1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 2:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio osservazione terrestre
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2021, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 marzo 2021, 8:19
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
sono nuovo del forum. Vengo da un Konus con Diametro 60mm e Lunghezza Focale di 700mm usato per vedere piccoli oggetti (Luna, Pleiadi, M42, Galassia di Andromeda, Giove e Saturno) "riconvertito" poi per usi terrestri. Abito in un posto (Valdinievole, vicino Pistoia) dove punto su montagne o città distanti all'incirca 15 km (linea d'aria). Ovviamente, quando punto (per esempio) su un campanile abbastanza lontano, un po' le turbolenze, un po' l'ottica (credo) mi mostrano l'oggetto parecchio (ma PARECCHIO) sfocato e instabile.
Vengo al dunque: avrei bisogno di un consiglio su un telescopio ad uso prevalentemente terrestre (ma volendo anche per osservazioni lunari) con un budget massimo di 400€.
Avrei trovato, vedendo diversi Forum, lo SkyWatcher Skymax 102 con montatura EQ2.
Avete consigli da darmi su oggetti più appropriati?
Vi ringrazio anticipatamente
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio osservazione terrestre
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ti do il mio parere. Riguardo all'ottica, ritengo che la scelta del mak 102 dovrebbe soddisfare le tue esigenze. Sono invece piuttosto perplesso sulla scelta di una montatura EQ per uno strumento che userai solo saltuariamente per il cielo. Io propenderei per una montatura AZ.
Riguardo alle osservazioni terrestri a lunga distanza, esse saranno sempre condizionate dalla turbolenza degli strati bassi dell'atmosfera, anche con il miglior strumento al mondo e difficilmente si possono spingere forti ingrandimenti. Il più delle volte tirare 50x è già tanto. Il mak nasce con una focale abbastanza lunga e dunque dovrai procurarti un oculare da almeno 30mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio osservazione terrestre
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16142
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, considerato lo strumento, per l'ingrandimento minimo, prendi il classico (ed economico) plössl o super-plössl 32 mm da 50° di campo, questo ti permette di avere il maggior campo reale possibile unito ad un ingrandimento abbastanza basso da poter sfruttare anche in condizioni non ottimali.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio osservazione terrestre
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 marzo 2021, 8:19
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, intanto, siete gentilissimi.
Se potete consigliarmi anche validi strumenti in alterativa al MAK 102, sono tuto orecchie.
Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio osservazione terrestre
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato il budget a disposizione, non credo ci sia scelta migliore del piccolo makkino. Io comunque lo monterei semplicemente su un buon treppiede fotografico, dotato di testa fluida a due assi. Lo strumento è talmente leggero che non richiede nulla di troppo costoso.

Con un budget più alto avrei preso in considerazione un rifrattorino apo tipo questo:
https://www.tecnosky.eu/index.php/rifra ... nosky.html ma è evidente che mettendoci poi insieme un diagonale a 45° un paio di oculari e lo stativo, si va a sforare di non poco il tuo budget iniziale. Il rifrattorino ha dalla sua una focale più agevole per un uso terrestre, ma dal punto di vista della qualità d'immagine, anche il mak ti restituirà immagini ottime.

Inutile consigliarti un economico rifrattore acromatico, perché quello ce l'hai già.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio osservazione terrestre
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 marzo 2021, 8:19
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ed anche il MAK 90 è un buon oggetto per osservazioni terrestri?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio osservazione terrestre
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, certo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio osservazione terrestre
MessaggioInviato: mercoledì 24 marzo 2021, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 marzo 2021, 8:19
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti.
Penso opterò per un MAK90 con raddrizzatore di immagine su un cavalletto che ho già, il Manfrotto 190.
Siete stati gentilissimi, grazie ancora


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010