1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare Zoom?
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti! Volevo chiedere ai possessori di un oculare zoom, o semplicemente a chi se ne intende, se lo consigliate come sostituzione ai 3-4 oculari che si hanno di solito. Quali sono i difetti di questo tipo di oculare? Può essere usato per sostituire eventualmente tutti gli altri oculari fissi? Oppure perde qualità o troppo campo visivo?

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Zoom?
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io ho preso da non molto il Baader Zoom 8 - 24mm. Ho anche i Baader Hyperion a focali fisse nello stesso intervallo e ti posso dire che le prestazioni ad 8 mm di focale dello Zoom sono assolutamente identiche a quelle dell'oculare a focale fissa. Quindi in nitidezza non si perde nulla. Però si perde nel campo visivo, perchè per l'8 mm lo zoom è identico come campo all'oculare fisso (pari a 68°), poi il campo dello zoom si riduce fino ad un valore minimo di circa 50° alla focale di 24mm. Personalmente uso lo zoom nell'intervallo 8 - 16 mm circa, poi torno agli oculari a focale fissa, per avere più campo. Ma naturalmente anche a 24 mm lo zoom è ancora ben utilizzabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Zoom?
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 14:28 
Non ci dici che telescopio hai, in ogni caso con lo zoom Baader e un oculare 24mm 82 gradi (meglio se da 2") sei a posto, non hai bisogno d'altro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Zoom?
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un dobson 200/1200 e una barlow 3X. Potrei tenere l'oculare super plossl da 25mm e soppiantare quelli plossl da 10 e 8 con lo zoom. Se non perde qualità mi sembra veramente una ottima cosa.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Zoom?
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre a quello che ha detto Fabio, la maggior parte degli oculari zoom (quelli di medio-lunga focale come gli 8-24 mm, 7-21 mm et simila) ormai hanno una qualità piu che soddisfacente, diciamo che qualitativamente sono (il piu delle volte) confrontabili con dei buoni plössl, poi naturalmente ci sono gli "estremi" come zoom da 40 € che non vanno bene nemmeno come fermacarte e fantastici zoom blasonatissimi come kowa, leica, zeiss, svarowski, ecc (mutuati soprattutto dagli zoom da spotting scope) confrontabili con i migliori oculari in commercio ma che costano uno stipendio.

Il loro "plus" è la comodità, ma come ha detto Fabio il problema principale è il campo limitato alle lunghe focali rispetto a ad oculari "fissi", uno dei migliori "medi" (per medio intendo zoom dal costo compreso tra i 160 ed i 320 €) è proprio il baader hyperion zoom che dispone di un range di campo relativamente piu ampio rispetto la concorrenza, va da un minimo di 48° a 24 mm fino a 68° a 8 mm, mentre la maggior parte si ferma a 40/42° a 24 mm e sale a poco meno di 60° ad 8 mm, un comune oculare come super-plössl o planetary va dai 55° ai 60° (naturalmente se si ha uno stipendio da spendere ci sono zoom otticamente eccellenti con campi dai 68° fino agli 84°); è quindi da valutare in base alle personali preferenze se quel po di campo in meno bilancia la comodità di variare l'ingrandimento con un solo oculare.

Io ad esempio per il mio setup "da zaino" ho un set di 3 oculari tutti zoom.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Zoom?
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora sono fregato mi sa, proprio a quelli da 60€ o giù di lì stavo pensando. Avendo oculari plossl da massimo 25€ volevo rimanere sulla stessa fascia di qualità.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Zoom?
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Anche io ho avuto occasione di provare lo Zoom Baader, buona la qualità ottica e non fa rimpiangere oculari fissi.
Tuttavia tieni in considerazione che pesa non poco, insomma, su un telescopio economico con diagonale e focheggiatore in plastica è un po' basculante.
Non comprare quello della Seben che è un qualcosa di osceno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Zoom?
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 15:14 
L'astronomia seria purtroppo è un hobby costoso, che richiede capacità di spesa. Se si vuole qualità o l'aumento di prestazioni si deve spendere. Dispiace ed è antipatico dirlo, ma è la realtà. Con un po' di pazienza puoi però raggiungere gli obiettivi desiderati risparmiando rivolgendoti al mercato dell'usato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Zoom?
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paoluz93 ha scritto:
Allora sono fregato mi sa, proprio a quelli da 60€ o giù di lì stavo pensando.

Considera che 60 € è il giusto prezzo di un oculare "base" di qualità discreta, pensa solo quale qualità possa avere uno zoom (il paradigma del compromesso in quanto ad oculari) dello stesso prezzo. :roll:
Veramente è molto meglio prendere due plössl da 30 € che uno zoom da 60 €.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Zoom?
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2017, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Tieni gli oculari che hai...poi puoi prendere un bel super plossl da 25 come hai detto tu,ma sarebbe buono anche se anziche quello prenderesti un 32mm e poi non so che barlow hai..spero che non sia come quella che ci hanno dato in dotazione col powerseeker...comunque io prenderei una apocromatica 2x...quella celestron xcell l avevano anche abbassata a 65euro pochi giorni fa su amazon..in questo modo con l oculare da 10 arrivi anche a 240x e puoi usarla sul 32 o 25mm per le vie di mezzo..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010