1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2017, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno. Vorrei osservare il Sole. Quali accortezze? Quali tecniche? Quali strumenti? E nello specifico per dobson? Consigli?
Grazie!

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2017, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anni fa osservammo il transito di Venere con uno SkyWatcher da 10": usanno un filtro Astrosolar ND5 a piena apertura e un filtro ND avvitato all'oculare.
Se si tratta di una versione truss devi per forza mettere un qualche tipo di riparo: un telo nero, un cartone, un tappetino da palestra. La luce solare NON deve arrivare allo specchio primario non filtrata.

Altra indicazione: visto che un foglio A3 di Astrosolar è piuttosto costoso e considerando lo scarso seeing diurno, puoi optare per un foglio A4 e costruire un portafiltro che ostruisca l'apertura di 25cmm nativa in una da 20cm.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2017, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse, meglio ancora, ricavare la massima apertura libera possibile tra due razze del portasecondario. Penso che almeno un cerchio di 10cm di diametro dovresti ottenerlo e sarebbero privi di ostruzione, oltre che ottenere un rapporto di focale molto lungo. f/12,5.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2017, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è come il modello da 12" il tappo dovrebbe già essere predisposto allo scopo, con delle aperture circolari.
Qualcosa del simile:


Allegati:
post-244209-0-34936600-1438192499.jpg
post-244209-0-34936600-1438192499.jpg [ 31.36 KiB | Osservato 3226 volte ]

_________________
Stefano
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2017, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'apertura sul tappo è una sola, ma stiamo parlando di 5cm di diametro. Ora, sinceramente mi pare un po' esagerata come riduzione...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2017, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Stefano, il bello di avere un 10" sono appunto i pollici :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2017, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Cita:
Anni fa osservammo il transito di Venere con uno SkyWatcher da 10": usanno un filtro Astrosolar ND5 a piena apertura e un filtro ND avvitato all'oculare.

Posso chiedere Simone, cosa serve esattamente il filtro ND in uso solare? Pensavo si usasse solo abbinato al Prisma di Herschel

Cita:
Quali accortezze?

Ovviamente il sole non deve neanche lontanamente entrare nell'oculare non schermato, a volte si dimentica di coprire adeguatamente il cercatore.
Inoltre se acquisti un filtro devi assicurarti che sia la densità adatta per l'osservazione visuale (mi pare sia 5), in commercio si trovano filtri per fotografia con densità minore che sono dannosi per gli occhi.

Cita:
Quali tecniche?

Estrapolo da un bel commento che mi scrisse Angelo
Angelo Cutolo ha scritto:
la Piramide di Hossefield, il classico schermo di proiezione, l'oculare di proiezione, naturalmente questi vanno utilizzati esclusivamente con i rifrattori (i riflettori e i catadiottrici hanno il secondario che potrebbe danneggiarsi).
Il prisma di herschel (per rifrattori)
il newton solare,
tutti i filtri frontali a tutta apertura (vetro, astrosolar, mylar, ecc)
E' pacifico che usare i "vecchi" e "criminali" filtrini da avvitare all'oculare che si usavano una volta, è da irresponsabili, farsi l'occhio alla "coque" sarebbe solo questione di tempo.


Cita:
E nello specifico per dobson?

Io opterei per un filtro a tutta apertura in astrosolar

Cita:
Consigli?

Ho provato a costruirmene uno, è una cosa fattibile (e soprattutto divertente) farselo da se acquistando solo il foglio.
Se non ti piace il fai-da-te acquisterei una cosa del genere --> http://www.teleskop-express.it/filtri-s ... tcher.html
Magari contatterei il servizio clienti chiedendo se è adatto al modello del tuo dobson.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2017, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrew189 ha scritto:
Posso chiedere Simone, cosa serve esattamente il filtro ND in uso solare? Pensavo si usasse solo abbinato al Prisma di Herschel
Il filtro a tutta apertura è obbligatorio, noi abbiamo aggiunto l'ND perché comunque la luce raccolta era tanta e con il filtro scurente si apprezzavano meglio i dettagli.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2017, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Ah, ho capito.
Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2017, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io opterei per un filtro in Astrosolar a tutt'apertura. Se il Dobson è truss va usato un panno per schermarlo lateralmente, altrimenti se lo si gira da un lato ed il sole entra di fianco c'è rischio di ustionarsi. Il cercatore se dritto va tolto, se angolato va munito del filtro in astrosolar e lo si può usare. Quello dritto è noioso da usare a meno di non dotarlo oltre che dell'astrosolar anche di un largo paraluce laterale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010