Cita:
ma essendo un 650 di focale starei già in difficoltà nell' osservazione di oggetti praticamente allo zenit, dovrei osservare in ginocchio o seduto su una sedia, immagino che per oggetti piu bassi in prossimità dell' orizzonte avrei forti difficoltà o dovrei attrezzarmi con un tavolino e decade la ricerca di trasportabilità.
E si quello che dici è vero, dovresti appoggiarlo su di un sostegno, comunque ti dico, io con il mio rifrattore spesso mi trovo comunque in posizioni da far invidia alla bambina dell'esorcista soprattutto quando punto con il cercatore, oppure a dovermi sedere per terra quando osservo allo zenit, il fatto che ogni altezza del cielo sarebbe da regolare il treppiede in modo diverso, cosa difficile da fare quando è tutto montato.
Cita:
Sto leggendo di vari rifrattori "corti" tipo AC102/500 montati su altazimutale ma dalle recensioni leggo che il cromatismo per gli ingrandimenti è elevato.
E si il loro limite è proprio quello, poi c'è anche da dire che è abbastanza generica come affermazione, e te lo dico da possessore di un rifrattore 90/600.
Il cromatismo dipende molto dalla luminosità dell'oggetto, per esempio sulle doppie non ho alcun problema a spingere con gli ingrandimenti, anche su Saturno sembra sopportare bene gli ingrandimenti, mentre Giove ne esce un immagine veramente sporca e impastata nel cromatismo essendo un pianeta molto luminoso.
Il cromatismo però c'è sempre e dovrai tollerarlo, per essere chiaro, sulle doppie e su Saturno il cromatismo c'è ma è tollerabile, su Giove c'è ma ne compromette la resa: il discorso tollerabilità è quindi molto soggettivo, ci sono astrofili che al primo alone blu di cromatismo lo definiscono intollerabile.
Questi rifrattori sono nati per svolgere la funzione da Richfield, ossia per scrutare il cielo a bassi ingrandimenti alla ricerca di ammassi aperti estesi e nebulose estese, ma anche a medi ingrandimenti sul DeepSky fanno il loro lavoro, ovviamente il tutto sempre proporzionato al diametro.
Essendo con una corta focale sono definiti anche "veloci" e quindi se il telescopio lo consente possono essere utilizzati anche in fotografia, ma questo è un argomento che non conosco e se lo utilizzerai principalmente per questi ti consiglio di chiedere l'opinione di un esperto in questo campo.