1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo Arrivato
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2017, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2017, 11:26
Messaggi: 4
Località: Italia
Ciao a tutti, mi chiamo Stefano ho 28 anni, originario della Sicilia ma per lavoro mi trovo in Piemonte.
Da un mesetto circa mi sono appassionato del cosmo e dell'astrofisica grazie alla serie TV COSMOS Odissea Nello Spazio. Purtroppo dove abito IL è abbastanza elevato, volevo comprare un Telescopio e anche un libro per orientarsi nello spazio. Ma visto il problema IL e la mia non conoscenza su quale libro fare affidamento, ho scaricato semplicemente il software Stellarium per Windows 10. Ogni tanto faccio un salto tramite questo programma, ma se volessi passare a un telescopio con una cifra massima di 200 euro, riesco a trovarlo a quel prezzo e soprattutto, riesco a vedere qualcosa?
Inoltre, come libro per individuare le costellazioni, pianeti, stelle ecc ecc, quale consigliate?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Arrivato
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2017, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Aviators,
complimenti per avere scelto il nostro Forum. Purtroppo con il budget del quale disponi, puoi trovare qualcosa solo tra i telescopi per principianti e magari per te va anche bene. Sono comunque telescopi assolutamente minimali che non so nemmeno io quali risultati soddisfacenti possano dare. Scarterei piccoli rifrattori da 60/70 mm di apertura su montature eq1 che sono praticamente dei giocattoli. Invece mi verrebbe in mente questo: http://www.astroshop.it/omegon-telescop ... ob/p,45172 che dovrebbe essere abbastanza stabile e facile da manovrare.
Ti servirà all'inizio, per saggiare il tuo interesse verso l'astronomia. Ti potrà far vedere la Luna, i pianeti e qualche ammasso stellare, o nebulose estese. Cerca di recarti sotto un cielo limpido, senza luci fastidiose intorno per sfruttarlo al massimo.
Il libro che ti consiglierei è "Come osservare il cielo con il mio primo telescopio" di Ferreri Walter, ed. Il Castello, costo mi pare sui 18 euro.
Spero di averti consigliato bene.
Cordialissimi saluti.

P.S.
Dimenticavo di dirti che sarebbe bene se tu ti aggregassi a qualche gruppo di astrofili, per vedere la diversità dei vari strumenti e ascoltare suggerimenti e consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Arrivato
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2017, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2017, 11:26
Messaggi: 4
Località: Italia
Grazie per la risposta, il problema è che sto partendo proprio da zero. Per questo non voglio partire a mille con attrezzature sofisticate e complesse.
A torino penso che ci siano dei gruppi. Dove posso reperire queste info?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Arrivato
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2017, 8:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su Google, se digiti "astrofili torino", potresti ottenere qualche risultato :)

Cominciare frequentando un gruppo di astrofili è sicuramente un ottimo inizio.
Avere un riscontro diretto di quello che ti può dare uno strumento è una gran cosa.

Hai pensato di iniziare con un approccio diverso e prendere un potente binocolo su un treppiede?

Un 20x80 lo puoi trovare a un centinaio di euro o poco più.
Stessa cosa per un buon treppiede con testa.
Con un atlante cartaceo ad hoc e una torcetta rossa, puoi andare sulle Alpi (il più lontano possibile da Torino) a imparare a riconoscere le costellazioni e a scoprire al binocolo tutti gli oggetti di Messier, spazzolare "dentro" la Via Lattea e riconoscere ammassi stellari o nebulose oscure.
Insomma, con 200 Euro avresti un buon battesimo strumentale. Sicuramente adeguato per la cifra che vuoi spendere che, per un telescopio stabile e performante, è ancora un po' pochina.

Un saluto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Arrivato
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2017, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben arrivato!
Sicuramente fare qualche incontro, anche solo di prova, con altri astrofili ti aiutera' a calibrare meglio il tuo investimento sulla base delle tue esigenze e aspettative. Acquisti affrettati possono risultare deludenti!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Arrivato
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2017, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto.

Oltre a quanto di hanno già consigliato, relativamente ai testi dai un'occhiata alla nostra BIBLIOTECA, trovi recensioni di diversi testi come manuali, atlanti, monografie, ecc, dalle piu semplici alle piu specialistiche, è un ottimo ausilito alla scelta. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Arrivato
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2017, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2017, 11:26
Messaggi: 4
Località: Italia
Grazie mille per l'accoglienza e le esaustive risposte. inizierò le ricerche e a leggere qualche libro

Non sapevo che con un binocolo si potesse osservare lo spazio. ( come detto prima, sono ignorante in materia)

Grazie dei consigli a tutti. inizio a metterli in pratica :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Arrivato
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2017, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao,ti inserisco qui il link della recensione che ho fatto per il mio strumento,ossia un rifrattore celestron powerseeker 70 az.
viewtopic.php?f=3&t=100043
Ci sono allegate anche le foto di giove saturno la nebulosa di orione ecc cosi che tu possa capire cosa si puo vedere con un telescopio da 70mm di diametro e 700mm di lunghezza focale di marca nota da 100euro. Le mie impressioni sono soggettive come ho mensionato anche nella recensione,ma se sta nascendo veramente una passione in te potresti trovarlo un inizio soddisfacente..io ora passerò ad un rifrattore da 90mm di diametro e lunghezza focale 1000mm in attesa della volta celeste invernale e di marte in opposizione nel luglio del prossimo anno. Se proprio non sei sicuro di un settantino come il mio io direi che anche un buon 90mm a lunga focale non sia male come inizio e parliamo di circa 250euro,poi son gusti... L unica cosa che ti posso dire è di non scendere mai sotto un rapporto focale f10 de prenderai un rifrattore... F10 vuol dire come nel mio caso 70mm di diametro e 700 di lunghezza dalla lente primaria all oculare da cui osservi quando sei a fuoco sull obiettivo perche siccome i rifrattori economici sono composti da un semplice doppietto acromatico tenderanno ad indurre abberrazioni cromatiche e diffrazzioni della banda dei colori che ad alti ingrandimenti potrebbero infastidire la visione astronomica..uno strumento piu lungo offre immagini piu corrette e meno afflitte da questi problemi. Per ovviare quasi completamente a cio parlando di rifrattori,ci sarebbero i rifrattori apocromatici ma li si parla di mila euro da spendere e non credo ti interessi per ora.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Arrivato
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2017, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Pensi di avere qualche preferenza particolare?
Per esempio dalla città è più soddisfacente osservare i pianeti, mentre se ti sposti potresti osservare anche altri oggetti come nebulose/galassie.
Una soluzione economica su Amazon può essere questa --> https://www.amazon.it/Meade-Instruments ... laris&th=1

Sennò ho visto che ha Torino hanno aperto un negozio Tecnosky in Corso Raffaello, 4, magari potresti passare a rifarti gli occhi :crazy: e ovviamente a chiedere al negoziante ed ascoltare qualche suo consiglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Arrivato
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2017, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2017, 11:26
Messaggi: 4
Località: Italia
perfetto, grazie. a prima occasione farò un salto in negozio ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010