1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie. Che mi sai dire su questo telescopio Ziel GEM 35? Per dare un'occhiata ai pianeti va bene? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 10:33 
Esattamente quello che ha scritto StarEnd due click fa:
un 60 "lungo" e apocromatico va bene solo per la Luna ed un pochino di Saturno e Giove...

dopo qualche mese si sente il bisogno di qualcosa di più "serio"...
sono 178 euro spesi male...
un conto è spenderne 80 per un 70/700 su "eq3" come l'offerta periodica di Lidl, un conto è prendere un 60/900 su eq1 a 170 e rotti euro...
ce ne attacchi 100 e ti prendi un Newton 130/1000, che è un "Vero" telscopio...
piuttosto un Mc90 da 160 euro, più una sessantina di Astro3...
almeno col macchino non hai cromatismo e lo puoi portare in giro agevolmente...
PS: sul mercatino vendono un acro 80/400 cinese senza montatura ad un prezzo interessante, ed alla stessa cifra un tubo Newton 150/750 che è un bel bocconcino... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i consigli. Sono veramente bianco in materia e non so dove andare a sbattere. Immagino che anche questo riflettore 1000/114 sia poco più di un giocattolo, o potrebbe fare al caso mio? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 11:40 
Di per se un 114 è un buon inizio, ed è stato il "muletto" per generazioni e generazioni di astrofili...
ma quello riportato, come altri del resto, ha un "trucchetto":
se leggi si parla di focale di un metro, quindi il telescopio dovrebbe essere lungo circa un metro...
ma dalla foto si vede chiaramente che è circa la metà:
questo perchè ha una "lente moltiplicatrice" interna, che ne fa uno strumento non molto valido;
avere una lente bi barlow "fissa" compromette la qualità dell'immagine nel caso se ne voglia aggiungere una esterna, come si fa spesso per "salire" con gli ingrandimenti...
quindi quel 114/1000 mon è "ne carne ne pesce":
se fosse 114/500 nativo, sarebbe stupendo sugli oggetti estesi del deep, e sui pianeti si potrebbe "tirare" con una barlow 3x...
se fosse un 114/1000 nativo, sugli estesi del deep non sarebbe il massimo, ma sul planetario e sulla luna andrebbe bene...
così com'è invece non eccelle in nessun campo, ma semplicemente è poco ingombrante.
Queste soluzioni credo vengano commercializzate per chi vuole spendere poco e non ha spazio...
imho...
comunque per quella cifra potrebbe essere un punto di partenza...
ha tutte le sue "cosine" e ti permetterebbe comunque di imparare un bel po' di cose... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
e questo 70EQ com'è? Sono al limite del mio budget e sto cercando di selezionare le scelte :wink: . Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un rifrattore da 70 mm.. va bene per l'osservazione lunare e dei pianeti più luminosi, ma ha un diametro abbastanza modesto, e quindi risulta assai scuro sui soggetti del profondo cielo.

Il problema principale è rappresentato dalla montatura, una basilare eq1, che si rivela abbastanza ballerina, poco solida e precisa.

Ancora una volta ti consiglio di aspettare che il tuo budget aumenti un po'! I telescopi non son giocattoli, non si può pretendere di portarne a casa uno a prezzo stracciato.

Hai guardato su AstroSell.it ? Spulcia bene, se trovi un buon newton da 130 mm su decente montatura equatoriale ecco, quella potrebbe essere un'ottima scelta. Nei casi di budget molto scarso l'usato è la alternativa più valida a mio avviso!

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un mero esempio, preso al volo:

Clicca qui

Saluti

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti. Cercherò di capirne di più continuando a frequentare il forum prima di fare l'acquisto. :) Un'ultima cosa: su questo usato che è in scadenza su ebay cosa mi dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un seben big boss.
Questa marca di telescopi non ha una gran reputazione.
Fossi in te lascerei stare.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 13:27 
E' un Seben...
la peggior marca di telescopi mai vista, anche se qualcuno dice che più o meno funzionano...
;)

miii... sembra che facciamo apposta a "segarti le gambe", ma non è così, credimi... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010