1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 6:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio telescopio Bresser NANO
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2017, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2017, 9:41
Messaggi: 22
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, stavo valutando questo telescopio

https://www.bresser.de/en/Astronomy/Tel ... scope.html

Mi sto affacciando da poco all' astronomia e non ho un gran budget da spendere e mi piacerebbe avere uno strumento facile e trasportabile. Mi piacerebbe osservare sia i pianeti che oggetti luminosi del cielo profondo.

Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio Bresser NANO
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2017, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Se il tuo budget è quello e considerando le tue esigenze mi pare un compromesso abbastanza buono.
È piú uno strumento per oggetti deboli che per pianeti, riguardo quest'ultimi otterrai osservazioni compromesse dall'aberrazione cromatica negli alti ingrandimenti (alone colorato attorno a soggetti luminosi).
Il treppiede mi pare robusto, peró non vedo manopole per movimenti micrometrici il che equivale a un problema non da poco ad alti ingrandimenti.
Inoltre la marca Bresser un po come la Omegon non sempre raccoglie grandi consensi leggendo recensioni online.
Secondo me con una cinquantina di euro in piú uno strumento piú adatto alle tue esigenze sarebbe questo https://www.amazon.it/gp/aw/d/B002828HJ ... ref=plSrch l'unica cosa che è piú complesso da usare in quanto necessita di collimazione. Anch'esso è trasportabile im quanto si "chiude" ma ti permette di vedere molto piú e meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio Bresser NANO
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2017, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi uno strumento che soddisfi appieno le tue richieste devi prendere questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 50&Score=1 Costa non tanto di più ma ci puoi fare davvero molto di più. Intanto ha un diametro di 150 mm, quindi raccoglie molta più luce di un 80mm, poi essendo a specchi non ha l'aberrazione cromatica di quel rifrattore, che ne vizia molto le osservazioni dei pianeti e della Luna. E' lo strumento che consiglio sempre a coloro che vogliono spendere una cifra contenuta pur volendo osservare bene un po' di tutto. Lo puoi tenere anni prima di aver desiderio di qualcos'altro. Si capisce che non va bene per fare fotografie ma le foto non si fanno certo con quel rifrattore che ha anch'esso una montatura manuale e per giunta molto ballerina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio Bresser NANO
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2017, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2017, 9:41
Messaggi: 22
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrew189 ha scritto:
Inoltre la marca Bresser un po come la Omegon non sempre raccoglie grandi consensi leggendo recensioni online.
Secondo me con una cinquantina di euro in piú uno strumento piú adatto alle tue esigenze sarebbe questo https://www.amazon.it/gp/aw/d/B002828HJ ... ref=plSrch l'unica cosa che è piú complesso da usare in quanto necessita di collimazione. Anch'esso è trasportabile im quanto si "chiude" ma ti permette di vedere molto piú e meglio.


Ciao, grazie per i consigli, ho dato un' occhiata all' Heritage della Skywatcher, ma essendo un 650 di focale starei già in difficoltà nell' osservazione di oggetti praticamente allo zenit, dovrei osservare in ginocchio o seduto su una sedia, immagino che per oggetti piu bassi in prossimità dell' orizzonte avrei forti difficoltà o dovrei attrezzarmi con un tavolino e decade la ricerca di trasportabilità.
Sto leggendo di vari rifrattori "corti" tipo AC102/500 montati su altazimutale ma dalle recensioni leggo che il cromatismo per gli ingrandimenti è elevato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio Bresser NANO
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2017, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Cita:
ma essendo un 650 di focale starei già in difficoltà nell' osservazione di oggetti praticamente allo zenit, dovrei osservare in ginocchio o seduto su una sedia, immagino che per oggetti piu bassi in prossimità dell' orizzonte avrei forti difficoltà o dovrei attrezzarmi con un tavolino e decade la ricerca di trasportabilità.

E si quello che dici è vero, dovresti appoggiarlo su di un sostegno, comunque ti dico, io con il mio rifrattore spesso mi trovo comunque in posizioni da far invidia alla bambina dell'esorcista soprattutto quando punto con il cercatore, oppure a dovermi sedere per terra quando osservo allo zenit, il fatto che ogni altezza del cielo sarebbe da regolare il treppiede in modo diverso, cosa difficile da fare quando è tutto montato.

Cita:
Sto leggendo di vari rifrattori "corti" tipo AC102/500 montati su altazimutale ma dalle recensioni leggo che il cromatismo per gli ingrandimenti è elevato.

E si il loro limite è proprio quello, poi c'è anche da dire che è abbastanza generica come affermazione, e te lo dico da possessore di un rifrattore 90/600.
Il cromatismo dipende molto dalla luminosità dell'oggetto, per esempio sulle doppie non ho alcun problema a spingere con gli ingrandimenti, anche su Saturno sembra sopportare bene gli ingrandimenti, mentre Giove ne esce un immagine veramente sporca e impastata nel cromatismo essendo un pianeta molto luminoso.
Il cromatismo però c'è sempre e dovrai tollerarlo, per essere chiaro, sulle doppie e su Saturno il cromatismo c'è ma è tollerabile, su Giove c'è ma ne compromette la resa: il discorso tollerabilità è quindi molto soggettivo, ci sono astrofili che al primo alone blu di cromatismo lo definiscono intollerabile.
Questi rifrattori sono nati per svolgere la funzione da Richfield, ossia per scrutare il cielo a bassi ingrandimenti alla ricerca di ammassi aperti estesi e nebulose estese, ma anche a medi ingrandimenti sul DeepSky fanno il loro lavoro, ovviamente il tutto sempre proporzionato al diametro.
Essendo con una corta focale sono definiti anche "veloci" e quindi se il telescopio lo consente possono essere utilizzati anche in fotografia, ma questo è un argomento che non conosco e se lo utilizzerai principalmente per questi ti consiglio di chiedere l'opinione di un esperto in questo campo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio Bresser NANO
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2017, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2017, 9:41
Messaggi: 22
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggo leggo e leggo, intanto osservo ad occhio nudo ma il miracolo del budget non avviene, ahimè...
Nella mia ignoranza ho identificato due oggetti che potrebbero soddisfate le mie esigenze, una di queste la trasportabilità, da casa ho poche possibilità causa inquinamento luminoso e dovrei trasportarlo nei week end fuori con la famiglia (quindi deve convivere con i bagagli e non ho una station wagon).
Un oggetto che mi attrae che attualmente è fuori budget è l' Orion Maksutov MC 127/1540 StarSeeker IV AZ SynScan-GoTo, mi attrae il Mak di cui ne leggo molto bene ovunque, il goto per la semplicità nel trovare oggetti anche in relazione al tempo che potrei dedicare alla ricerca ed il tutto richiudibile e abbastanza compatto. Mi interessa questo modello avendo la possibilità di muovere il tutto anche manualmente anche con il sistema acceso. Costo 680 euro.
Mentre l' oggetto che mi è stato suggerito che inizialmente avevo scartato ma, guardandolo bene, potrebbe essere interessante è il piccolo Dobson della Skywatcher, il 130/650 Heritage, collassabile ed estremamente compatto, anche se l' osservazione dovrebbe essere fatta poggiandolo su un supporto per rialzarlo, il suo costo e la sua dimensione mi allettano. Stiamo sui 190 euro.
Mi spaventa quello che si dice leggendo, ogni volta che si chiude e si riapre per utilizzarlo va collimato.
Sempre come premessa ci tengo nel dire che ancora non ho mai osservato con un telescopio e sono agli inizi con l' astronomia, non so se la passione esploderà o sia solo curiosità che non attecchirà.
Detto cio, non so se mi convenga spendere 200 euro circa e portare a casa uno strumento che, almeno in teoria, dovrebbe essere abbastanza luminoso oppure risparmiare ed un giorno spendere piu di 600 per un mak con goto?

:eh:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio Bresser NANO
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2017, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai poca esperienza un Mak col goto ti fa divertire un sacco. Te lo posso assicurare. Non è vero che gli oggetti deep non si vedono, si capisce che la luminosità va commisurata col diametro. Però uno strumento maneggevole lo si porta facilmente dietro e da un cielo buio, magari se si va in vacanza in montagna, si può vedere molti oggetti deep benissimo. Con il piccolo Maksutov ETX 105 ho visto una galassia di Andromeda da un luogo di cielo buio meglio che con un 10" da casa mia a Firenze.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio Bresser NANO
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2017, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2017, 9:41
Messaggi: 22
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto grazie per la pazienza...
Ho notato questo "strumentino", lo Skywatcher Heritage Virtuoso con Mak90. Da se è molto piccolo e compatto, certo necessita di un supporto per l' utilizzo ma sembrerebbe estremamente trasportabile, può essere utilizzato anche a mano. Inoltre ha un attacco per utilizzarlo con treppiede e possibilità di GoTo.
Certo il tutto se acquistato insieme è costoso ma potrebbe essere un sistema da far crescere in futuro.
Qualcuno ha notizie di come va?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio Bresser NANO
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2017, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Un Mak 90 è troppo piccolino..a causa della tipica ostruzione dei riflettori,un 90mm ti renderá lo stesso contrasto che ti da un rifrattore da 70mm..
Io pochi mesi fa sono incappato nel tuo stesso problema ed avevo preso in considerazione un mak 90 o 102mm ma alla fine ho desistito ed ho preso un rifrattore 90/1000. I miei problemi principali erano due: scarso spazio sia in casa che nel bagagliaio dell auto e budget sotto i 300euro.. Se tu hai solo il problema del trasporto allora ti conviene prendere un mak da 127mm almeno..il celestron 127slt viene 550euro nuovo su amazon.. Oppure,siccome ho visto che hai osservato qualche rifrattore,se preferisci questo schema ottico puoi prendere un 90/900 skywatcher o un celestron asteomaster 90/1000 come ho fatto io..i prezzi ora sono dai 230 ai 280 euro.. Certo,1metro di focale non è pochissimo come ingombro,ma alla fine non occupa nemmeno tantissimo..io il tubo ottico lo tengo chiuso in piedi dentro l anta del mio armadio ed occupa solo in altezza..il treppiede lo tengo all angolo del muro affianco al letto e nemmeno si vede..per il trasporto uno si arrangia,considera che Pauloz riesce a caricare un dobson 200/1200 dentro la smart... Vedi un po tu..ma in ofni caso un rifrattore corto non ha senso se lo prendi solo per non occupare tanto spazio,infatti il suo campo d impiego sarebbe,se fosse di generoso diametro,solo ed unicamente per fare un po di deep sky..
Se pensi di potercelo far entrare in qualche modo lo strumento in auto,potresti prendere un rifrattore 90/900 sul costo di 230-250 euro..altrimenti minimo un mak127 ma parliamo di 550euro.. Volendo se escogiteresti qualcosa per sovviare al problema trasporto,ad un prezzo eccezzionale potresti portarti a casa un dobson 200/1200 nuovo orion skyquest xt8 a circa 340euro.. Come prezzo stiamo di poco sopra il costo di un rifrattore da 90mm ma con piu del doppio di apertura..il che vuoldire quasi il doppio della potenza..Valuta tu.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio telescopio Bresser NANO
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2017, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2017, 9:41
Messaggi: 22
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte

Dunque, i miei dubbi vengono dal fatto che l' astronomia allo stato attuale non è un mio hobby, ho letto qualche testo ed osservo con gli occhi ed un binocolo 10x50 che avevo preso a bassissimo costo come "prolunga per gli occhi" verso la natura, appunto un giorno mi è venuta la malsana idea di puntarlo in alto avendo veduto complice un cielo buio un "mucchietto di stelle", in alto, verso est, eano le Pleiadi.
Non credevo di vedere una cosa così bella!
Di corsa ho acquistato un libro per approfondire l' argomento e mi piacerebbe, di conseguenza, approfondire il tutto con un telescopio.
Da casa ho un pessimo cielo ma da quello che ho imparato potrei osservare luna e pianeti, ma non disdegno affatto ammassi aperti ed oggetti del cielo profondo qualora mi trovassi sotto un cielo buio.
Mi muovo con un camper non troppo grande che è rimessato in un luogo diverso dalla mia abitazione ed ogni volta che devo prenderlo devo trasportare bagagli e famiglia con una Panda, e qui ho chiarito i miei problemi di spazio.
Proprio grazie al camper ho scoperto cieli bui quando sono in qualche area attrezzata (raramente campeggio) al mare o in montagna.
Per i soldi purtroppo anche qui sono messo male in quanto ho già altri hobby, tra cui appunto il dispendioso pleinair (camper), e non essendo appunto una passione (per ora) consolidata vorrei evitare di spendere molti soldi. Per me molti soldi sono già 500 euro, sforzo che tra qualche tempo potrei fare.
A tal proprosito piuttosto che Celestron Nexstar 127 SLT ho notato a 150 euro in piu l' Orion M127 montato su Starseeker IV che permette movimenti manuali anche a motori accesi grazie all' encoder, cosa che se non erro il Nexstar non ha.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010