Di per se un 114 è un buon inizio, ed è stato il "muletto" per generazioni e generazioni di astrofili...
ma quello riportato, come altri del resto, ha un "trucchetto":
se leggi si parla di focale di un metro, quindi il telescopio dovrebbe essere lungo circa un metro...
ma dalla foto si vede chiaramente che è circa la metà:
questo perchè ha una "lente moltiplicatrice" interna, che ne fa uno strumento non molto valido;
avere una lente bi barlow "fissa" compromette la qualità dell'immagine nel caso se ne voglia aggiungere una esterna, come si fa spesso per "salire" con gli ingrandimenti...
quindi quel 114/1000 mon è "ne carne ne pesce":
se fosse 114/500 nativo, sarebbe stupendo sugli oggetti estesi del deep, e sui pianeti si potrebbe "tirare" con una barlow 3x...
se fosse un 114/1000 nativo, sugli estesi del deep non sarebbe il massimo, ma sul planetario e sulla luna andrebbe bene...
così com'è invece non eccelle in nessun campo, ma semplicemente è poco ingombrante.
Queste soluzioni credo vengano commercializzate per chi vuole spendere poco e non ha spazio...
imho...
comunque per quella cifra potrebbe essere un punto di partenza...
ha tutte le sue "cosine" e ti permetterebbe comunque di imparare un bel po' di cose...
