Ciao.

Mi chiamo Gabriele ed ho 20 anni.
Ho la passione dell'astronomia sin da bambino. I miei genitori mi presero (12 anni fa), un piccolo rifrattore con i punti della Coop, un 60/700. La cosa particolare è che dopo qualche anno si ruppe la forcella in metallo che lo teneva su. Proprio si spezzò il metallo...
Da qualche anno mi è ritornata la voglia e la passione di usare il telescopio, che fino a quel momento era svanita per la rottura del pezzo che quindi mi rendeva inutilizzabile il telescopio. Ho sempre scrutato il cielo ad occhio nudo, le estati in Sicilia, passate in spiaggia alla notte a guardare stelle cadenti e la via Lattea ben visibile ad occhio nudo.
Da 2/3 anni è ritornata la voglia, dicevo, assieme alla nuova passione per la fotografia. Nei miei spasmi di acquisto, ho acquistato l'anello per collegare a fuoco diretto la mia Nikon d5300 al rifrattorino, per fotografare la luna. Ho imparato, e riconosco ad occhio nudo qualche piccolo (e ovvio) oggetto nel cielo, come Stella Polare, Andromeda (e costellazione), Nebulosa di Orione (e costellazione), costellazione di Cassiopea... Ed ho provato ad osservarli col telescopio... Come? Beh a mano libera, appoggiando il tubo fuori dal lucernario di camera mia.
Quest'estate ho provato a fotografare la via Lattea, in spiaggia, con solo il treppiede e l'obiettivo da kit della Nikon. Sinceramente, ne vado molto orgoglioso di quello che son riuscito ad ottenere, soprattutto per il tipo di attrezzatura che ho utilizzato. (foto via Lattea:
https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2513870)
Mentre due sere fa ho provato, sempre solo con treppiede senza astroinseguitore, a fotografare la nebulosa di Orione... Ne sono rimasto sorpreso, di come, solo con un 135mm f/3.5 analogico (quello c'è e quello ho utilizzato), sia riuscito ad ottenere qualcosa con uno stacking di 20 pose da 3 secondi.
Come ben si è capito sono molto propenso all'astrofotografia.
Ho un po' di soldini che vorrei spendere con immenso piacere su un telescopio, magari adatto anche all'astrofotografia.
Girando ho trovato molto allettante il 200/1000 della Skywatcher serie Explorer con montatura NEQ-5.
Ho letto svariati articoli sul forum, ed ho capito che è scomodo, ovviamente ingombrante, e forse con una montatura non al top, ma mi adatterei senza problemi. Avendo circa 700 euro, mi sembrava la soluzione adatta per sia osservazione che per astrofotografia, ovviamente aggiungendo il kit dei motori per l'inseguimento... Ma non mi sembrava il caso di prendere un Dobson, per quanto non riuscirei ad utilizzarlo fotograficamente, ed ho escluso le altre categorie ovviamente per il costo.
Ovviamente da appassionato mi piacerebbe poter osservare tutto, ma preferirei avere uno strumento adatto per il Deep Sky più che per l'osservazione dei pianeti.
Vivendo nella pianura padana, nella bassa bolognese, a 20km da Bologna e Ferrara, vivendo in campagna tra la nebbia, un 200mm di diametro mi sembrava "necessario" e molto "goloso"...
Mi appellavo a voi, più esperti di me, per sentire qualche consiglio.
Grazie

PS: sono al "corrente" delle varie collimazioni e problemi di noia legate a ciò... Non credo avrei problemi in caso a dover collimare, più che altro, ora da inesperto, non sarei in grado di effettuarle. In caso, quando sarò sicuro dell'acquisto mi appellerò (o semplicemente cercherò sul forum), qualche guida per le collimazioni e le manutenzioni.

PS 2: non ho l'intenzione di usare l'eventuale telescopio esclusivamente per l'astrofotografia.