1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2017, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera, quale differenza? E nei risultati?
Da un po' faccio foto con cellulare con supporto per accostarsi all'oculare con bellissimi risultati con la Luna, discreti con Giove e Saturno e nulli con nebulosa di Orione.
Per la nebulosa di Orione che sogno di poter immortalare (anche piccola!!) non raccolgo probabilmente abbastanza luce...
Ho però visto una foto fatta con cellulare in afocale di Orione con un GSO 10" (come il mio!). Mi son chiesto: come ha fatto?
Forse perché in afocale?
Quando leggo di foto fatte col telescopio leggo sempre di utilizzo in afocale...
Cambia molto?
Qualcuno può darmi consigli su come riuscire a fotografarla?
Grazie!!!
(Ho dob GSO 10"/1250).
Allego foto Luna.


Allegati:
sketch-1507319197136.png
sketch-1507319197136.png [ 498.2 KiB | Osservato 4072 volte ]
sketch-1507319326355.png
sketch-1507319326355.png [ 565.18 KiB | Osservato 4072 volte ]

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2017, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le tue foto sono in afocale come le altre.
In afocale scatti usando una camera di ripresa completa di obbiettivo (come il cellulare) accostata a un telescopio completo di oculare (come se osservassi direttamente con l'occhio.
Cambiando oculare e cambiando la distanza fra l'oculare stesso e la camera di ripresa vari l'ingrandimento (o più tecnicamente la risoluzione).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2017, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si come ti hanno detto fotografare in afocale è già quello che hai fatto, l'altra via è fotografare al "fuoco diretto" ossia senza altre ottiche interposte tra telescopio e sensore (a parte eventuali lenti di barlow o riduttori che aumentano o riduco la focale del telescopio).
In altri termini in afocale fotografi sostituendo l'occhio all'oculare con una fotocamera completa sopra l'oculare .. mentre a "fuoco diretto" togli l'oculare e togli l'obbiettivo alla camera fotografica ed usi il telescopio come se fosse un grosso obbiettivo della macchina fotografica.

Le differenze come risultato sono ovvie, in afocale ci sono un sacco di lenti nel mezzo in più (ogni ottica aggiuntiva è un problema in termini di luminosità, di riflessi e di aberrazioni e vanno tenute ben allineate) .. al fuoco diretto quindi le foto vengono meglio!

Il problema nel fuoco diretto è che spesso serve spendere di più, molti infatti usano uno smartphone in afocale ma in questo caso non è possibile togliere l'ottica e per questo l'unica via è l'afocale, stesso discorso per le macchine fotografiche compatte che hanno obbiettivi fotografici fissi (non rimovibili) .. se invece hai una reflex sei a posto, ti serve solo un adattatore da sostituire all'obbiettivo che traforma la macchina fotografica in un grosso "oclulare fotografico" da attaccare direttamente al telescopio.

Tra le soluzioni economiche puoi puntare da una webcam, gli strappi via l'obbiettivo e ci attacchi un adattatore .. ed hai una camera di ripresa a fuoco diretto!
Se vuoi spendere invece .. hai l'imbarazzo della scelta, tutte le proposte nei siti astronomici sono al fuoco diretto .. l'afocale non è usato da nessuno seriamente.

Buon divertimento

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2017, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! E allora qualche consiglio su macchina fotografica per fotografia in focale? Quali caratteristiche? A max 300 euro c'è qualcosa?

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2017, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
c'è moltissimo per luna e pianeti.
le asi, per esempio.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2017, 15:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Le camere a cui puoi togliere l'obiettivo sono le classiche reflex.
Nell'usato puoi trovare tante Canon (dalla 350D alla 1100D, eccetera..) che vanno più che bene per le foto alla Luna.

Ricorda che, quando togli l'obiettivo da una reflex, ti servono un anello-T e un adattatore anelloT -> naso da 2 pollici, per inserire la camera (a fuoco diretto) nel fuocheggiatore del telescopio.
Ti allego la GIF :D

PS: la fotografia che chiami "focale", prende il nome di "fuoco diretto", te l'ha detto già Alessio ;)


Allegati:
canonAnelloTNaso2.gif
canonAnelloTNaso2.gif [ 371.52 KiB | Osservato 3995 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2017, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ok che la 350D va benino per la luna... però penso che una asi034MC che costa nuova metà della 350D usata sia nettamente superiore ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2017, 17:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai sicuramente ragione sulla differenza di qualità, che non conosco perchè ho fotografato la Luna al fuoco diretto con quella Canon forse 3 volte circa 10 anni fa.
Il nostro amico, però, vuole capire le differenze tra metodo afocale e fuoco diretto e vorrebbe fotografare la nebulosa di Orione (con un dobson).
Penso che l'impresa sia difficile comunque, sia con una ASI che con una reflex semplicemente perchè il suo telescopio non ha il movimento siderale.

Una camera planetaria come la ASI richiede l'utilizzo di un computer accanto al telescopio.
Se nosetop intende farlo, perchè no?
Ma poi, come fa a inseguire?

Per questo, credo che (sulla Luna) sia meglio una camera One shot e più facile da usare come una reflex.
La può sempre usare anche di giorno.
Anzi, magari ce l'ha già e può provare :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2017, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Mi hanno regalato una reflex Nikon D7000, e, pur non essendo astrofotografo, né avendo intenzione di diventarlo, mi piacerebbe sapere se posso usarla per fare qualche foto ad oggetti celesti, se in afocale o in fuoco diretto. Aggiungo che di macchine digitali io proprio non capisco niente.
Grazie a chi vorrà rispondermi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2017, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che puoi, come ha già spiegato davidem27, devi acquistare due raccordi, un "naso" da 50,8 mm con filettatura T2-maschio e un anello adattatore con filettatura T2-femmina da un lato e baionetta nikon dall'altro, in pratica questo e questo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010