1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Vabeh, non parliamo dei 60 ed oltre, che non sono la "normalità" nemmeno in America...
parliamo di telescopi gestibili, fino ai 20", ed economicamente non troppo impegnativi...
per le macchine...
beh, non so che concetto tu abbia di utilitaria, ma la maggior parte delle macchine che circolano oggi sono vetture...
l'utilitaria di solito è la "seconda macchina" della famiglia...
vai in un qualsiasi posteggio, di sabato, e guarda di quanto sporgono mediamente le macchine dalle righe dei posteggi... :wink:
io ho una "utilitaria", è un 1200 a benzina...
ma in giro c'è una marea di vetture ben oltre i 4 metri di lunghezza... ;)
gli ecoincentivi servono appunto a questo... :wink:


Guarda le classifiche delle macchine più vendute. I monovolume stanno crollando come vendite stessa cosa per i grossi SUV, le macchine che vendono bene sono piccole e medie tipo Bravo/Punto per intenderci.
Io rispetto chi sceglie Dobson e come ogni scelta ha la sua filosofia e vantaggi/svantaggi ma non vedo perchè tutti adesso debbano per forza convertirsi a questa che ormai sembra la religione del nuovo millennio.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece quoto Fede per il discorso dei mezzi di trasporto.
Si tratta spesso e volentieri di luoghi comuni.
Quando avevo il lightbridge da 12" lo portavo in giro con una Toyota Corolla (la versione normale, non quella station wagon).
Ora che ho il dobson 16" lo porto a spasso nella panda a metano :mrgreen: !

Il mio amico di Santa Sofia che possiede un Reginato Maser da 25" lo porta in giro in un'Opel Astra station wagon. Non sarà un'utilitaria, ma poco ci manca....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Settimana scorsa ho visto un 20" in una ford fiesta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:08 
DarkStar ha scritto:
Tu però critichi da un lato questi "luminari" però poi parli come un integralista del dobson, ma cosa ti hanno fatto le equatoriali?

Non sono un integralista del dobson, tant'è che giro con un rifrattore...
a me le equatoriali non hano fatto nulla, perchè fortunatamente ho avuto la possibilità di fare confronti con altri tipi di montatura...
ma ai neofiti le equatoriali generalmente fanno male, malissimo:
ci sono in giro una quantità di trappole traballanti che è spaventosa...
praticamente ogni montatura venduta in bundle con un telescopio, da qualsiasi marca...
e poi vedi questi poveretti che non riescono nemmeno ad osservare a 100x perchè vibra tutto...
e le case madri se le cavano "rifilando" fuocheggiatori elettrici e ridicole motorizzazioni su un asse, spacciandole per "innovazioni tecnologiche", mentre invece sono solo specchietti per allodole, trucchetti per riuscire a "rifilare" montature terribili...
ragazzi che comperano rifrattori apocromatici favolosi e li mettono su una eq3...
e cose simili...
tutto questo porta ad una "generale" miscomprensione delle capacità di un telescopio,
fintanto ad arrivare a "scene" che ho visto tantissime di volte: telescopi grandi, nuovissimi, ma usati ad ingrandimenti ridicolmente bassi per le capacità dell'ottica...
specchi da 40 centimetri usati a 150x, e non si capisce nemmeno se siano collimati o in temperatura usandoli a quel modo...
e poi si sentono ragazzi che non capiscono come mai vedono Giove male, o non distinguono i "bracci" di M51...

PS: parlo ovviamente anche io di visuale, i setup fotografici sono ben'altra cosa, e costano ben altri sacrifici... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Settimana scorsa ho visto un 20" in una ford fiesta.


Beati voi, io nell'utilitaria ci carico a malapena il C9 e la montatura.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:13 
Ma infatti un C9 cun la relativa montatura è nettamente più ingombrante di un Dobson da 16"... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Tu però critichi da un lato questi "luminari" però poi parli come un integralista del dobson, ma cosa ti hanno fatto le equatoriali?

Non sono un integralista del dobson, tant'è che giro con un rifrattore...
a me le equatoriali non hano fatto nulla, perchè fortunatamente ho avuto la possibilità di fare confronti con altri tipi di montatura...
ma ai neofiti le equatoriali generalmente fanno male, malissimo:
ci sono in giro una quantità di trappole traballanti che è spaventosa...
praticamente ogni montatura venduta in bundle con un telescopio, da qualsiasi marca...
e poi vedi questi poveretti che non riescono nemmeno ad osservare a 100x perchè vibra tutto...
e le case madri se le cavano "rifilando" fuocheggiatori elettrici e ridicole motorizzazioni su un asse, spacciandole per "innovazioni tecnologiche", mentre invece sono solo specchietti per allodole, trucchetti per riuscire a "rifilare" montature terribili...
ragazzi che comperano rifrattori apocromatici favolosi e li mettono su una eq3...
e cose simili...
tutto questo porta ad una "generale" miscomprensione delle capacità di un telescopio,
fintanto ad arrivare a "scene" che ho visto tantissime di volte: telescopi grandi, nuovissimi, ma usati ad ingrandimenti ridicolmente bassi per le capacità dell'ottica...
specchi da 40 centimetri usati a 150x, e non si capisce nemmeno se siano collimati o in temperatura usandoli a quel modo...
e poi si sentono ragazzi che non capiscono come mai vedono Giove male, o non distinguono i "bracci" di M51...

PS: parlo ovviamente anche io di visuale, i setup fotografici sono ben'altra cosa, e costano ben altri sacrifici... :wink:


Faccio fatica ad immaginare chi possa prendere un 40cm per poi usarlo a 150x, chi spende per un mostro del genere normalmente sa cosa fare.

Non prendo un LX200 Meade 16" da 15000 Euro se non so cosa farne E BENE. Altrimenti sono o un ricco sfondato annoiato o un pazzo. Tertium non datur.
Riguardo le montaturine vendute assieme a dei bilancieri da sollevamento pesi, sono d'accordo ma li basterebbe informarsi prima.
E' ovvio che comunque volendo fare solo visuale il Dobson è e resta probabilmente la scelta migliore oggi.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Ma infatti un C9 cun la relativa montatura è nettamente più ingombrante di un Dobson da 16"... :wink:


Il LightBridge da 16" con quella basona hai bisogno di un monovolume almeno...e dai.... :mrgreen:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:
Beati voi, io nell'utilitaria ci carico a malapena il C9 e la montatura.


E ci credo!
Chi ti dice che un dobson da 16" occupa più spazio in auto di un C9 con relativa montatura?
Anche questo è un luogo comune....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
sbab ha scritto:
Anche questo è un luogo comune....


Quoto. Quando ho visto quanto spazio occupa lo "scatolone" del 20" di Vittorino ho capito che lo spazio è un concetto molto relativo :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010