1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 1:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 19:25 
Vi faccio un esempio esplicativo:
ieri ero ad osservare in compagnia di un folto gruppo di astrofili, rappresentanza di una bella ed attiva associazione.
Uno dei ragazzi veva un newton da 25cm su una Heq6 col GoTo...
non è proprio un "giocattolino"...
e non riusciva a puntare la cometa...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè non ce l'aveva nel database del goto intendi?

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh... in teoria era 16ma magnitudine, eh :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 19:59 
roteoctober ha scritto:
Perchè non ce l'aveva nel database del goto intendi?


...non avendola nel database non riusciva a puntarla a mano... ;)
...ci ha messo una vita... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può non essere così banale, soprattutto con un equatoriale: io ricordo ancora i 20 minuti di ehm "sacramenti" che ho impiegato a trovare M5 con il mio newton 200 mentre con il binocolo c'erano voluti 10 secondi.
Ora, è vero che M5 è in una zona povera di stelle di riferimento, mentre la Holmes è vicina a stelle di riferimento ben chiare, poi certo anche una certa mancanza di abitudine, ma questo è normale, come la calcolatrice e il calcolo a mano.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Ultima modifica di roteoctober il sabato 10 novembre 2007, 23:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 22:39 
Certo, finchè vuoi, ma la cometa è visibile ad occhio nudo... ;)
ed eravamo sotto ad un cielo buio, anche se con seeing scadente...
per capirci, mentre dicevo a due simpatici vecchietti "ora guardiamo M81 ed M82" avevo già gli oggetti nel 20x80...
semplicemente essendo abituato al GoTo questo ragazzo non riusciva probabilmente a "capire" i movimenti da fare, dato che vedeva capovolto sia nell'oculare che nel cercatore... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Fede67 ha scritto:
roteoctober ha scritto:
Perchè non ce l'aveva nel database del goto intendi?


...non avendola nel database non riusciva a puntarla a mano... ;)
...ci ha messo una vita... ;)


Scusa ma i mongoli (abitanti della mongolia che non hanno molta dimestichezza con l'elettronica, essendo in zone poco raggiunte dalla linea elettrica :wink: ) non sono contemplati come esempi...
:lol:
Io col Nexstar (lacrimuccia di commozione, visto che si è trattato della serata d'addio al fedele compagno dell'ultimo anno :cry: ) ho puntato Mirfak e la cometa era comodamente dentro al campo del cercatore. In ogni caso, altri oggetti che non hanno riferimenti vicini (comunque non mi è mai capitato) si upgradano o si inseriscono manualmente le coordinate nel goto.
Piuttosto, mi sono molto meravigliato di un post in questo stesso forum, di gente che questa estate non riusciva a trovare Urano. Io l'ho preso al primo colpo.
Poi ho capito quando sono uscito con un amico che aveva il mio stesso tubo, ma su EQ5 non motorizzata.

Comunque tronco la discussione tornando all'inizio, visto che era stata fatta una domanda precisa.
Tra il Bresser e l'ETX 80, per me il secondo vince in quanto ha delle caratteristiche che ne fanno un tele da tenere anche un domani. Il primo, oltre che più delicato e brigoso, non è né carne né pesce e può avere delle motivazioni soltanto economiche se lo si considera già uno strumento definitivo per le proprie esigenze e si vuole un diametro più grande. In ogni caso il Bresser, indipendentemente dal goto, non è motorizzato e secondo me è un grosso handicap, nel senso che ci si fa soltanto visuale. Con l'ottantino ci fai un po' di tutto ed è più leggero e versatile: lo prendi, metti in balcone, allinei e guardi, poi lo riponi in uno zainetto di mezzo metro d'altezza, treppiede compreso; per un neofità è quello che ci vuole al fine di schiarirsi le idee in previsioni future o rimanere lì per un approccio limitato all'astronomia (non tutti diventano fanatici iniziando la corsa al tubone sempre più grande).
Col Dobson è vero che si può salire di diametro, ma mi sembra una configurazione troppo particolare. Comunque sul nuovo si va poco più in là del Bresser se si vuole un minimo di qualità ottica e non è corretto paragonare un nuovo e un usato, altrimenti dico che un ETX 70 (amenità a a parte) lo si trova usato su ebay a 100 euro completo di autostar, oculari e quant'altro o si aspetta la prossima offerta del Lidl e a quel punto consiglio quello.
Spero di aver dato un contributo alla scelta
Ciao
Maurizio

PS: ... e ricordate l'altro mio post, che anch'io ho bisogno di consigli, anche se lunedì forse riesco a fare una telefonata che mi risolve.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 13:41 
...non ho mai detto che fosse un "rimbambito"...
è oltretutto un ragazzo molto simpatico e gentile...
semplicemente usando sempre il GoTo non sta "sviluppando" le "capacità motorie astrofiliche"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 16:38 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ciao Fede, perche' non inviti questo ragazzo sul forum? Cosi' puo' spiegarci perche' gli risultava difficile puntare la cometa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 16:50 
Non saprei nemmeno come rintracciarlo...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010