1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lunghezza focale e diametro.
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera, so che chiedo una cosa che dovrei sapere già da tempo, anche allo scopo di capire a quanto sono gli ingrandimenti...
Il noto rapporto lunghezza focale/diametro dà il rapporto focale, mentre il rapporto lunghezza focale/mm di obiettivo dà l'ingrandimento, ma...
Nel concreto, metro alla mano come misuro sul campo il valore della lunghezza focale in un newton riflettore (nel caso specifico un dobson?), e l'apertura? Non è giusto dire che la lunghezza focale è la lunghezza del tubo...Ed ancora per diametro di apertura si intende l'apertura del tubo o il diametro dello specchio primario?
Mi riuscite a dare una risposta molto molto pratica? Volessi insomma misurare io la lunghezza focale e il diametro mettendo le mani dentro il telescopio...
Non mi basta insomma rifarmi a come viene descritto lo strumento dal venditore.
È strano che un approccio molto concreto così non lo trovo neanche in Gasparri, ove comunque si citano i due termini per parlare di rapporto focale e ingrandimento ma non li si definisce bene con dei disegni.
Mi sapete dire qualcosa?
Grazie!

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza focale e diametro.
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
La lunghezza focale del telescopio è la distanza che occorre al suo obiettivo per convergere nel suo punto di fuoco luce che raccoglie. Nel caso del Newton la lunghezza è quella che va dalla superficie dello specchio primario al secondario+la distanza dal centro del secondario al focheggiatore (più o meno). In pratica, se misuri il tuo tele che ha una focale di 1250mm, vedrai che da primario al secondario avrai all'incirca un metro ed i cm mancanti li troverai misurando dal fok al secondario.

Riguardo al diametro. Quello che conta e si considera è ovviamente il diametro dell'obiettivo non del tubo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza focale e diametro.
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per punto del focheggiatore da cui misurare intendi il foro nel tubo dove si innesta il focheggiatore? E per diametro di apertura cosa si intende? Suppongo il diametro del primario visto che la mia apertura del tubo è di circa 32 cm...

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza focale e diametro.
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho controllato adesso le misure.
Dal primario (che ho misurato ed è di 25 cm circa) al centro del secondario ho misurato (circa) 1 metro e dal centro del secondario al buco del tubo dove si innesta e scorre il focheggiatore altri 15 cm. Dalla parete del tubo al punto dove si infila l'oculare ci sono circa 7/8 cm (spessore del focheggiatore). Dovrebbero essere quindi circa in tutto, dal primario al punto focale (dove si forma la figura rovesciata) approssimativamente 1250 mm. Ovviamente focheggiando cambio anche il punto focale, perché avvicino o allontano la lente dell'oculare. Ho detto giusto o sbaglio?
Scusate se ho scritto una nuova domanda è non ho modificato la precedente, ma è perché è passato un po' troppo tempo dalla precedente e nel frattempo ho fatto le misure....

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza focale e diametro.
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, come vedi le misure quadrano.
nosetop73 ha scritto:
E per diametro di apertura cosa si intende? Suppongo il diametro del primario visto che la mia apertura del tubo è di circa 32 cm...
Si, come ti ho già scritto per apertura si intende il diametro dell'obiettivo (nel caso specifico lo specchio primario). Il tubo serve come protezione fisica dell'ottica e per ripararlo dalle luci spurie, che altrimenti darebbero problemi. Potrebbe anche non esserci, come avviene nei dobson a traliccio, che poi però hanno bisogno di un telo nero, a meno che uno non osservi nel buio più pesto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza focale e diametro.
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Steve. :ook:

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza focale e diametro.
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 22:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
nosetop73 ha scritto:
Ovviamente focheggiando cambio anche il punto focale, perché avvicino o allontano la lente dell'oculare. Ho detto giusto o sbaglio?


Il "punto focale" in realtà è un "piano focale" :)

Il piano focale è sempre lo stesso: è determinato dalla lunghezza focale dello strumento.
Quando fuocheggi, succede che fai coincidere il piano focale del telescopio con il punto focale dell'oculare, ovvero il punto dove l'oculare raccoglie l'immagine e la ingrandisce.
Ogni oculare ha un punto focale diverso.

Qui trovi spiegato nel dettaglio il funzionamento degli oculari: http://www.galassiere.it/oculari.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza focale e diametro.
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davidem! Domani studio. Ora sono stanco :|

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza focale e diametro.
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sai cosa puoi fare? se ne è parlato nel topic: viewtopic.php?f=3&t=101773&start=10 prendere il libro di Daniele Gasparri, Primo incontro con il Cielo Stellato. E' molto semplice e troverai risposte a molte delle tue domande. Costa pochissimo e lo puoi anche scaricare da internet per pochi euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunghezza focale e diametro.
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio, l'ho già e come detto sopra Gasparri non chiarisce bene come concretamente misurare (da dove a dove) la lunghezza focale, anche se ne parla bene quando spiega il rapporto focale e gli ingrandimenti.
Al contrario siete stati molto chiari voi e vi ringrazio.
In altro Topic faccio poi una domanda sull'offset su strumenti come il mio maggiori o uguali a f5.

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010