anch'io apprezzo moltissimo tutto ciò

stavo solo dicendo che se osservi da Milano (come me) in un 13 cm col cappero che vedi tutti i messier... e molti se li vedi ti passa la voglia di vederli... luna e pianeti si puntano a mano senza problemi (eccetto Urano e Nettuno), quindi da un cielo inquinato come il mio, senza possibilità/voglia di fare spostamenti verso cieli migliori non so se opterei per un 130 col goto. per fare luna e pianeti non ce n'è bisogno, forse meglio risparmiare due lire (in generale non suggerisco mai di partire da grandi diametri, più difficili da gestire) o investire su una montatura o un'ottica "migliori" (un 150 per esempio).
per lo stazionamento sempre meglio ricordarsi che il telescopio non fa tutto da solo, bisogna concoscere almeno le stelle principali e saperle puntare. i goto moderni puntano direttamente le stelle indicate, ma la prima di solito è piuttosto fuori e bisogna sempre fare delle correzioni.
il mio che è agée manco punta la stella: la devo andare a prendere con la pulsantiera

in compenso poi è una bomba

non ho nulla contro quel telescopio, anzi, volevo solo dire che
1) qualcosa bisogna sapere per poterlo usare
2) per poter vedere tutti gli oggetti disponibili in memoria bisogna avere un cielo degno, altrimenti o non si vedono o si vedono male (allora meglio selezionare target giusti - da casa, e con 20/25 cm di apertura, io punto soprattutto planetarie - che senza il go to non potrei mai puntare, non avendo quasi riferimenti in cielo)
io poi sono tecnologicamente tardo, quindi fra il primo acquisto e il primo goto sono passati un po' di anni

ma queste sono cose molto soggettive.