1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certi oggetti molto tenui non è difficile puntarli, è difficile vederli! Per questo anche il goto più perfetto magari li punta, però poi non si vedono... Io uso sempre il goto, e mi è capitato più volte di dubitare sulla sua capacità di puntare certi oggetti, per il fatto che non vedevo proprio nulla. C'è voluto poco però per capire che in realtà non c'era nulla da fare, era l'oggetto che non era visibile... Mi è capitato anche con alcuni Messier, quindi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Certi oggetti molto tenui non è difficile puntarli, è difficile vederli!


Su questo sono d'accordo, ma Cr 464 è alla portata di un 10x50 (io con il Vixen lo vedo, o meglio vedo qualche stella), così come 19 Lynx è alla portata di un 60ino.
Il problema è che non capisco che stelle siano quelle che vedo al telescopio, cioè non riesco a fare l'equazione stella X nel tele= stella X sulla mappa.
Per la Luna non c'è problema, perché per fortuna i crateri hanno tutti forme diverse, quindi li riconosco in base a forma e dimensione, anche se sono ribaltati. Ma con le stelle non posso farlo, perché tutte uguali sono, a parte i colori, ma ammetto che al tele i colori li distinguo meno che con il bino, e non capisco come mai.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che alcuni ammassi binoculari al telescopio sono estremamente deludenti. cr464 forse è molto largo e poco denso. prova m11 appena puoi...

per le stelle: è dura, ci vuole un po' di pazienza...il campo al cercator è diverso da quello ad occhio nudo: ci sono più stelle e pure ribaltate. io spesso approssimo prima con un binocolino...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene, ritenterò, ho già capito che ci vorrà tanto prima che ingrani.
Ammetto che ogni sera mi demoralizzo un po' di più, unica consolazione è la Luna, infatti penso di comprare un altro oculare per ingrandire ancora un pochino (arrivare a 180x).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non devi demoralizzarti devi solo avere le giuste attese.
io all'inizio con un 130 da un cielo decente (dintorni di cagliari, ma luminosi) in un mese puntai m31 m63 m94 m13 m57 la dumbell e la omega ( o swann che dir si voglia) sembra tanta roba, ma ora la punto in mezz'ora mentre lì osservavo tutte le sere più o meno.

tornato a milano puntai m31 (che è bella grossa) e lasciai perdere nell'attesa di saturno di lì a qualche mese. la maggior parte degli oggetti che ti ho elencato da casa con un 130 li vedevo appena.
anche adesso il deep non lo faccio da casa e ho 20cm. se avessi visto la m104 che ho "visto" quaòche giorno fa capiresti perchè.
se punto qualcosa che non sia doppia, luna o pianeta è solo per sfizio

cerca di fare un'uscita con qualcuno...io purtroppo son a qualche centinaio di km di troppo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metis, ho provato a stare dietro al post.
Mi associo alle osservazioni di Yourockets, probabilmente non c'è UN motivo ma un insieme di motivi che ti complicano il puntamento:

1) A Roma e immediati dintorni c'è troppo inquinamento luminoso per molti oggetti;
2) Ti aspetti dal telescopio prestazioni troppo simili a quelle del binocolo;
3) Devi ancora prenderci la mano.

Probabilmente le stelle che vedi nell'oculare potrebbero essere o molte di più (quano il cielo è buio) o qualcuna di meno (se osservi da Roma) di quelle mostrate dalle carte che hai, e contribuisce a disorientarti.
Inoltre ho letto che hai osservato al binocolo alcuni oggetti molto estesi, tipo l'asterisma di Brocchi (la "stampella"): scordateli col telescopio se stai sopra i 25x, cerca oggetti più condensati!
Il tuo 10x50 ti darà almeno 5° di campo inquadrato, il telescopio molto meno.

Quale è il MINIMO ingrandimento che hai? Puoi scendere di più? Se proprio vuoi fare spese "folli", investi in un buon vecchio Plossl da 32mm, può fare miracoli per aiutare sia a puntare, che a godersi qualche oggetto in più. Ma a Roma, Ostia, e zone limitrofe c'è veramente poco da vedere (oltre a pianeti e stelle doppie)!!!

PS: ma le doppie "classiche" le hai provate? Anche la "quadrupla" nella Lira?

Se ce la fai, fai un salto un sabato a Frasso Sabino, c'é sempre un gruppetto di astrofili che osserva ed il cielo è decente: vedrai la differenza.
Se sei più avventurosa, puoi puntare a Campo Felice o a Forca Canapine (con pernottamento).

Poi se ti fai la gita sotto a un cielo buio e vuoi cominciare ad uscire dal giro di Luna e Pianeti, comincia con cose facili: M27 più che M57 (le prime volte non te l'aspetti così piccola! Devi trovarla e ingrandire! M27 è più facile), M11, e da fine Giugno-Luglio tutta la zona dello Scorpione e del Sagittario. Ma non provarlo da Roma se non vuoi demoralizzarti (mi sembro uno di quei presentatori TV: "bambini, non provateci da casa" :) )!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Art Attack :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 13:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Il problema è che non capisco che stelle siano quelle che vedo al telescopio, cioè non riesco a fare l'equazione stella X nel tele= stella X sulla mappa.

Le stelle brillanti le punti con facilità?
Dopo averle puntate col cercatore le trovi al centro del campo o "più o meno da qualche parte"? :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
metis ha scritto:
Il problema è che non capisco che stelle siano quelle che vedo al telescopio, cioè non riesco a fare l'equazione stella X nel tele= stella X sulla mappa.

Le stelle brillanti le punti con facilità?
Dopo averle puntate col cercatore le trovi al centro del campo o "più o meno da qualche parte"? :)


Il red-dot è abbastanza allineato, la stella una volta puntata è più o meno al centro. I problemi sono la visione ribaltata ed il minor campo che ho e quindi riesco meno a capire che stelle sto guardando rispetto al binocolo.

Cita:
Quale è il MINIMO ingrandimento che hai? Puoi scendere di più? Se proprio vuoi fare spese "folli", investi in un buon vecchio Plossl da 32mm, può fare miracoli per aiutare sia a puntare, che a godersi qualche oggetto in più. Ma a Roma, Ostia, e zone limitrofe c'è veramente poco da vedere (oltre a pianeti e stelle doppie)!!!

PS: ma le doppie "classiche" le hai provate? Anche la "quadrupla" nella Lira?



Il minimo ingrandimento che ho sono 35x. Di doppia classica per ora ho puntato solo Castore. Per quanto riguarda la Lira sto attendendo che sia alla mia portata (intendo da dove osservo) in un orario decente (credo che dovrò attendere ancora qualche settimana), ma sarà subito centrata appena avverrà.

Cita:
Se ce la fai, fai un salto un sabato a Frasso Sabino, c'é sempre un gruppetto di astrofili che osserva ed il cielo è decente: vedrai la differenza.
Se sei più avventurosa, puoi puntare a Campo Felice o a Forca Canapine (con pernottamento)


A Frasso ormai sono di casa :) Però mi disorienta ancora di più un cielo con tutte quelle stelle. A Campo Felice vorrei andare, ma sembra che ogni volta che si organizza salti fuori qualche problema per me. :|

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 15:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
I problemi sono la visione ribaltata ed il minor campo che ho e quindi riesco meno a capire che stelle sto guardando rispetto al binocolo.

Domanda: se prendi un libro e lo ruoti di 180° riesci a leggere comunque lo scritto sottosopra? Se sì, agevolmente o con difficoltà?
Non è una domanda assurda, voglio capire come se la cava il tuo cervello a gestire le rotazioni. Se hai problemi a leggere capovolto avrai problemi anche coi campi stellari (aggravati dal ribaltamento speculare prodotto dal prisma!).
Se è così, potrebbe avere un senso stamparti delle mappe stellari speculari ed orientarle prima di osservare il campo nell'oculare (per orientarle basta muovere il tubo e vedere in che direzione si sposta la stella).
Cartes du ciel dovrebbe avere l'opzione per "flippare" le mappe. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010