Il telescopio in questione ha attirato la mia attenzione gia da tempo perche ha un rapporto focale abbastanza lungo di f11 e perche la montatura pare piu solida e piu semplice di una az3. L unica pecca costruttiva sta nel red dot che da come ho constatato non è un vero red dot. Elencherò punto per punto le pecche ed i pregi per dare un idea migliore a chi volesse acquistarlo.
MONTATURA: questa montatura ha gambe in acciaio e i movimenti altazimutali non hanno movimenti micrometrici come nella az3 ma in compenso (e preferisco cosi) è dotata di blocchi dei movimenti molto piu pratici evitando cosi di dover agire su dei bulloni con apposita chiavetta come nell az3.. La testa della montatura ruota orizzontalmente su una base a disco e puo essere bloccata tramite una comoda manopolina su di esso mentre il blocco verticale è caratterizzato da un braccetto di una trentina di cm con una manopola e blocca il movimento ruotando verso destra e lo sblocca a sinistra,inoltre è utile come presa per spostare il telescopio in altezza o in azimut nella posizione desiderata prima di bloccare tutto. L attacco è fatto a sgancio rapido in modo da ospitare la barra fissata al tubo ottico..è sicura e veloce. I movimenti del telescopio con questa montatura sono semplici e veloci,i blocchi funzionano bene e la stabilità è buona... Ho scelto questo telescopio anche per la montatura perche ho notato vari accorgimenti che me lo fanno preferire rispetto ad una az3..penso che questa sia la sorella minore di una az4.
TUBO OTTICO: un altro motivo per cui ho scelto questo tele rispetto ad esempio allo skywatcher evostar 90mm,è il lungo rapporto focale.. La Synta,costruisce per le altre marche blasonate rifrattori da 90mm con focale f10 ma l astromaster è un f11 e credo che sia un bel vantaggio in piu sulle immagini rese.. Ho fatto varie prove sia astronomiche che paesaggistiche e sono rimasto stupito..avevo temuto che il mio plossl da 6mm fosse ai limiti dell utilizzabilita e invece mi sono reso conto che il telescopio puo essere spinto anche oltre i 166x rendendo comunque immagini buone:
SATURNO: metto l oculare da 15 per puntarlo non pensando alla bella focale di 1000mm e con sorpresa vedo un bel globo color oro con il suo anello attorno,ovviamemte cassini non si vede ancora,siamo solo a 66x ma il pianeta non presenta un colore piatto...si percepiscono gia sfumature..anche se solo vagamente...l immagine è luminosissima. Poi metto l oculare da 9mm e ottengo 111x quindi quasi gli ingrandimenti massimi che raggiungo sull altro telescopio con l oculare da 6mm (117x) ma la differenza è paurosa! Con il 70 700 l immagine non è male ma inizia un po a scurire e inizia pian piano a mostrare,anche se poco percettibili le prime degradazioni...belle immagini comunque,da questo ingrandimento derivano le foto che ho scattato tra cui quella qui in alto a sinistra nel mio profilo..ma ragazzi,con il 90 1000 è tutta altra storia! L immagine resa dal 90ino è senza cali di luminosita,il pianeta in visuale è grande quanto quello reso dai 117x dell altro tele ma mentre dillà si è raggiunto il limite nel dettaglio,qui il pianeta mostra una cassini quasi nettamente visibile,non serve cecarsi per riuscire a vederla e mostra una sfumatura piu scura sul globo del pianeta e gia si nota lo stacco netto superiore ed inferiore dall anello quindi abbiamo un bel globo delineato e inizia ad essere percepibile la tridimensionalita..Ora andiamo con l oculare da 6mm e qui temevo che fosse troppo spinta..invece con mia sorpresa mi ritrovo un saturno bello grossetto con i dettagli precedenti che emergono ancora meglio..la cassini ora si vede spudoratamente anche con il diagonale a specchio economico che ho..la sfumatura sul globo è ancora piu marcata e il globo inizia ad assumere un colore diverso rispetto all anello e non solo,si vede chiaramente l ombra che questo proietta sulla parte posteriore dell anello! Poi vi giuro,sono stato 10 minuti a fissare l immagine per trovare traccia di cromatismo ma non cel ho fatta..credo che il tele possa reggere anche un oculare da 5mm.
LUNA: Con questo telescopio inizio ad avere la sensazione di camminare sopra la superficie lunare..i dettagli del nostro satellite si fanno piu marcati e nitidi,sono visibili piccoli crateri che prima con il 70mm mi erano proibitivi. A 50x e a 66x rispettivamente con oculari da 20 e 15mm si ha tutto il globo nell oculare,molto luminoso e percio consiglio un filtro lunare; a 111x raggiungo il massimo che di solito osservo con l altro tele..ma mentre con quest ultimo ero al limite,con il 90mm scorgo dettagli che con l altro non vedevo e l immagine è pulitissima...posso andare molto oltre ancora. 166x con oculare da 6mm: a questo ingrandimento si puo iniziare a fare una geografia seria della superficie lunare,sono visibili molti crateri minori e risaltano in modo molto dettagliato quelli maggiori e le catene montuose. Il cromatismo sulla luna è ancora pari a zero..diminuisce poco poco la luminositá ma è piu un bene che un male per me,in quanto la luce lunare puo essere molto fastidiosa ad ingrandimenti inferiori se non si usa un filtro apposito. Il globo a questi ingrandimenti puo essere osservato solo una porzione per volta perche è ormai una palla di circa 15cm di diametro e non sta tutta nell oculare.
VEGA: nonostante il red dot fasullo sono riuscito a puntare anche Vega sparato dritto in verticale nell alto della volta celeste aiutandomi con la canna del telescopio..ho messo dal piu basso al piu alto ingrandimeto ed è stata una visione spettacolare..le stelle sono puntiformi con disco di Airy perfetto...prove intra extra perfette...non ho nulla da dire alle ottiche.
CASSIOPEA E DINTORNI: Mi sono divertito ad osservare questa costellazione ricca di stelle,girandola un po un lungo e largo mi sono osservato i due ammassi aperti sotto di essa a sinistra ed anche la nebulosa del cuore e dell anima tutto a sinistra,ovviamente non vedevo colori ma solo una bella concentrazione di stelle ma erano loro..
LE PLEIADI: sono sempre spettacolari,ma con questo telescopio stavolta me le sono godute alla grande! Purtroppo con gli oculari da 20 e da 15 sto sopra i 50 ingrandimenti e quindi anche se ho messo dentro una grossa porzione delle pleiadi,non l avevo tutta intera dentro l oculare,pero spostando di poco un po qua un po la l ho vista tutta...bella puntiforme e ricca di stelle..uno spettacolo..
GALASSIA DI ANDROMEDA: non ho il buio degno di questo telescopio per godermi al meglio quest oggetto meraviglioso ma sono lostesso riuscito ad osservarla in modo abbastanza decente..a 66x era bella grossa con due punti molto luminosi nel mezzo..a occhio se la dovessi disegnare sarebbe un disco largo 5cm..sono riuscito ad osservare anche la galassia M110 che c è sopra a destra di quella di andromeda...molto piu piccola e delle dimensioni di quella di andromeda quando la osservo al binocolo 10x50.. Bella!
GRANDE AMMASSO DI ERCOLE: molto piu luminoso di quello visto con il 70ino non c è dubbio..per colpa dell inquinamento luminoso non ho potuto godermi come volevo la puntiformità dei miliardi di stelle che esso ospita ma va bene lostesso..
NEBULOSA LYRA: Sempre a 66x ho potuto osservare anche questa..feci ossercazioni con il 70 mm ma si vedeva un alone scuro e non molto godibile,ma con questo 90mm l ho vista abbastanza luminosa,tanto da essere nettamente visibile e contrastata e....sorpresa...io ci ho visto anche i colori blu e rosso seppur in modo fievole..fin ora solo col dobson di un astrofilo mi era capitato e anche se c è chi mi dice che non è possibile vedere i colori io vi giuro che li ho visti...ed ora anche col mio nonostante l immagine appariva grande circa 3mm.
ALCOR E MIZAR: Queste stelle doppie sono molto belle e percio le ho puntate anche questa volta e con tutti gli oculari che ho... Luminosissime puntiformi e spettacolari.
Tra le altre stelle ho osservato anche Arturo ed Antares..ho provato anche ad osservare M4 vicino ad antares ma era troppo debole e basso sull inquinamento luminoso per essere visto in modo netto.
PUNTATORE RED DOT: Purtroppo qui abbiamo la parte dolente della questione..avevo gia qualche dubbio prima dell acquisto su questo puntatore,piu che altro perche è fisso e non sicuro della sua genuinità avevo un po storto il naso ed ero quasi intentensionato a prendere lo skywatcher evostar 90 az3 ma poi alla fine la montatura e il rapporto focale f11 hanno fatto pendere la bilancia sul celestron astromaster 90az.. Il puntatore non è un vero red dot..è composto da due vetrini poco trasparenti e troppo vicini tra loro con al centro ogniuno un punto led rosso. Quando si mira bisogna far collidere i due puntini uno sull altro ed entrambi devono centrare il punto in cui si vuole osservare,ma questo non è possibile perche mentre un vero red dot ha il punto rosso a messa a fuoco infinita,con questo guardando sia con un solo occhio che con entrambi aperti,se ci si concentra la stella o pianeta si vede il punto led sfocato,viceversa se si guarda il led è sfocato il punto che si vuole osservare. Se proprio volevano fare un mirino a led dovevano perlomeno allontanare di 20-30 cm i led.. Poi c è il problema della trasparenza del doppio vetrino che oltretutto è in plastica...le stelle deboli non si vedono neppure attraverso di esso e la luminosita dei led non si regola..ciononostante con il passar del tempo sono riuscito ad allineare in modo migliore il red dot ed ora il puntamemto è assai piu intuitivo tanto da permettermi le mie prime riprese aeree con questo strumento..Detto questo vi domanderete se allora vale la pena o no acquistare questo telescopio..
CONCLUSIONI: Secondo me se ci si focalizza sui difetti nessuno strumento entry level sotto i 300 euro ci soddisferà...penso che se vogliamo di difetti ne tiriamo fuori a bizzeffe dai nostri strumenti,soprattutto i primi,ad esempio io ho deciso di rischiare il sistema di puntamento in cambio di una focale piu lunga e di una montatura piu buona della az3 dello skywatcher,ma sono sicuro che se prendevo quest ultimo che tralaltro veniva anche 50euro in meno,avrei sicuramente avuto altri problemi..uno di questi sarebbe stata la montatura poco gestibile...quindi voglio essere ottimista e non disperare,tanto alla fine apparte questo inconveniente il resto è tutto ok e comunque volendo il puntatore si puo cambiare con un po di ingegno come mi è stato suggerito dai piu esperti di me..basta trovare il modo di attaccare l adattatore per cercatore al tubo ottico..comunque nel frattempo da come avete potuto leggere sono riuscito a fare a meno della precisione del puntatore e ho osservato comunque molte cose..cose anche molto alte in cielo e difficili da puntare con un rifrattore,anche se si ha un buon cercatore. Il prossimo passo sara trovare una soluzione per riuscire a fare qualche scatto da smartphone come disolito faccio con il celestron powerseeker 70 700..sicuramente il soggetto sara saturno,comunque vi aggiornero presto. Spero che questa recensione vi sia stata utile.

QUI SOTTO GLI AGGIORNAMEMTI DELLE FOTO CHE SCATTO:
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it