1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Su osservazioni fatte con il bresser messier n-130, ho trovato questi video:

http://www.youtube.com/watch?v=kjH_1J__aGg

http://www.youtube.com/watch?v=u9VGnGBSmoU&feature=related

L'autore ha collegato una webcam al focheggiatore, quindi posso dire che rispetto alla qualità video si vede un po meglio.
Ma è indicativo di cosa si può fare su luna e pianeti con questo modello di telescopio.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ieri sera cielo stupefacente. Ho ripreso con l'osservazione di auriga e poi, dato che è tramontata dietro un abete alto, ho osservato gemini.

E' accaduto che in questa settimana gli alberi del viale vicino casa mia, dove ci sono le terrificanti lampade a luce gialla, hanno messo le foglie. Ora che ci sono le fronde, le luci stradali sono schermate. Ho schermi di foglie da ogni lato del balcone, ma una ampia finestra di cielo. In quella finestra di cielo si osserva bene, in prima serata (dal tramonto alle 22.30 circa) una zona che va da auriga fino a procion, più o meno.

Ed è nelle condizioni descritte, dopo un breve adattamento al buio degli occhi, che ho trovato M37.
Ho capito che trattasi di M37 perchè all'improvviso, mentre vagavo qua e là in zona con il 15mm, ho trovato una quantità di stelle incalcolabile dentro il campo visivo concentrate verso un punto. Eccellente risultato con il 10mm ma difficoltà a focheggiare bene; pessimo invece usando barlow 2x + 10mm. Un po meglio con barlow2x + 15mm ma co grosse difficoltà a focheggiare.

Il problema è che ho visto M37 per 20 secondi circa, poi lo ho perduto e non sono più riuscito a ritrovarlo.
Forse è la solita fortuna del principiante...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per osservare ammassi aperti stile M37 si usano bassi ingrandimenti, così da vedere l'ammasso di stelle nel suo insieme. Se si ingrandisce troppo si perdono le parti più periferiche, e insieme la bellezza dell'ammasso.
M37 copre un'area di cielo pari a circa 24', l'ideale sarebbe osservarlo con un'oculare che fornisca circa mezzo grado di campo (anche qualcosa meno)... quindi sotto con i conti! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Per ora ho il ploss 25mm che mi ha dato bresser con il telescopio... ma il suo campo non lo so. In questo momento la mia priorità è una barlow 2x e/o un oculare decente da 9mm in giù (anche per uso planetario). Penso che dopo si possa ipotizzare l'acquisto di un 32mm decente (che con barlow2x mi porterebbe ad avere anche un 16mm). In questo modo avrei coperto abbastanza bene le dotazioni iniziali con qualcosa di migliore.

Comunque in questo fine settimana ho terminato le due casse-valigie in compensato per metterci il telescopio. Mi rimane fuori solo il treppiede. Ho usato compensato 8mm o 10mm, riusato i cuscini in plastica di imballaggio forniti con il telescopio e il resto ho imbottito con gommapiuma da 15mm comperata a rotolo.

Il problema rimane il tubo, la quale cassa è molto ingombrante da portarsi a spasso. Stavo pensando di procurarmi una borsa, o farne fare una, ma prima vorrei sapere che rischi si corrono a portarsi appresso un tubo ottico non protetto. Quanto resistente è un newton in caso di cadute accidentali? Si rischia di scollimarlo e basta o proprio al 80% vanno in frantumi gli specchi e poi si butta?
Non voglio passare da persona grezza nell'uso delle cose delicate, ma neanche farmi delle fisse mentali su danni che non accadono.

Per il resto, il cercatore è decente ma il suo fissaggio è poco serio per cui si decentra spesso. Basta un leggero urto che la base, serrata al tubo con due vinite, ruota facilmente.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Per ora ho il ploss 25mm che mi ha dato bresser con il telescopio... ma il suo campo non lo so.

dovrebbe avere un AFOV di 50°

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Per ora ho il ploss 25mm che mi ha dato bresser con il telescopio... ma il suo campo non lo so. In questo momento la mia priorità è una barlow 2x e/o un oculare decente da 9mm in giù (anche per uso planetario). Penso che dopo si possa ipotizzare l'acquisto di un 32mm decente (che con barlow2x mi porterebbe ad avere anche un 16mm).


Ciao,
te lo dico sia per esperienza personale, sia per averlo consigliato ad altri astrofili, anche del forum, che si sono trovati bene: trova un Plossl 32mm per i bassi ingrandimenti, gli ammassi aperti, e come "cercatore".
Li trovi già intorno ai 30 Euro, specie se cerchi nell'usato. Fidati che è un acquisto che ti tornerà molto comodo ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
te lo dico sia per esperienza personale, sia per averlo consigliato ad altri astrofili, anche del forum, che si sono trovati bene: trova un Plossl 32mm per i bassi ingrandimenti, gli ammassi aperti, e come "cercatore".
Li trovi già intorno ai 30 Euro, specie se cerchi nell'usato. Fidati che è un acquisto che ti tornerà molto comodo ;)


la serie OMNI di celestron può essere una buona idea come oculari sostitutivi a quelli che possiedo? Certo, visto il loro prezzo non posso pretendere grandi cose... ma è per avere un'idea.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
te lo dico sia per esperienza personale, sia per averlo consigliato ad altri astrofili, anche del forum, che si sono trovati bene: trova un Plossl 32mm per i bassi ingrandimenti, gli ammassi aperti, e come "cercatore".
Li trovi già intorno ai 30 Euro, specie se cerchi nell'usato. Fidati che è un acquisto che ti tornerà molto comodo ;)


la serie OMNI di celestron può essere una buona idea come oculari sostitutivi a quelli che possiedo? Certo, visto il loro prezzo non posso pretendere grandi cose... ma è per avere un'idea.


A che prezzo li hai trovati?
Io ho provato i 32 mm sia di Carinci (Aleph Lab) che di Telescop-Service e di Ianus Astronomia, tutti dignitosi. Credo che anche gli Omni siano lì. Vedi i prezzi e confrontali con altri noti. In genere coi Plossl stai abbastanza tranquillo. Spulcia anche il mercatino del Forum e Astrosell.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ieri ho ripreso le osservazioni con il bresser 130.

Tuttavia, dopo 10 pagine di discussione, penso che siano ormai chiari i pregi e i limiti di questo tipico strumento, che è uno dei più acquistati dai principianti.

Quindi direi che è opportuno continuare questo 3d solo con chiarimenti e specifiche inerenti allo strumento ed alle sue dotazioni, compresi eventuali accessori aggiuntivi che massimizzano le prestazioni di questo telescopio.
Per eventuali report osservativi con questo strumento, rimando da adesso in avanti ad un'altra discussione aperta da me, quella sull'astronomia urbana:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=38033&start=10

Questo perchè la tipologia delle mie osservazioni e le difficoltà non dipendono necessariamente dallo strumento in sè, ma da dove e da cosa si vuole osservare.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Mi sono ricordato ora che temo di aver montato la staffa del cercatore al contrario. Nelle foto infatti pare invertito rispetto a come lo ho fissato io... forse è quello il motivo per cui appeno lo tocco si disallinea.

Il motivo dell'errore di montaggio è perchè nel libretto di istruzioni non c'è una foto dello strumento con il suo cercatore, ma invece c'è il modello in uso nel 150/1200 che è diverso dal mio.

E' importante rimontare il porta-cercatore a 6 viti come dice la bresser? Diventa più stabile?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010