Matrixpallavolo ha scritto:
Certo se l'osservazione fosse solo la cosa che io faccio, bhe allora è naturale che la troverei meno pesante.
Se la trovi "pesante" forse allora non è proprio l'hobby che fa per te...

Matrixpallavolo ha scritto:
ma io la luna l'ho vista miliardi di volte con il mio binocolo, la mia speranza nell'acquistare un telescopio è quella di scoprire nuove cose, di porvare diciamo delle emozioni nel vederle, la luna ormai non mi fa piu nessun effetto perchè l'ho vista tantissime volte.
C'è una grande differenza fra "guardare" e "vedere":
sai riconoscere i mari ad occhio nudo?
sai perchè i mari sono più scuri?
sai il nome di qualche cratere?
sai cosa sono i "raggi bianchi"?
hai mai cercato le "figure immaginarie"?
sai quanto dura un ciclo lunare?
sai di quanto si anticipa ogni giorno il sorgere della Luna?
se non sai rispondere a queste domande, della Luna non sai proprio nulla e non hai "visto" nulla, e tutte queste osservazoni si fanno anche senza binocolo...

se ti sei già stufato di lei senza saperne nulla, allora l'astronomia non è proprio la tua strada...

Matrixpallavolo ha scritto:
e cosa c'è da vedere altro? e poi sinceramente spendere 450€ per vedere solo la luna mi sembra una pazzia.
Come sopra.
Se questo è il tuo ragionamento, dopo aver preso un telescopio ti stuferai in una sera o due:
spendere 450$ per vedere un "dischetto giallo" come Saturno...

Matrixpallavolo ha scritto:
e cosa dovrei fare secondo te?
Te lo stiamo dicendo in mille da tre giorni...
comincio a "sospettare" che tu voglia solo sentirti dire quello che vuoi tu e che hai già deciso...

Matrixpallavolo ha scritto:
ma forse alla mia età è ancora prematuro spendere così tanti soldi...
indubbiamente...

Matrixpallavolo ha scritto:
allora scusate se ve lo faccio straripetere, ma prima di acquistare sto bendetto telescopio, cosa dovrei studiare, leggere?datemi tutti i link.
Dovrei sapere pure tutte le caratteristiche dei telescopi, cosa si intende per seeing e tutte le cose che trattano i telescopi.
E poi le stelle, ecc.
insomma tutto tutto tutto, così sarò in grado io di scegliere il mio telescopio.
GRazie!
Per iniziare tutti i linnk di questo 3D, ed è lolo "per iniziare"...
per leggere e scrivere bisogna imparare prima l'alfabeto.
Però sarebbe importante che tu prima ti impari le "basi" dell'orientiring:
non puoi affrontare un argomento "geografico" come l'astronomia seza avere le basi delle conoscenze geografiche:
i punti cardinali sono una base fondamentale, anche per altre cose.
Così come una infarinatura metereologica:
sapere "da che parte tira il vento", che "giro" fanno la Luna, i pianeti ed il cielo notturno, conoscere il ciclo del Sole e delle stagioni, riconoscere i tipi di nuvole e "capire" che evoluzione possono avere, sapere cosa succede all'equatore piuttosto che ai poli, sono tutte cose fondamentali per moltissime cose nella vita.
Quindi rimboccati le maniche e studia.
Altrimenti, senza alcuna ombra di dubbio, qualsiasi telscopio ti prenderai, dal piccolino della Lidl in su, finirà in cantina in men che non si dica...
e se non hai "voglia di farlo", beh, allora in tutta sincerità cambia hobby:
un hobby deve essere una cosa che nasce dalla "passione", non una specie di "capriccio" da soddisfare senza il minimo impegno...
PS: perlomeno, in questi tre giorni di piacevoli chiacchiere, sei uscito almeno un po' a cercare di guardare col binocolo le cose che ti abbiamo suggerito?