero una meraviglia (mi da 51x). Avevo pensato quindi a tre oculari aggiuntivi: un 5mm tipo Baader GO per altissime prestazioni in campo planetario, 326x ( tanto il tele è motorizzato e stabilissimo), un intermedio, tipo 9-10mm sempre ortho per stelle doppie, ammassi globulari o altri oggetti in cui circa 160x devono essere molto nitidi ed ad alta risoluzione, e poi un grandangolare per godermi in deep, sui 20mm.
In totale avrei un 32mm, un 20mm, un 10mm e un 5mm...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se prendessi proprio un oculare zoom, tipo l'Hyperion 8-24, il celestron o qualche altra marca? Non renderebbe bene per un tele come il mio?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il mio strumento è il dobson...anzi, devo modificare il profilo in Newton, visto che la montatura è equatoriale e motorizzata

Questo cambia le cose, e non di poco 8)

> A dire il vero, l'unico oculare che vorrei tenermi è il Super plossl 32mm della GSO, che è davvero una meraviglia (mi da 51x). Avevo pensato quindi a tre oculari aggiuntivi: un 5mm tipo Baader GO per altissime prestazioni in campo planetario, 326x ( tanto il tele è motorizzato e stabilissimo), un intermedio, tipo 9-10mm sempre ortho per stelle doppie, ammassi globulari o altri oggetti in cui circa 160x

La soluzione te la sei già data da solo:
OK i 5 e 9mm GO
Il 32 lo hai già che ti soddisfa
Ti rimane da scegliere il 4° oculare: personalmente per il deep (galassie, globulari) preferisco un ingrandimento più alto di 80x che ti può dare un 20mm.
Io mi trovo bene con un Meade SWA13.8 (116x) vecchio come il cucco :!: e semmai lo sostituirò, dovrò prendere in considerazione focali fra 13 e 15mm sempre grandangolari.

p.s.: i nostri tele hanno la stessa focale :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho notato...i nostri tele hanno la stessa focale! Quindi, non avendo il problema di "rincorrere" i pianeti potrei spingermi fino al 5mm tranquillamente...ma per gli altri? Tagliando la testa al toro, stavo valutando il Baader Hiperion zoom 8-24mm, ma non ho idea di come sia qualitativamente e non trovo molti giudizi e test a riguardo...non so come si comporta col deep(20-24mm), o in alta risoluzione (8-16mm)! Mi converrebbe prendere diversi oculari e fare la spesa una volta per tutte???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so, le sto sparando tutte, ma capitemi...voglio comprare oculari buoni una volta e per sempre! Vorrei fare una ricapitolazione generale:

il Baader genuine ortho 5mm è ottimo per il planetario, ma non mi convincono il campo e l'ep piccoli...stavo pensando al TMB HR Planetary, sempre 5mm, con campo di ben 60° e ep di 16mm (in italia non so chi li vende, ma li ho trovati da Telescope service:
http://cgi.ebay.it/TS-Planetary-HR-Ocul ... dZViewItem)
e vorrei un primo consiglio su questa scelta.

Per il deep e il "generale" stavo pensando ai Meade 5000, delle focali di 9, 14 e 20mm, ognuno con campo di 60°, ep varia ma buona a mio avviso, e correzione cromatica oltre il 40% in più...Stavo pensando che sono comodi perchè tutti con lo stesso campo, la serie è parafocale, ma mi sfuggono i difetti! E qui altro consiglio!!Perdonatemi, vi prego...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010