1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2017, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti!! Vi allego queste due foto fatte poco fa allo specchio del mio dobson da 200mm. In che condizioni si trova secondo voi? Premetto che in osservazione non noto nessun problema però ho voluto fare questo test per curiosità.
Personalmente non credo che la situazione sia grave e quando sarà da rialluminare avrò già cambiato telescopio. Quindi sempre per curiosità vorrei chiedere ai più esperti: quanto altro tempo potrà durare? Quanto tempo dura in generale uno specchio primario e come si presenta uno specchio da rialluminare quando viene illuminato da sotto?
Anche perchè non trovo foto del genere in nessun forum.


Allegati:
20171203_175146.jpg
20171203_175146.jpg [ 308.68 KiB | Osservato 4624 volte ]
20171203_175202.jpg
20171203_175202.jpg [ 241.39 KiB | Osservato 4624 volte ]

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Ultima modifica di Paoluz93 il lunedì 4 dicembre 2017, 14:09, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Durata di uno specchio primario
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2017, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Nelle immagini si notano alcuni micro punti nei quali l'alluminatura è venuta meno.Nelle osservazioni visuali e fotografiche deep sky il piccolo difetto non porta alcuna conseguenza.Qualche problema si potrebbe avere , ma comunque molto piccolo e quasi indistinguibile nelle osservazioni solari.Naturalmente questo è quanto si vede nelle foto, che sono ad alto contrasto e non lasciano intravedere le vere condizioni generali dell'alluminatura, che possono essere valutate togliendo lo specchio dalla cella ed osservandolo dalla parte posteriore contro una luce molto forte.In ogni caso penso che se sei soddisfatto della resa attuale, lo sarai ancora per molto tempo, e quindi verrà sicuramente prima il cambio dello strumento, a patto che tu abbia un minimo di attenzione nella sua conservazione (tappi sulle ottiche, silca gel, coperture se lasciato all'aperto,. etc).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Durata di uno specchio primario
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2017, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è così che si verifica se l'alluminatura è buona o meno, si deve guardare lo specchio alla normale luce del giorno e vedere se ci siano delle zone che appaiono con degli aloni e/o zone grige. Lo specchio deve apparire brillante e lucido in ogni punto. Che l'alluminatura possa essere leggermente trasparente, soprattutto se illuminata con un laser rosso è normale. Se lo strato di alluminio è troppo spesso allora accade che la sua superficie non sia più perfettamente liscia ed omogenea e risulta spesso una micro rugosità. Quindi il costruttore sceglie un compromesso tra uno strato sottile e trasparente ed uno spesso e più difettoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Durata di uno specchio primario
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2017, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok allora. Io avevo letto da qualche parte che era questo il metodo per vedere lo stato dello specchio, e che piano piano i buchi nell'alluminatura aumentavano di numero e dimensioni, fino a comprometterne la qualità. Alla luce normale non si nota nulla di anomalo. Quanti anni dura quindi in generale uno specchio? Un negoziante un giorno mi disse che in tutta la sua carriera non aveva mai visto specchi durati talmente tanto da aver bisogno di essere rialluminati, e di non preoccuparmi quindi di questa ipotetica data di scadenza.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Durata di uno specchio primario
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2017, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Sinceramente non avevo mai letto di questo metodo Paolo, siamo sicuri che sia attendibile? Non è che magari sono solo, non so, dei granelli di polvere che riflettono la luce ai lati?
Perchè mi sembra strano dato che il tuo telescopio non ha neanche un anno di vita.
Io da quel che sapevo quando lo specchio inizia a invecchiare si notano dei puntini piú chiari o degli aloni sotto una forte luce a led proiettata sulla parte riflettente (non da dietro).
Comunque gli specchi attuali mi pare siano rinforzati con uno strato protettivo, si parla di 5/6 anni prima che lo specchio inizi a perdere del potere riflettente, ma ció non vuol dire che sia subito da rialluminare, immagino che con un po di tolleranza e cura dello strumento possa durare anche una quindicina d'anni prima di essere inutilizzabile...come dicevo, un po di tolleranza nella consapevolezza di uno strumento che non rende al 100% ma al 90% se mi spiego...
Ecco il silcagel mi pare un ottima cosa, io nel mio rifrattore ho attaccato una bustina dietro al tappo e nella scatola in cui lo ripongo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Durata di uno specchio primario
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2017, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto dura l'alluminatura degli specchi? Dipende da diversi fattori. Come dice Anderw189 se l'alluminio è dotato di uno strato protettivo dura di più. A volte su strumenti più economici questo strato non c'è ed allora la durata è inferiore. La durata dipende moltissimo dallo stato di conservazione. Un ambiente asciutto fa durare di più l'alluminatura. Se gli specchi sono in strumenti chiusi, tipo gli S.C. od i maksutov la durata è lunghissima, decine di anni. Ma in soldoni? Qualcuno ha ricevuto lo strumento o lo specchio nuovo con l'alluminatura già compromessa, ma sono casi davvero rari. Normalmente l'alluminatura di un Newton dura alcuni anni se lo si tiene bene, sarà quindi più probabile che lo si venda per prendere uno strumento più grosso prima che l'alluminatura abbia necessità di essere rifatta. Ma niente paura, con qualche decina di euro la si può ripristinare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Durata di uno specchio primario
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2017, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ho controllato da Zen ad esempio, per un 200mm costa 80€ con lo strato protettivo.
Comunque il telescopio ha più di un anno avendolo preso usato, solo che era stato utilizzato molto poco.
Io di solito quando lo riporto a casa dopo una serata umida lo lascio coi tappi aperti, si forma una patina di brina sopra gli specchi e poi si asciuga del tutto. Il gel di silice dove potrei metterlo però? Con un rifrattore giustamente basta metterlo sotto il tappo...

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Durata di uno specchio primario
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2017, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il telescopio lo riponi in casa il gel di silice non ti serve, se fai asciugare bene il tubo dopo averlo usato. Il gel si silice per funzionare deve essere in un contenitore chiuso, altrimenti assorbe l'umidità che c'è nell'ambiente e si inattiva presto ed inutilmente. Quindi la cella dove è lo specchio dovrebbe essere chiusa ed il gel di silice andrebbe posto eventualmente in una bustina sotto allo specchio primario, ma ci vorrebbe un ulteriore tappo al di sotto della cella, oltre che al di sopra dello specchio. Io lascerei perdere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Durata di uno specchio primario
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2017, 12:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I puntini sul tuo specchio (pinholes) sono normalissimi e assolutamente ininfluenti alla visione.
Anzi, sono anche pochi!

Sono dovuti essenzialmente alla presenza di qualche (micro)granello di polvere al momento dell'alluminatura del vetro.
Non inficiano la visione e li vedi solo puntando una luce dietro allo specchio.
Non indicano un decadimento dell'alluminatura che si manifesta in altri modi, più evidenti.

Per quanto riguarda la durata di specchi di strumenti commerciali credo si possa stare abbastanza tranquilli.
Gli specchi commerciali sono dotati di uno strato protettivo di quarzatura.

Ho posseduto un Lightbridge con una piccola fioritura sul primario grande quanto una lenticchia.
In 2 anni non si è allargata di un millimetro.

Come ti hanno già ben detto, il nemico n.1 degli specchi è l'umidità.
Riparato lo specchio da quella, possiamo pensare di lavare lo specchio del nostro newton anche una/due volte l'anno per mantenerlo alle migliori prestazioni.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2017, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille delle informazioni! Lo specchio l'ho già tirato fuori un paio di volte per togliere via il grosso della polvere con dell'aria. Di lavarlo con l'acqua non me la sento proprio. Anche perchè non noto nulla di insolito nelle osservazioni.


Allegati:
20171204_132030.jpg
20171204_132030.jpg [ 233.61 KiB | Osservato 4531 volte ]
20171204_133406.jpg
20171204_133406.jpg [ 341.66 KiB | Osservato 4531 volte ]

_________________
Telescopio Dobson 200/1200
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010