1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero, la resa di questi filtri, dipende più dalla pupilla d'uscita che dal diametro del telescopio. Ad esempio UHC, OIII et simila sono "pienamente efficenti" con p.u. da 4 mm (o superiori), quindi con l'80ino di Christian devi stare dai 20X in giu, col C8 dai 50X in giu, ecc.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche un Orion Skyglow, che non è propriamente uno skyglow ma un uhc un pò più permissivo...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Allego un vecchio documento della Lumicon sui suoi filtri interferenziali

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Non sono riuscito ad allegarlo :oops:
Mo' ci riprovo

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Angelo Cutolo ha scritto:
Vero, la resa di questi filtri, dipende più dalla pupilla d'uscita che dal diametro del telescopio. Ad esempio UHC, OIII et simila sono "pienamente efficenti" con p.u. da 4 mm (o superiori), quindi con l'80ino di Christian devi stare dai 20X in giu, col C8 dai 50X in giu, ecc.



bhe dai Angelo.. puo' essere anche piu' piccina e funziona ancora tutto alla grande.
Dipende poi molto dal tipo di oggetto.
M57 e' bella concentrata e regge ingrandimenti anche superiori, m27 un po' meno ..

(anche perche' m57 a 20x e' proprio una caccoletta...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Il file è troppo grosso.
Mando la sola tabella sulle pupille d'uscita:
<
Filtro ------------------------ DEEP-SKY ------ UHC ------- O-III ------ H-BETA
Banda passante ----------------- 90 nm ------- 22-26 nm -- 10-12 nm -- 8-10 nm
Pupilla d’uscita vicino alle città ---- 0.5-2 mm ---- 1-4 mm ---- 2-5 mm --- 3-7 mm

Se usate una pupilla d’uscita troppo piccola, l'oggetto risulterà troppo scuro.
Se usate una pupilla d’uscita troppo grande, il cielo risulterà troppo chiaro e non vi sarà sufficiente contrasto.
>
E' chiaro che dentro le città occorre usare pu un po' più grandi
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
bhe dai Angelo.. puo' essere anche piu' piccina e funziona ancora tutto alla grande.
Dipende poi molto dal tipo di oggetto.
M57 e' bella concentrata e regge ingrandimenti anche superiori, m27 un po' meno ..

(anche perche' m57 a 20x e' proprio una caccoletta...)

Forse sono stato un po "conservativo", ma mi sono basato sui miei gusti personali.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Secondo voi per quale motivo questo filtro UHC costa così poco?

http://cgi.ebay.it/TS-UHC-nebula-Deep-Sky-Filter-1-25_W0QQitemZ370193822281QQcmdZViewItemQQptZStrumenti_ottici?hash=item370193822281&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A1318|301%3A1|293%3A1|294%3A50

Pare che TS venda questo filtro solo su ebay e invece nel suo sito "ufficiale" costa almeno 69 euro.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
spok ha scritto:
Secondo voi per quale motivo questo filtro UHC costa così poco?
...
Pare che TS venda questo filtro solo su ebay e invece nel suo sito "ufficiale" costa almeno 69 euro.

Quello da 69eu è il 2"
Se n'era già parlato in un altro topic, ma ancora nessuna prova.
Chi si offre volontario? :mrgreen:
Pino
PS: ovviamente va messo a confronto con un altro UHC

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Zubenelgenubi ha scritto:
Quello da 69eu è il 2"
Se n'era già parlato in un altro topic, ma ancora nessuna prova.
Chi si offre volontario? :mrgreen:
Pino
PS: ovviamente va messo a confronto con un altro UHC


Non direi...

http://www.telescope-service.com/filters/start/filtersstart.html#TSUHC

Nel sito ufficiale (non il negozio ebay) di TS il filtro UHC da 1,25" costa 69 euro, mentre quello da 2" costa 109 euro. Invece sempre TS vende su ebay degli UHC da 29,29 euro...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010