1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: più grande o più piccolo
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
buon giorno a tutti,

ma osservando ad esempio saturno con 2 telescopi dotati della stessa focale e con diametri differenti.. magari uno 100mm e l'altro 200mm, l'oggetto inquadrato si presenta uguale o più grande? o semplicemente più luminoso e quindi più ricco di dettagli?

scusate per la domanda stupida, ma al momento ho osservato solo con il mio tele e con un bresser da 130 newtonianon e non ho trovato nessuna differenza.

grazie

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la stessa lunghezza focale e utilizzando lo stesso oculare l'immagine é uguale in termini di dimensioni. Il diametro influisce sulla luminosità.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
.. il maggior diametro però ti consente di spingerti più in su con gli ingrandimenti.

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parità di focale e di oculare (cioè di ingrandimenti) il telescopio più generoso restituisce un'immagine più luminosa.
Se poi gli ingrandimenti sono spinti e il seeing lo consente il telescopio più grande rende un'immagine più definita in quanto la risoluzione (capacità di percepire dettagli di piccole dimensioni) è maggiore all'aumentare del diametro dello strumento.
Il problema, casomai, nasce dal fatto di quando puoi sfruttare un telescopio più grande al massimo delle sue possibilità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo scorso sabato sera ho fatto una prova con i miei due strumenti proprio su saturno.
Uno è il mak127mm della Skywatcher, focale 1500mm, apertura 127mm.
L'altro è il dobson Lightbridge, focale 1500mm, apertura 300mm.

Il seeing della serata era ottimo, quindi ho potuto usare su entrambi fino ai 250 ingrandimenti con profitto (in particolare sul dobson, che con i sui 30cm di apertura è molto sensibile al seeing, mentre sul mak questi sono gli ingrandimenti massimi sfruttabili), usando lo stesso oculare (uno zoom speers waler 5-8mm, settato sui 6mm, con oltre 80° di afov).

A quell'ingrandimento inutile dire che il pianeta appariva molto più luminoso nel dobson. Le dimensioni nell'oculare erano ovviamente più o meno uguali (a meno di piccole differenze dovute alla non esatta focale di 1500mm dei due telescopi, ad esempio il dobson è un 1520mm).
La vera differenza era però nei dettagli dell'immagine: nel mak la cassini era visibile nettamente solo nelle anse laterali degli anelli; nel dobson invece era una bella linea scura e netta che divideva gli anelli per tutta la lunghezza; inoltre anche le bande sulla superficie del pianeta erano ben più visibili nel dobson.
Infine, abbassando gli ingrandimenti per poter inquadrare una zona di cielo maggiore attorno al pianeta, se nel mak si vedeva solo saturno e poco altro (un paio di satelliti(?) e qualche stellina), nel dobson erano visibili anche molte stelle di campo.
D'altra parte, nel mak il fondo cielo era sempre bello nero mentre nel dobson, specie a bassi ingrandimenti, il cielo era grigio invece che nero.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010