Buonasera, è il problema tipico dei riflettori economici: il punto focale rimane troppo interno e non raggiunge il piano del sensore.
Inutile comprare altre prolunghe, non serviranno a nulla, il problema è esattamente il contrario: il fuoco cade prima del sensore.
Le possibilità di intervento sono diverse:
- Usare una barlow, estra il fuoco ma raddoppia la focale quindi la gestione della messa a fuoco e dell'inseguimento diventa molto complicata.
- Cambiare il fuocheggiatore, costa assai, spesso non è risulitivo e a volte non vale la spesa su telescopi economici.
- Ridurre la distanza tra specchio primario e secondario in modo da estrarre di più il fuoco, intervento complesso e può dare più problemi che altro.
Considerando che si parla di uno newton barlowato (ossia con la barlow dentro il fuocheggiatore) la qualità dell'ottica non sarà eccelsa. Forse puoi ottenere qualche foto ricordo applicando il cellulare all'oculare o comprando (nell'usato) una webcam per fare ripresa planetaria.
Per le foto deepsky è tempo sprecato (secondo me) cercare di applicare la camera (molto bella) al telescopio. Piuttosto potresti sfruttare il motore di inseguimento (ce l'ha?) della montatura sostituendo al tubo la stessa Canon con il suo obiettivo fotografico: in questo modo avresti la possibilità di fare foto a largo campo di diversi minuti per poi sommarle.
Spiace sempre dare queste notizie ma i newton con la barlow sono la fregatura di chi inizia.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com