Cita:
Mi viene però da pensare che un uso di focali di ripresa corte, diciamo un 35 - 50mm, probabilmente un qualche errore lo potrebbero perdonare magari dopo aver maturato un po di esperienza (leggi: fatto la mano).
con focali sino a 100- 135 mm e con 900 di F come guida (eventualmente raddoppiabili con una barlow 2x) non ci sono problemi con l'oculare di guida illuminato , a doppio crocifilo, perchè la stella non si nasconda dietro un o dei crocifili.La croce va orientata in senso AR-Dec tenendo presente, che , se la montatura è stazionata sufficientemente bene, saranno molto più frequenti le correzioni in AR.Ovviamente ciò nel presupposto di possedere una pulsantiera con microcorrezioni, in caso contrario occorrono necessariamente dei flessibili per smorzare le vibrazioni sui due assi.
Dimenticavo: è opportuno sfocare leggermente la stella di guida in modo che il suo disco risulti tangente al quadrato del centro del reticolo e si possano apprezzare tempestivamente gli spostamenti.