1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2017, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 ottobre 2017, 10:42
Messaggi: 1
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve,
mi chiamo Claudio (Totoro per gli amici), e abito in provincia di Napoli (Giugliano).

Voi quale telescopio mi consigliereste? Ne cerco uno per vedere bene la luna, i pianeti, le stelle e le nebulose, le galassie lontane e i pianeti simili alla terra su cui potrebbe esserci vita, e farci le foto belle. Dev'essere piccolo e facile da trasportare, e non deve costare più di 100 euro al massimo! :lol: :lol: :lol:

No, scherzi a parte, sono sempre stato interessato (curioso) al cielo, ma non ho mai fatto più che stare qualche minuto col naso all'insù, l'unico oggetto celeste che riesco a identificare senza app sul telefono è la luna.
Adesso però ho un bambino di 10 anni in cui vorrei far nascere qualche interesse, oltre al cavolo di telefonino con i sui giochini idioti. Per natale è già previsto un microscopio, ma l'anno prossimo pensavo di prendere un telescopio e regalargli il cielo (e giocarci anche io, chiaro ^_^)

Premetto che anche se ho un ampio balcone e forse un terrazzo a disposizione, purtroppo da casa mia non si vede granché, c'è parecchio inquinamento luminoso. Per quanto può valere, l'altra sera riuscivo a distinguere a occhio nudo sì e no una decina di "stelle" nella porzione di cielo visibile dal balcone. In notti più limpide si riesce a vedere qualcosa in più. Per cui, considerando l'innata pigrizia e poca voglia di trasferte notturne in luoghi desolati, credo che il grosso delle osservazioni saranno alla luna, dal balcone di casa.

Ora, contando un budget che da un centinaio di euro scarsi (il primo "big boss" che ho visto in giro, e rapidamente scartato) sì è rapidamente allargato a circa 300 euro, vorrei trovare l'apparecchio che mi offra la migliore esperienza visuale possibile. La fotografia sarebbe intrigante, ma considerando i tempi, la pazienza e i costi necessari penso di poterla già escludere quasi totalmente.

Adesso il primo grande dubbio è: che tipo di telescopio è più adatto per me? Da un lato è bella la praticità dei Mak, leggeri e poco ingombranti, che però hanno un'apertura limitata e necessitano di un supporto molto stabile per ridurre le vibrazioni, supporto che rischia di costare più del telescopio stesso.
Dall'altro lato mi intrigano i tuboni dobson, con un'apertura bella abbondante (potrei permettermi un 20cm, forse anche 25 nell'usato) e a quanto leggo facili da gestire a mano. Però sarebbe un bell'ingombro in casa, e credo che le dimensioni e il peso ridurrebbero ulteriormente la mia già scarsa propensità a uscire.

So che qui ci sono estimatori di entrambe le tipologie, quindi a parte i consigli che vorrete darmi e che saranno molto ben accetti, la domanda fondamentale sulla vita, l'universo e il telescopio che vi voglio fare è: conoscete negozi affidabili e ben forniti dalle mie parti? Meglio ancora, c'è qualcuno che abiti vicino e che abbia strumenti di questo tipo? Vorrei come prima cosa vederli dal vivo, magari provarli se possibile, in modo da farmi un'idea quanto più valida possibile su queste bestioline.
Tanto per l'acquisto non se ne parla prima della primavera come minimo, ho tutto il tempo per informarmi. E lo so, come prima cosa devo studiare e imparare a conoscere il cielo ^_^

Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2017, 15:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Totoro e benvenuto nel forum.

Essendo tuo figlio un bimbo di 10 anni, il telescopio dev'essere maneggevole e abbastanza leggero. Se lo vuoi usare solo da casa e vuoi puntare luna e pianeti, secondo me non c'è bisogno di prendere un dobson, che è un telescopio da profondo cielo.
Già un piccolo rifrattore su montatura equatoriale può intrattenerti per anni sulla luna senza che ti stufi. Per i pianeti, si osservano bene anche con diametri non troppo grandi.
Un rifrattore da 80mm può mostrarti bene gli anelli di saturno, le maggiori macchie di albedo su marte e le principali bande di giove. Insomma, ce n'è da divertirsi!
Il telescopio, per non farti impazzire, deve avere un supporto stabile che non induca vibrazioni.

Un'ottima combinazione potrebbe essere:
http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... -2/p,21948

Se vuoi risparmiare qualcosina, magari proverei a cercare nell'usato una combinazione simile, senza prendere però una montatura di grado inferiore alla eq3.2.

In tutti i casi, se non hai mai toccato con mano un telescopio, il consiglio più utile è quello di provare a frequentare un gruppo astrofili della tua zona, in modo da provare i telescopi degli altri e farti una tua idea di quello che fa per te.

Cieli sereni,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2017, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ora, contando un budget che da un centinaio di euro scarsi (il primo "big boss" che ho visto in giro, e rapidamente scartato) sì è rapidamente allargato a circa 300 euro, vorrei trovare l'apparecchio che mi offra la migliore esperienza visuale possibile. La fotografia sarebbe intrigante, ma considerando i tempi, la pazienza e i costi necessari penso di poterla già escludere quasi totalmente.

Un acquisto interessante potrebbe essere questo:

http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... q-2/p,5032



Un MaK da 102 che ti potrebbe permettere, se vuoi , anche un inizio di fotografia lunare,solare (con filtro apposito davanti all'obiettivo) e planetaria corredandolo in futuro con un motorino di inseguimento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Un bel rifrattore con lunga focale come quello che ti è stato gia consigliato è un ottimo inizio. Se prendi il rifrattore ricordati di non scendere mai sotto il rapporto focale f10 ossia,la lunghezza focale deve essere almeno 10volte il diametro della lente primaria,questo perche i rifrattori acromatici tendono a riportare una leggera disuguaglianza sulla messa a fuoco dei vari colori dello spettro luminoso,in particolare vanno in disaccordo il rosso ed il blu/violetto..se la lunghezza focale è di 10 o maggiore e lo strumento è di buona fattura,questo effetto sarà quasi inesistente,se prendi uno strumento fia sotto la f8 inizi a notare piu copiosamente questo effetto. Un rifrattore corto non è che non sia utile,è che il suo campo di utilizzo cambia..si usano infatti ingrandimenti molto piu bassi e si sfrutta per osservare oggetti estremamente estesi,stelle doppie e ammassi aperti..ma a quel punto ti consiglierei un newton che costa meno in rapporto al diametro.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010