Fede67 ha scritto:
roteoctober ha scritto:
Perchè non ce l'aveva nel database del goto intendi?
...non avendola nel database non riusciva a puntarla a mano...

...ci ha messo una vita...

Scusa ma i mongoli (abitanti della mongolia che non hanno molta dimestichezza con l'elettronica, essendo in zone poco raggiunte dalla linea elettrica

) non sono contemplati come esempi...
Io col Nexstar (lacrimuccia di commozione, visto che si è trattato della serata d'addio al fedele compagno dell'ultimo anno

) ho puntato Mirfak e la cometa era comodamente dentro al campo del cercatore. In ogni caso, altri oggetti che non hanno riferimenti vicini (comunque non mi è mai capitato) si upgradano o si inseriscono manualmente le coordinate nel goto.
Piuttosto, mi sono molto meravigliato di un post in questo stesso forum, di gente che questa estate non riusciva a trovare Urano. Io l'ho preso al primo colpo.
Poi ho capito quando sono uscito con un amico che aveva il mio stesso tubo, ma su EQ5 non motorizzata.
Comunque tronco la discussione tornando all'inizio, visto che era stata fatta una domanda precisa.
Tra il Bresser e l'ETX 80, per me il secondo vince in quanto ha delle caratteristiche che ne fanno un tele da tenere anche un domani. Il primo, oltre che più delicato e brigoso, non è né carne né pesce e può avere delle motivazioni soltanto economiche se lo si considera già uno strumento definitivo per le proprie esigenze e si vuole un diametro più grande. In ogni caso il Bresser, indipendentemente dal goto, non è motorizzato e secondo me è un grosso handicap, nel senso che ci si fa soltanto visuale. Con l'ottantino ci fai un po' di tutto ed è più leggero e versatile: lo prendi, metti in balcone, allinei e guardi, poi lo riponi in uno zainetto di mezzo metro d'altezza, treppiede compreso; per un neofità è quello che ci vuole al fine di schiarirsi le idee in previsioni future o rimanere lì per un approccio limitato all'astronomia (non tutti diventano fanatici iniziando la corsa al tubone sempre più grande).
Col Dobson è vero che si può salire di diametro, ma mi sembra una configurazione troppo particolare. Comunque sul nuovo si va poco più in là del Bresser se si vuole un minimo di qualità ottica e non è corretto paragonare un nuovo e un usato, altrimenti dico che un ETX 70 (amenità a a parte) lo si trova usato su ebay a 100 euro completo di autostar, oculari e quant'altro o si aspetta la prossima offerta del Lidl e a quel punto consiglio quello.
Spero di aver dato un contributo alla scelta
Ciao
Maurizio
PS: ... e ricordate l'altro mio post, che anch'io ho bisogno di consigli, anche se lunedì forse riesco a fare una telefonata che mi risolve.