1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2017, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 novembre 2017, 3:00
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono nuovo c'è qualche astronomo che può rispondere a un quesito? come è possibile che la ISS sia visibile dopo fino a 2 ore dopo il tramonto? come è possibile che sia illuminata dal sole? qualcuno può dirmi il calcolo per sapere per quanto tempo un oggetto ad oltre 400Km di altitudine venga illuminato dal sole dopo il tramonto per oltre 2 ore? scusate se ho sbagliato luogo ma mi sono appena iscritto
PS: volevo anche sapere se è un incongruenza che hanno notato altri astronomi


Ultima modifica di Alchemyst il domenica 5 novembre 2017, 15:02, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2017, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
:wave: Ciao, benvenuto :wave: .

Francamente, non lo trovo tanto strano :shifty: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2017, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto.

E' questione di geometria tra Sole, stazione (orientamento dei suoi pannelli solari) ed osservatore, semplicemente capita che il Sole sotto l'orizzonte rispetto all'osservatore, non lo è ancora per la stazione spaziale, quindi i suoi raggi illuminano i pannelli solari della stazione che li riflette verso l'osservatore, rendendola visibile.

Per calcoli orbitali ci si deve fare un foglio di calcolo, oppure andare su questo sito http://www.heavens-above.com/ inserire (in alto a dx) la propia posizione e scegliere nella colonna a sx di quale satellite vuoi le effemeridi (ovvero le previsioni di visibilità).

Questa ad esempio riporta le previsioni di visibilita della ISS da Milano nei prossimi 10 giorni ► http://www.heavens-above.com/PassSummar ... 122&tz=CET

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2017, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 novembre 2017, 3:00
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No scusami forse mi sono espresso male, so benissimo che il sole dopo che ha tramontato continua ad illuminare diagonalmente un oggetto così alto, volevo sapere però per quanto può continuare ad illuminarlo DOPO il tramonto, per capirci se il sole tramonta alle 18.44 è possinile che alle 20.23 la ISS sia ancora iolluminata dai raggi solari? volevo capire il calcolo e la durata MASSIMA per cui può essere illuminata la stazione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2017, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La ISS compie un'orbita completa ogni circa 90 minuti, quindi la durata massima nelle migliori condizioni geometriche possibili non dura piu di alcuni minuti, geometricamente parlando, un oggetto alla quota di 400 km ha un orizzonte (dato dalla curvatura terrestre) di circa 2.280 km quindi forma un angolo di circa 9.8°, quindi considerando il caso estremo, il Sole può illuminare la ISS fino a quando l'angolo tra loro due e l'orizzonte non è pari a 9.8° se consideriamo l'osservatore a pari distanza dalla ISS (2.280 km), l'osservatore vedrebbe la stazione illuminata dal Sole quando questo si trova sotto l'orizzonte (rispetto all'osservatore) di un valore doppio, ovvero 19,6° da qui fare i calcoli è facile, a latitudine 45° nord (quella di MIlano) il Sole può (potenzialmente, se la ISS si trova appunto nel posto giusto) illuminare la stazione per ancora 110 minuti circa dopo il tramonto (sempre relativamente all'osservatore).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2017, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 novembre 2017, 3:00
Messaggi: 6
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è il calcolo che mi hanno sottoposto (nell'esempio è stata usata come altezza non quella della ISS ma un oggetto posto a 500Km di altitudine) copio e incollo il messagio intero: Il calcolo si basa sul triangolo rettangolo costruito sulla tangente della circonferenza terrestre il cui cateto è esattamente il Raggio della terra (6372km) e l'ipotenusa è uguale al Raggio+500km (6872km) ... tramite questi dati si calcola l'angolo al vertice ( quello che si forma al centro della circonferenza) che è pari a 22° che in termini di rotazione terrestre (velocità angolare) è pari a circa 1 ora e mezza (1,47 ore) Questa è la "finestra" temporale di luce dopo il tramonto ad una quota di 500 km...quindi come è possibile che la stazione sia illuminata addirittura 20 minuti dopo quel limite o persino mezz'ora... io ho ribattuto che secondo me non c'è nessuna incongruenza però volevo i calcoli per rispondergli a dovere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2017, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il calcolo che hai indicato è giusto ma vale solo all'equatore, dove il Sole tramonta a perpendicolo sull'orizzonte, considerato che il Sole percorre nel cielo 15° ogni ora, in tutti gli altri luoghi geografici il Sole tramonta disegnando una linea inclinata rispetto all'orizzonte di un angolo pari a 90° meno la latitudine del luogo (negli equinozi, mentre nei solstizi vanno aggiunti o sottratti 23,5°), quindi piu ci si sposta a nord, piu tempo il Sole ci metterà a scendere sotto l'orizzonte (come sai ai circoli polari, la nostra stella non tramonta per sei mesi e rimane sempre sotto l'orizzonte per gli altri sei).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sono messo a fare calcoli ma posso riportare un'esperienza comune di molti astrofili del forum.
In uno star party del forum di alcuni anni fa (credo sei o sette) la ISS sorse quasi a Nord rispetto al punto di osservazione e arrivò allo zenith (circa 43° latitudine Nord) prima di "spengersi".
Era intorno a mezzanotte.
Non ricordo se era inizio maggio o metà settembre (ma credo la prima ipotesi) ma sicuramente il crepuscolo astronomico (sole 18° sotto l'orizzonte) era sopravvenuto da un bel pezzo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Allegato:
ISS.jpg
ISS.jpg [ 48.07 KiB | Osservato 2832 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 aprile 2017, 17:56
Messaggi: 107
Renzo ha scritto:
Non mi sono messo a fare calcoli ma posso riportare un'esperienza comune di molti astrofili del forum.
In uno star party del forum di alcuni anni fa (credo sei o sette) la ISS sorse quasi a Nord rispetto al punto di osservazione e arrivò allo zenith (circa 43° latitudine Nord) prima di "spengersi".
Era intorno a mezzanotte.
Non ricordo se era inizio maggio o metà settembre (ma credo la prima ipotesi) ma sicuramente il crepuscolo astronomico (sole 18° sotto l'orizzonte) era sopravvenuto da un bel pezzo.

Ciao Renzo,
la tua esperienza è a dir poco incredibile... hai qualche documentazione (video,foto,ecc) che testimonia quell'evento.. sarei interessato grazie

_________________
"Today's scientists have substituted mathematics for experiments, and they wander off through equation after equation, and eventually build a structure which has no relation to reality"
N. Tesla


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010