Cita:
Anni fa osservammo il transito di Venere con uno SkyWatcher da 10": usanno un filtro Astrosolar ND5 a piena apertura e un filtro ND avvitato all'oculare.
Posso chiedere Simone, cosa serve esattamente il filtro ND in uso solare? Pensavo si usasse solo abbinato al Prisma di Herschel
Cita:
Quali accortezze?
Ovviamente il sole non deve neanche lontanamente entrare nell'oculare non schermato, a volte si dimentica di coprire adeguatamente il cercatore.
Inoltre se acquisti un filtro devi assicurarti che sia la densità adatta per l'osservazione visuale (mi pare sia 5), in commercio si trovano filtri per fotografia con densità minore che sono dannosi per gli occhi.
Cita:
Quali tecniche?
Estrapolo da un bel commento che mi scrisse Angelo
Angelo Cutolo ha scritto:
la
Piramide di Hossefield, il classico
schermo di proiezione, l'
oculare di proiezione, naturalmente questi vanno utilizzati esclusivamente con i rifrattori (i riflettori e i catadiottrici hanno il secondario che potrebbe danneggiarsi).
Il
prisma di herschel (per rifrattori)
il
newton solare,
tutti i filtri frontali a tutta apertura (vetro, astrosolar, mylar, ecc)
E' pacifico che usare i "vecchi" e "
criminali" filtrini da avvitare all'oculare che si usavano una volta, è da irresponsabili, farsi l'occhio alla "coque" sarebbe solo questione di tempo.
Cita:
E nello specifico per dobson?
Io opterei per un filtro a tutta apertura in astrosolar
Cita:
Consigli?
Ho provato a costruirmene uno, è una cosa fattibile (e soprattutto divertente) farselo da se acquistando solo il foglio.
Se non ti piace il fai-da-te acquisterei una cosa del genere -->
http://www.teleskop-express.it/filtri-s ... tcher.html Magari contatterei il servizio clienti chiedendo se è adatto al modello del tuo dobson.