Aggiornamento del 21/10/2010
Il 19/10/2010 la mia montatura è rientrata dall'assistenza. Il report parla di sostituzione motori e scheda motori. Effettuo subito un test per valutare se gli encoder leggano correttamente e trovo che ora ad un angolo reale di 90° l'HC legge 115°... Prima dell'intervento erano 180. Con queste premesse disastrose effettuo i test di allineamento. Allineo a 2 stelle, chiedo di puntare un oggetto e il telescopio continua a sbagliare... Meno di prima ma comunque sbaglia di molto, tanto. In pratica continua a non funzionare. Ho riscritto una mail parecchio incavolata stavolta, chiedendo la sostituzione della montatura (che non hanno a magazzino) con una di modello equivalente (Celestron stavolta).
Cita:
Gentile,
ho ricevuto in data 19/10/2010 la montatura del Skywatcher 114 AZGT di rientro per la seconda volta dalla vostra assistenza.
Nella sera del 20/10/2010 grazie ad un cielo sgombro da nuvole inizio il puntamento del telescopio. Di primo achitto trovo il telescopio più "reattivo" nei motori che non danno più la sensazione di soffocare nei movimenti.
Procedo come descritto:
* Inserisco le cordinate del luogo
* Inserisco la TimeZone (+1)
* Inserisco la data nellla modalità americana 10/20/2010
* Inserisco l'Orario nel formato 24h (19:50:00) e confermo
* Daylight saving: YES
* Begin alignement: 1 (YES)
* Scelgo di allineare con la modalità Brightest Star
* Scelgo la zona Ovest (Western)
* Il telescopio mi propone Arturo come prima stella, aziono i motori e punto Arturo correttamente. Confermo la centratura
* Il telescopio mi propone la seconda stella e scelgo Altair, alla conferma il telescopio si muove correttamente verso Alioth ma sbaglia ANCORA clamorosamente la puntatura (in maniera minore rispetto al pre-intervento di manutenzione). Muovo i motori del telescopio e punto correttamente Altair centrandolo. Confermo
* Il telescopio mi da il messaggio di "Alignment Succesfull"
* Decido quindi di scegliere come primo oggetto la stella Alkaid, la seleziono dal menu Stars--> Alkaid e confermo
* Il telescopio si muove nella direzione corretta ma si ferma prima di centrare la stella. Continuano ad esserci molti, molti molti gradi di idfferenza in AZ e Alt.
Effettuo allora un controllo per verificare l'assenza del problema degli "angoli doppi" descritti nelle comunicazioni precedenti e scopro che si, vi è sempre uno scarto di 5-8 gradi come da lei scritto nel report di intervento. Ma questo range di 5-8 gradi si somma ogni 20° circa. Le riporto la tabella "sperimentale" riscontrata:
Angolo Reale / Angolo Segnalato
* 0 - 0
* 10 - 12
* 20 - 26
* 30 - 38
* 40 - 50
* 50 - 63
* 90 - 115
Possiamo stare qui a discutere per ore su quanto possa essere accurata o no quella scala riportata sulla montatura, ma una divergenza di 25° (90° prima di questo intervento) su un angolo reale di 90° è una cosa inammissibile anche a valle di ciò che riscontro nello stesso modello di montatura posseduto da miei conoscenti dove esiste una perfetta corrispondenza tra questi angoli (come dovrebbe essere... 90° sono 90°).
Come le ho scritto già nella prima mail di ormai due mesi fa non sono un novizio di questo campo e quindi escludo al 100% "errori" di puntamento dovuti al sottoscritto. Ho sempre utilizzato delle stelle "classiche" per il puntamento del telescopio, stelle facilmente individuabili (Arturo, Altair, Vega etc..), non è la prima montatura go-to che utilizzo ed è chiaro dopo questi due mesi che questa montatura in mio possesso ha dei seri problemi.
Nel primo report del 06/09/2010 avete riscontrato dei problemi al motore di alt e l'avete sostituito scrivendo di aver effettuato "diverse procedure di allineamento e puntando con esito positivo", cosa alquanto strana inquanto l'hand controller al rientro dall'assistenza mostrava la data e le cordinate del mio ultimo utilizzo e quindi no ncapisco cosa intendavate per "procedure di allineamento".
Dopo avervi documentato i problemi con delle fotografie e aver rispedito la montatura nuovamente presso i vostri laboratori nel secondo report del 13/10/2010 mi informate della sostituzione della scheda motori e del motore di dec e non della sostituzione della montatura in quanto non disponibile a magazzino. Il report di allineamento da voi eseguito parla di operazioni eseguite tranquillamente con errori marginali anche se il fatto che gli oggetti inquadrati non necessitino di correzioni particolari per solo 1' 30'' è un po' strano visto e considerato che qualsiasi go-to in commercio riesce ad inseguire un oggetto correttamente per circa 20' senza correzioni manuali (ovviamente se ben allineato, cosa che dal vostro test risulta).
Sig.xxxxxxxxxxx, non le nascondo che inizio ad essere un po stanco di questa situazione, Questa montatura è nata male; ha avuto dei problemi ai motori, alla scheda dei motori, continua a manifestare problemi di lettura degli impulsi degli encoder (che generano angoli errati), non escludo che il problema possa essere riconducibile anche a questioni più "meccaniche" (ruote dentate di trasmissione?) e sinceramente da uno strumento pagato ben 400€ mi aspetto qualcosa di più che 2 mesi in assistenza e 40€ di corriere.
Visto e considerata la non disponibilità di una montatura sostitutiva e considerato che ancora oggi mi ritrovo con un sistema che dopo 2 serate di test continua a non funzionare le chiedo gentilmente di valutare seriamente la possibilità di sostituire la montatura con un modello equivalente (se non erro il modello Celestron LCM 114).
In attesa di un suo cortese riscontro
Saluti
P.S.: Nel pacco che mi avere inviato avete scordato di reinserire il certificato di garanzia e lo scontrino d'acquisto.
Non vi nascondo che la voglia di gettare telescopio, montatura e tutto dal balcone mi sta assalendo sempre di più...