Metis, ho provato a stare dietro al post.
Mi associo alle osservazioni di Yourockets, probabilmente non c'è UN motivo ma un insieme di motivi che ti complicano il puntamento:
1) A Roma e immediati dintorni c'è troppo inquinamento luminoso per molti oggetti;
2) Ti aspetti dal telescopio prestazioni troppo simili a quelle del binocolo;
3) Devi ancora prenderci la mano.
Probabilmente le stelle che vedi nell'oculare potrebbero essere o molte di più (quano il cielo è buio) o qualcuna di meno (se osservi da Roma) di quelle mostrate dalle carte che hai, e contribuisce a disorientarti.
Inoltre ho letto che hai osservato al binocolo alcuni oggetti molto estesi, tipo l'asterisma di Brocchi (la "stampella"): scordateli col telescopio se stai sopra i 25x, cerca oggetti più condensati!
Il tuo 10x50 ti darà almeno 5° di campo inquadrato, il telescopio molto meno.
Quale è il MINIMO ingrandimento che hai? Puoi scendere di più? Se proprio vuoi fare spese "folli", investi in un buon vecchio Plossl da 32mm, può fare miracoli per aiutare sia a puntare, che a godersi qualche oggetto in più. Ma a Roma, Ostia, e zone limitrofe c'è veramente poco da vedere (oltre a pianeti e stelle doppie)!!!
PS: ma le doppie "classiche" le hai provate? Anche la "quadrupla" nella Lira?
Se ce la fai, fai un salto un sabato a Frasso Sabino, c'é sempre un gruppetto di astrofili che osserva ed il cielo è decente: vedrai la differenza.
Se sei più avventurosa, puoi puntare a Campo Felice o a Forca Canapine (con pernottamento).
Poi se ti fai la gita sotto a un cielo buio e vuoi cominciare ad uscire dal giro di Luna e Pianeti, comincia con cose facili: M27 più che M57 (le prime volte non te l'aspetti così piccola! Devi trovarla e ingrandire! M27 è più facile), M11, e da fine Giugno-Luglio tutta la zona dello Scorpione e del Sagittario. Ma non provarlo da Roma se non vuoi demoralizzarti (mi sembro uno di quei presentatori TV: "bambini, non provateci da casa"

)!