1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema cerchi graduati eq2
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2018, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera a tutti :D , ho appena terminato la mia sessione di osservazione da casa.
Ho allineato la montatura con la polare.
Puntato la luna e inserito le coordinate nel cerchio di A.R.
Ora l'unico problema è che la montatura nel puntare altri oggetti, assume delle posizioni pazzesce, a livello che il contrappeso si trova più in alto del tubo... :crazy: . Spero di essere io a sbagliare qualcosa, anche perché da qualche parte ho letto che va usata la scala graduata che si trova sopra e da altre quella che si trova sotto.
Help


Allegati:
20180328_230138.jpg
20180328_230138.jpg [ 1.01 MiB | Osservato 3239 volte ]

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema cerchi graduati eq2
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non c'è niente di strano: dipende da cosa hai puntato e in che punto del cielo si trovava quando hai puntato. la cosa importante è un'altra: gli oggetti si vedevano?
credo che inserire l'ascensione retta in riferimento alla luna non sia una buona idea: è un oggetto enorme ed è improbabile regolare precisamente l'ascensione retta su un oggetto così vasto. ti consiglio una stella nota e ad alti ingrandimenti.

non ricordo se si usa la scala graduata inferiore o quella superiore, non uso i cerchi graduati da una decina d'anni... però è una cosa che si capisce in fretta: se usando la scala x per puntare l'oggetto che ti interessa ti muovi nella direzione sbagliata vuol dire che devi usare la scala y... torni sull'oggetto di riferimento e resetti... con un po' di tentativi ed errori ci si aggiusta (lo stesso mi accadeva con la declinazione)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema cerchi graduati eq2
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Quoto quanto detto da Emiliano,
le posizioni assurde non sono un problema, il problema è se non trovi gli oggetti.

Oltre quello che giá è stato detto ricorda solo di non tenere strettissimi gli anelli, in caso di necessitá (es. posizione oculare impossibile) devi poter ruotare il tubo fino a trovare una posizione comoda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema cerchi graduati eq2
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo scusa se sono stati aperti due post thread, ma ueri la connessione era instabile e non avevo capito se era stato aperto o meno, e ho eseguito l'operazione due volte

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema cerchi graduati eq2
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, la scala che devi usare è quella che si trova sopra (osservando dall'emisfero nord), mentre quella situata sotto, analogamente, è per l'emisfero sud. Almeno sulla EQ-1 è così, quindi immagino sia lo stesso per la EQ-2. Per la posizione del tubo, vale il consiglio che ti hanno già dato: allenta gli anelli e ruotalo finchè l'oculare viene a trovarsi in una buona posizione.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema cerchi graduati eq2
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da informazioni così stringate non si capisce molto. Cosa fai ti è chiaro, ma se non descrivi bene tutto, a partire dalla strumentazione e più precisamente dalla montatura, non si capisce molto. Vedo in firma scritto montatura AZ/EQ2 motor (A.R), non so cosa voglia dire AZ, certo non Alto-azimutale vero? Si suppone che la montatura sia una Equatoriale EQ2 con la motorizzazione sull'asse dell'ascensione retta. Hai allineato la montatura con la Polare. Non è per sfiducia, ma noi non siamo capaci di capire se sia davvero così o se magari hai fatto qualche errore. Se i contrappesi sono più in alto del telescopio stai sbagliando lato del meridiano, ossia devi puntare quell'oggetto girando il telescopio dall'altra parte. Ossia considerando il meridiano a sud, gli oggetti che sono a sinistra (est) li devi puntare col telescopio dal lato destro (ovest) e la barra contrappesi dal lato est, e viceversa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema cerchi graduati eq2
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sam97 ha scritto:
Ciao, la scala che devi usare è quella che si trova sopra (osservando dall'emisfero nord), mentre quella situata sotto, analogamente, è per l'emisfero sud. Almeno sulla EQ-1 è così, quindi immagino sia lo stesso per la EQ-2. Per la posizione del tubo, vale il consiglio che ti hanno già dato: allenta gli anelli e ruotalo finchè l'oculare viene a trovarsi in una buona posizione.


a intuito avrei detto esattamente la stessa cosa "su = nord" "giù = sud" però ho evitato di scriverlo non usando più i cerchi da anni :)

@fabio si è come dici, in effetti... però può capitare per ragioni varie di puntare anche "alla rovescia". un nnos enza equatoriale e già sono ridotto così male...
se sbaglia il meridiano vuol dire che sta usando la serie oraria sbagliata, giusto?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema cerchi graduati eq2
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il primo sbaglio è cercare di usare le scale graduate che mettono di serie. In realtà sono una decorazione e nulla più. Difficile azzeccare un paio di gradi in più o in meno. Non sono mica come quelle che usavano gli astronomi di una volta sui loro strumenti! Queste scale sono così da guardare per divertimento, non certo per puntare gli oggetti nel cielo. Molto meglio puntare "ad occhio" aiutandosi con un atlante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema cerchi graduati eq2
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il primo sbaglio è cercare di usare le scale graduate che mettono di serie

Quelle della EQ-1 sono completamente inutilizzabili, immagino che per la EQ-2 non sia tanto diverso :think:

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema cerchi graduati eq2
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2018, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelle della EQ6 o della AZ-EQ6 sono più belle, ma neppure quelle servono a nulla (tanto c'è il goto). Bene hanno fatto sulla CGEM, ci sono i cerchi, ma sono lisci, senza alcuna scala.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010