Buona sera a tutti, mi chiamo Francesco ho 32 anni, abito a Vittorio Veneto provincia di Treviso e dopo una vita a guardare documentari ed il cielo ad occhio nudo finalmente 4 mesi fa mi sono deciso ed ho acquistato il mio primo telescopio per capire se la passione per l universo era solo televisivo o era qualcosa di più. Ed eccomi con un Celestron Astromaster 130eq3 non motorizzato a fare le prime visioni della Luna principalmente dal cortile di casa con un cielo non proprio scuro e con zero orizzonte dato che abito in una valle parecchio stretta(almeno ripara parecchio dalle luci della città) o da poco fuori Treviso dove abita la mia ragazza, ma che dire, la mia prima volta ad osservare con un telescopio la Luna è stata pura emozione, da brivido, se non quasi da commozione (mia morosa ha pianto sul serio per come si vedeva). Poi è stato il turno di Giove e i suoi satelliti, dopo un po di ore di osservazione con l occhio più abituato all'oscurità ed il pianeta un po più in alto sono riuscito a distinguere con chiarezza la sua atmosfera(fantastico). Altro discorso per Venere che sarà per il tubo, sarà che non è collimato a dovere o cosa ma di quest ultimo manco riesco a mettere a fuoco ma poco importa. Questo telescopio ha i suoi limiti e sicuramente io ho molto da imparare e da puro neofita non sono riuscito a vedere nulla di più, anche se apprezzo ugualmente l osservazione di stelle ma come per Venere la messa a fuoco fa vedere veramente male. Di galassie o nebulose nulla di nulla ma non mi sono arreso, anche perchè se sono stato ad osservare Giove e la Luna per ore e ore per tutta la notte vuol dire che ciò che ci sovrasta è proprio qualcosa che voglio conoscere ed approfondire. Sono passati solo 4 mesi e parlando con un mio collega di lavoro mi dice che pensa di acquistare anche lui su amazon lo stesso mio telescopio per sua figlia di 9 anni, e a me si è accesa la lampadina, ovvero, te lo vendo io il telescopio ed io me ne prendo uno decisamente più serio. Scrivo su google negozi di telescopi (sta volta compro da una persona fisica con esperienza che sa consigliarmi ed indirizzarmi). Il negozio lo conoscete credo (teleskop service italia) e pure il venditore da quello che ho capito ovvero Luca. Dopo un oretta abbondante di chiacchiere e consigli (io ero indirizzato per un newton con montatura equatoriale) la decisione è andata per un newton 200/1000 e montatura HEQ5 che mi arriverà in settimana spero

con una spesa tutto sommato non da pazzi 1.400€. Che dire un attrezzatura decisamente più solida e professionale. Come già detto più volte sono un neofita ma con tanta voglia di imparare sia in visuale e quando possibile in futuro pure in fotografia. Ho già girovagato parecchio per il Forum e posso solo che ringraziare lo staff in primis ma anche tutti gli utenti che lo frequentato per le moltissime informazioni che sto trovando. Col tempo sono certo avrò molte domande da porvi ma per ora chiedo solamente dei consigli su dei libri per imparare le basi teoriche(leggendo molti post non capisco una mazza) ed orientarmi molto meglio nella volta celeste. Mi sto pure guardando in giro per trovare un gruppo di astrofili in zona a cui appoggiarmi ed imparare. Vicino casa c è un osservatorio ma è aperto solo il venerdì sera ed io i fine settimana sono a Treviso, quindi se ci fossero Vittoriesi o comunque gente che abita in zona mi piacerebbe avere la possibilità di incontrarci di persona durante la settimana oppure da Treviso nei week end. Un saluto a tutti e che i cieli siano scuri e senza nessuna nuvola
