1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattori e riflettori...
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 20:40 
Quando un neofita chiede consiglio su che telescopio acquistare ho notato che gli vengono suggerite una gran quantità di informazioni, sempre interessanti ed importanti.
Poi gli si chiede cosa vorrà vedere, e da li tutti i consigli su focali ed aperture.
Ma ho notato che nessuno spiega mai ai neofiti un aspetto fondamentale e delicato sui riflettori newtoniani:
la collimazione e la pulizia degli specchi.
Molti neofiti acquistano entusiasti dei bellissimi Newton, e poi non sanno assolutamente che dovranno spesso, spessissimo stare li a girare viti e vitine per riuscire a vedere qualcosa decentemente.
Non tutte le persone hanno la capacità manuale di effettuare correttamente un'operazione che per tanti è semplice e veloce come la collimazione.
Alcune persone non sannon nemmeno se una vite va girata in senso orario o antiorario.
Me ne rendo conto quando leggo richieste disperate di aiuto sulla semplice centratura del cercatore.
Un rifrattore invece, ed un Mak in maniera minore, non ha questo tipo di problema, è più robusto, sopporta meglio i maltrattamenti, ed è molto più semplice da tenere pulito e da pulire.
Non dimentichiamoci che per pulire il primario di un Newton bisogna smontare completamente la culatta, e rimontare il tutto nella stessa posizione.
Alla fine, quindi, io credo che la prima domanda da porre ad un neofita sia "sai usare un cacciavite?", ed eventualmente indirizzarlo su un rifrattore.
Non dimentichiamo che molti studiosi, astronomi ed astrofisici, conoscono a memoria galassie e leggi, ma non hanno mai preso in mano una chiave a brugola...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 12:47
Messaggi: 24
Non avrai aperto questo topic per la mia rchiesta di aiuto spero :twisted:
Sto a scherzà ovviamente :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 20:56 
... e stato un buono spunto... :wink:
...ma stava maturando da 'mo, vista la Newton-tendenza degli ultimi post.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono assolutamente in linea con il tuo pensiero. Se avessi atteso qualche altro mese, prima di acquistare il mio newton (peraltro soddisfattissimo), forse avrei cominciato a pensare ad un rifrattore anche io. Non tanto per collimazione e fai da te vari, quanto per ingombro, trasportabilità, effetti secondari come turbolenze e adattamento termico, delicatezza e resistenza.
Da un po' tengo sott'occhio una bella montatura HEQ5 SkyScan con un grazioso apocromatico 80ED Skywatcher... ma mi mancano i 1600 euro.

PS: l'80ED apo, magari vi sembrerà piccolino, ma ho visto lavoretti graziosi in astrofotografia, che mi hanno fatto innamorare....

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 12:47
Messaggi: 24
Hai ragione dicendo che è più impegnativo un riflettore rispetto ad un rifrattore o un sc, ma io, come penso molti altri, ho valutato bene e ho tenuto in considerazione i problemi relativi alla collimazione. Solo che mi è sembrato più conveniente cercare maggiore apertura( relativa alla fascia di prezzo) a discapito di questo e altri problemi che con l'esperienza diventeranno solo dei piccoli inconvenienti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facciamo due conti in tasca al neofita (perché è di questa tipologia di astrofili che stiamo parlando)
Soldi da investire: di regola pochi. Spesso il budget non supera i 300 euro tutto compreso.
Voglia di vedere: tanta. Spesso c'è anche la voglia di fare fotografie tipo Hubble ma questo è un altro discorso :?
Conoscenza del cielo: normalmente poca.
Capacità di uso del telescopio: normalmente poca.

Con un budget limitato è normale cercare il massimo dell'apertura, anche perché a livello rifrattore si arriva al massimo a un 9 cm poco accessoriato mentre su un newton si può arrivare a un 130 mm come minimo. é una raccolta di luce quasi doppia, anche considerando l'ostruzione.
Inoltre il maggior diametro permette un potere risolutivo superiore del 50%.
La qualità ottica di un rifrattore di questa fascia o di un newton è molto simile nel senso che puoi comprare un discreto strumento ma anche una emerita ciofeca.
La montatura è similare così come, spesso, la dotazione.
In ambedue i casi non sanno come si avvita una vite o si allinea un cercatore (tue parole, Fede).
Nel newton è necessario ogni tanto, ricollimare. E' più ingombrante, forse meno intuitivo del rifrattore dove sai che osservi da dietro e non di fianco.
Però hai lo svantaggio di avere uno strumento più piccolo che ti permette di vedere meno oggetti di quei già pochi che potresti vedere con il newton.
Se lasci perdere la collimazione (io la faccio una volta all'anno su un F/4 fotografico e a volte passa anche più tempo) vedi che il newton ha gli stessi problemi del rifrattore ma ti da oggettivamente di più.
Per quanto dice Perseo vorrei solo fare presente quanto ha speso per cominciare e quanto dovrebbe spendere per acquistare un 80 ED (che non è apocromatico) con la montatura.
L'immagine dell'ED è più pulita, incisa, esteticamente bella rispetto a un newton da 130 ma sicuramente non permette di vedere di più.
Diverso è il caso della fotografia ma un principiante che sa molto poco di come si usa un telescopio dovrebbe fare a mio parere un passo per volta. L'astrofotografia è una delle cose più complicate, dal punto di vista tecnico, nell'astrofilia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 22:03 
Si, ma è anche vero che molto spesso, o quasi sempre, i Newton di fascia bassa arivano già scollimati, ed il povero astrofilo in erba passa qualche mese a tribolare, pensando di aver acquistato una ciofeca, senza riuscire a vedere nemmeno un pianeta decentemente, dormendo in sonni agitati, senza sapere che deve collimare.
Io credo che quasi tutte le brutte esperienze coi Seben derivino da una mancata collimazione iniziale.
Il tuo F4 fotografico sicuramente è di fascia alta ed è arrivato perfettamente collimato, così come son quasi certo che la prima tua operazione dopo il montaggio sia stata il controllo della collimazione.
Per il discorso dei rifrattori che son piccini (ovviamente non stamo parlando di ED od Apo, ma dei classici cinesoni acromatici economici...), quanti neofiti alla prima sera di osservazione si son fiondati sotto un cielo buio a caccia di Messier?
Credo che quasi tutti si siano appiccicati alla Luna per un bel po', e poi Saturno o Giove, a seconda del periodo, per poi cercare qualche "faro" nella notte, come M42, le Pleiadi o Andromeda...
ed ora che si sono imparati un po' di cose è passato almeno un anno...
Dopo un'anno con un rifrattore economico uno sa bene cosa vuol vedere, ed ha molti meno dubbi...
non so, io ho iniziato con un 70/700 e non sono affatto pentito della mia "casuale" scelta.

PS: non ho detto che tutti i neofiti siano imbranati (io sono a tutti gli effetti un neofita...) e non sappiano girare una vite, ho detto che ci sono persone dotate di scarsa manualità per le quali la "semplice" collimazione di uno specchio diventa un problema insormontabile...
costoro con un semplice rifrattorino non avrebbero problemi troppo complessi da affrontare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede a proposito di rifrattori (su cui concordi in pieno con te), ma sono proprio da sconsigliare gli acromatici???
perchè spesso un bel 150 f/5 of/8 mi tenta e li il deep dovrebbe essere una bella cosa.....
io sono un tecnico e col cacciavite smanetto ma penso che se dovessi farmi un telescopio comincerei a rompermi le ossa con un rifrattore... successivamente un bel riflettore di cui "aver cura"
:-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto un "bel" acromatico da 150 F:8
Appena preso ho dovuto vendere la montatura perché scappava appena lo vedeva.
In visuale non era oggettivamente male ma, appassionato di fotografia, l'ho dato via dopo pochi mesi dalla disperazione a causa del cromatismo per me esagerato.
Forse non sono un tipo che si accontenta troppo. :wink:
Per il discorso del F:4 appena arrivato è stato un mese e mezzo nella scatola in attesa che tornasse il sereno.
Poi l'ho provato immediatamente senza neanche starlo a collimare. La seconda volta mi si è sganciato dalla montatura rovinando a terra e salvandosi solo perché è cascato sopra il telescopio di guida che, poverino, si è sacrificato per lui.
E' stato però in "ospedale" per un mesetto abbondante e logicamente mi è tornato collimato.
La prima collimazione l'ho fatta un anno e mezzo dopo!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 2:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In astronomia vige il detto:
No pain, no gain.
:)

Collimare è una seccatura ma i forum sono qui anche per questo: non è una operazione difficile che si può imparare rischiando anche di fare qualche danno. Una rigatura su di uno specchio non ha mai rovinato le osservazioni di nessuno.
I neofiti devono imparare per non essere più neofiti e indirizzarli su telescopi che rischiano di deluderli per quello che vedono mi sembra altrettanto controproducente che non rischiare di lasciarli delusi perché non vedono la cassini.
Quelli che però riescono a superare il primo scoglio, poi saranno sulla buona strada. Quanti di quelli che leggono questi post non hanno mai dovuto metter mano al loro tele?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010