1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2017, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera, sul mio dob 10" uso sia un oculare da 32 mm da 2" (in dotazione al gso), sia oculari da 24, 12.5, 6 e 4 tutti da 1,25" usando un riduttore (in dotazione al gso) da 2" a 1.25".
Non potendo fare confronti, qualcuno mi può dire se l'utilizzo di un riduttore peggiora la visuale?
Inoltre ho intenzione di comprare una barlow 2x ma ovviamente vorrei prenderla per usarla con gli oculari da 1.25". Faccio bene? In tal caso mi consigliate una marca a massimo 60€?
I due oculari da 4 e da 6 sono dei Celestron Omni plossl con cui mi trovo bene, ma li usavo su un 114 e ora vorrei sfruttare il diametro ed arrivare a maggiori ingrandimenti (per ora col 4 arrivo "solo" a 312x).
Grazie e ciao a tutti.

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2017, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oculari sono dotati di un barilotto da 31,8 oppure da 2" a seconda del campo di vista che abbracciano, o meglio del loro diaframma di campo, che è funzione sia della focale che del campo apparente. Quindi se un oculare è dotato di un barilotto da 31,8 è perchè metterne uno da 2" sarebbe inutile per quell'oculare. Quindi gli oculari da 31,8 si possono benissimo usare su un fuocheggiatore da 2" provvisto di un opportuno riduttore da 2" a 31,8, non cambia nulla. Il mercato delle Barlow è quasi infinito, difficile dare consigli, se non per Barlow di tipo "premium" che superano quella cifra. Se la compri da qualcuno che ha un buon assortimento di sicuro per 60 euro comprerai una barlow discreta e non una porcheria.
Se hai un Dobson prendi in considerazione l'acquisto di oculari a largo campo apparente, sono più costosi (a volte molto) è vero, però consentono di "muovere meno" il tubo quando si osservano gli oggetti, perchè questi impiegano più tempo (a parità di ingrandimento) per uscire dal campo dell'oculare. Una cosa importante quando ad es. si osservano i pianeti ad elevati ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2017, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Fabio. L'ideale con un dobson sarebbe non scendere sotto i 60° di angolo apparente, a mio giudizio. Riguardo alla barlow, 312x sono già un bell'ingrandimento per il tuo tele e sono in grado di mostrarti tutto quello che c'è da vedere. Con una barlow 2x raggiungeresti 416x con l'oculare da 6mm e addirittura 625x col 4mm. Quest'ultimo ingrandimento è solo teorico e sarebbe praticamente inutilizzabile, ma anche con i 416x dubito molto che riusciresti a fare delle osservazioni proficue. Insomma, secondo me sprecheresti i soldi. Piuttosto aspetta e compera degli oculari con un campo apparente più ampio dei Celestron Omni.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2017, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermate quello che ho già letto qui: http://www.astronomia-euganea.it/drupal ... randimento
Dalla tabella II si capisce che dei pianeti solo Marte con mio 10" può essere visto al meglio con 450x.
La Luna già così mi mozza il fiato, mentre il cielo profondo, contando più il contrasto che l'ingrandimento e quindi il cielo da cui si guarda, non necessita di barlow. Giusto? Accantonato quindi la barlow (mi spiace non poter raggiungere il massimo ingrandimento solo per non poter quindi fare un utile startest che, ho letto in D. Gasparri, richiede che si ingrandisco a circa 2,5 l'apertura in centimetri).
Potendo dedicare un po' di finanze per un acquisto futuro di un buon oculare per i pianeti e un buon oculare per Deep (cielo permettendo, lo devo sempre dire perché altrimenti si rischia di sembrare un po' ingenui :D), cosa mi consigliereste?
Sapete com'è fra un po' arriva Babbo Natale :D.

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2017, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto vero, la barlow non è essenziale ma se puoi dire che 300x sono pochi significa che hai un bel telescopio e buon seeing e quindi .. Se è cosi, puoi spingerti un pelo oltre come hai già visto .. Quindi vedi tu se aspettare o no ma se confermerai la sensazione che 300x sono pochi significa che l'immagine è ancora ricca e ti serve qualche ingrandimento in più.
Facci caso .. E poi decidi :-)

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2017, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non bisogna dimenticare che il nostro telescopio non è in orbita o sulla Luna, ma sulla terra, quindi la luce deve attraversare l'atmosfera ed è soggetta al degrado dato dal cosiddetto "seeing". Questo comincia a manifestare il suo effetto in modo molto variabile, perchè è funzione delle condizioni del momento. Per quanto riguarda la maggior parte dei luoghi di osservazione è difficile superare i 200 ingrandimenti con qualsiasi telescopio. Molte volte questo limite è addirittura a 160 x. In condizioni buone si può arrivare a 250 ed in condizioni eccezionali a 300. Per andare oltre si deve andare in luoghi speciali, nel deserto o in altri luoghi particolari, oppure può capitare una volta ogni due o tre anni. Quindi i 450 ingrandimenti è difficile sfruttarli. A me anche con un 12" non è mai capitato di arrivarci. L'ingrandimento massimo dipende anche dal soggetto, la Luna si può osservare con ingrandimenti più alti, poi viene Saturno e quindi Giove. Conviene quindi spendere i soldi negli oculari che si useranno di più e non in quelli che si adopereranno raramente o mai. Un caso a parte è costituito dalle stelle doppie, qui si usano ingrandimenti molto alti (anche i 450x ed oltre), però va notato che non si sta osservando un oggetto reale ma solo una figura di diffrazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
nosetop73 ha scritto:
Potendo dedicare un po' di finanze per un acquisto futuro di un buon oculare per i pianeti e un buon oculare per Deep (cielo permettendo, lo devo sempre dire perché altrimenti si rischia di sembrare un po' ingenui :D), cosa mi consigliereste?
Sapete com'è fra un po' arriva Babbo Natale :D.
Per l'osservazione planetaria col dobson io mi trovo molto bene con il Baader Hyperion Zoom. Se si esclude la focale 24mm, dove il CA è di soli 50°, già a 20mm siamo sopra i 55° per salire progressivamente fino a 68° a 8mm.
Purtroppo col tuo 10" (ma anche con il mio 12") è necessario una barlow per poter raggiungere ingrandimenti adeguati, però poi è di una comodità estrema, perché puoi sempre dosare il massimo ingrandimento utile in funzione del seeing, senza soluzione di continuità e senza "togli e metti" che spesso ti costringono a dover ricercare il pianeta.
Da un po' di tempo l'oculare dispone come optional anche di una sua barlow dedicata da 2,25x che ti permetterebbe, col tuo tele, di disporre di un range di ingrandimenti da 140x (a 20mm) a 350x.
Purtroppo non è un acquisto proprio a buon mercato, ma vale tutti i soldi spesi. Considera che un buon oculare è per sempre (se non lo si fa cadere dal terrazzo).

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che siamo nel settore neofiti, vorrei anche sottolineare che ti ho sconsigliato l'acquisto della barlow in virtù degli oculari che già possiedi, non perché una buona barlow sia di per sé un cattivo acquisto. Insomma dipende; nel tuo attuale caso non mi pare utile.. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Stevedet ma come funziona la Baader zoom che dici? sono ignorante sul punto. e poi no ho capito come cambia il ca in relazione all'ingrabdimento. come si mettono oculari, zoom e barlow?

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'oculare zoom si monta normalmente, oppure se si vuole duplicare gli ingrandimenti si monta la Barlow e su quella lo zoom. Uno zoon 8 -24 mm sulla Barlow 2 x diventa 4 - 12 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010