Buondi a tutti,come saprete ho acquistato un nuovo telescopio da aggiungere al mio umile ma fruttuoso repertorio..il telescopio in questione è un celestron astromaster 90az. A breve,quando avro provato per bene lo strumento lascero anche una recensione nell apposita sezione,ma gia ho iniziato a farci un po conoscenza..ieri sono uscito un oretta fuori dal cortile di casa giusto il tempo per riprendere saturno. La montatura è piu stabile e solida dell altra e tanto mi basta per essere soddisfatto,le immagini sono uno spettacolo rispetto al 70ino e non ho avuto il minimo accenno di cromatismo nemmeno a 166x...test intra extra perfetto..non si notano differenze fuori fuoco..ma ora veniamo a noi ed al consiglio che vorrei...il red dot: questo puntatore di cui è fornito il tele è composto da due vetrini distanziati 3 o 4 cm ed ogniuno ha un punto al centro che si illumina di rosso accendendo l interruttore..il vetrino posteriore tramite due vitarelle si sposta per collimarlo e per centrare l obbiettivo il punto dietro deve sovrapporsi a quello anteriore ed entrambi devono essere sovrapposti al punto in cui si vuole osservare..dico questo perche ho visto altri tipi di red dot che funzionano in modo un po diverso quindi è per farvi capire cosa ho io. Il problema è innanzitutto che ho dovuto fare una calibrazione grossolana perche ormai ero all imbrunire..poi,intorno avevo un po di luce di qualche lampione ma con l altro tele non ho mai avuto problemi con il cercatore 5x25..il fatto è che il punto rosso,che probabilmente non ho allineato proprio per bene,è anche un po fastidioso..perdo il pianeta o la stella..non riesco a mettere in linea tutto perche il colore mi confonde e perdo l oggetto celeste..mi sento anche un po scemo a dirlo perche in realta io di mirini e di prendere la mira me ne intendo...difatti anche dopo aver lasciato l esercito continuo regolarmente ad andare in poligono..però ieri la stupenda visione di saturno a 166x me la sono dovuta sudare.. Il 5x30 quando lo punto il tele è in automatico sull oggetto in questione..il bello è che una volta trovato il pianeta riguardando il red dot mi sembra allineato..è che mi perdo per mettere assieme prima i due led e poi entrambi sul pianeta.. È normale questo? Poi...come lo collimo di giorno su un lontano obbiettivo terrestre se di giorno i led non si vedono? Ho solo i punti in cui risiede il led da tenere come riferimento ma senza un reticolo è tutto piu difficile alla luce del giorno.. E come si osserva con questo tipo di red dot? Occhi aperti con il destro( che non ci vede molto bene) sul red dot e sinistro aperto sulla stella o pianeta? Con un occhio chiuso e l altro per mirare attraverso il red dot? I vostri pure hanno due punti rossi da sovrapporre?scrivetemi per bene come e quando collimarlo e come usarlo. Il telescopio offre veramente immagini spettacolari e vorrei godermelo al meglio. Grazie
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it