1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lion246 ha scritto:
ma Nuovo Orione se compro il numero di Marzo è ok per iniziare o devo necess prendere gli arretrat?


Piu che altro si parlava di libri di nuovo orione, non della rivista!!
E' necessario prima di tutto avere delle basi che poi, se vuoi, puoi integrare con le riviste!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2007, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
scaccomatto81 ha scritto:
lion246 ha scritto:
ma Nuovo Orione se compro il numero di Marzo è ok per iniziare o devo necess prendere gli arretrat?


Piu che altro si parlava di libri di nuovo orione, non della rivista!!
E' necessario prima di tutto avere delle basi che poi, se vuoi, puoi integrare con le riviste!! :wink:

ah non avevo capito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
mi è success un paio di volte che la Luna mi si trovi sopra la testa rendondomi imposs l'osservazione.Il mio attuale telescopio si inclina solo di circa 50°.Osservazioni di questo tipo(in cui tra le altre cose mi è imp spostarmi dal terrazzo)non sono possibili con nessun telescopio o ci sono telescopi con montature che permettono di mettersi quasi perpendicolari al pavim?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutti i telescopi commerciali "normali" possono essere puntati su qualunque posizione.
Ovviamente alcuni lo fanno permettendo una comodità osservativa maggiore e altri meno, ma tutti possono essere puntati in qualunque punto a partire dall'orizzonte in su.
Dipende solo dal tipo di montatura.

Con una montatura equatoriale puoi puntare qualunque punto, compresi quelli sotto l'orizzonte (anche se ovviamente questo non serve a nulla). Il problema però è che con questo tipo di montatura, il tubo del telescopio mentre ruota attorno all'asse AR in pratica ruota su se stesso, quindi la posizione dell'oculare ruota anch'essa e ti puoi ritrovare ora con l'oculare rivolto all'insu, ora con l'oculare rivolto verso il pavimento.

Con una montatura altazimutale invece non sempre è possibile puntare al di sotto dell'orizzonte (verso terra per intenderci, ma a che serve???). Ad esempio con un dobson l'altezza minima è quella dell'orizzonte.
Però, a differenza dell'equatoriale, qui avrai sempre l'oculare posizionato dalla stessa parte del tubo e mai ruotato. Cambia solo la sua altezza rispetto al suolo.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
sbab ha scritto:
Tutti i telescopi commerciali "normali" possono essere puntati su qualunque posizione.
Ovviamente alcuni lo fanno permettendo una comodità osservativa maggiore e altri meno, ma tutti possono essere puntati in qualunque punto a partire dall'orizzonte in su.
Dipende solo dal tipo di montatura.

Con una montatura equatoriale puoi puntare qualunque punto, compresi quelli sotto l'orizzonte (anche se ovviamente questo non serve a nulla). Il problema però è che con questo tipo di montatura, il tubo del telescopio mentre ruota attorno all'asse AR in pratica ruota su se stesso, quindi la posizione dell'oculare ruota anch'essa e ti puoi ritrovare ora con l'oculare rivolto all'insu, ora con l'oculare rivolto verso il pavimento.

Con una montatura altazimutale invece non sempre è possibile puntare al di sotto dell'orizzonte (verso terra per intenderci, ma a che serve???). Ad esempio con un dobson l'altezza minima è quella dell'orizzonte.
Però, a differenza dell'equatoriale, qui avrai sempre l'oculare posizionato dalla stessa parte del tubo e mai ruotato. Cambia solo la sua altezza rispetto al suolo.

Sbab

scusa ma non ho capito ben
il mio problema sarebbe la montatura?un bresser n-130 con la sua montature mi consente di puntare il telescopio sopra la mia testa?non so se mi sono fatt capire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, non vedo perché il tuo Bresser 130 non possa essere puntato allo zenith.
Magari sarà un po' macchinoso farlo, ma non credo sia impossibile.
Forse qualche parte del sistema va a sbattere nella montatura? Allora basterà riposizionare qualche elemento (che magari hai montato male), tipo le manopole per i movimenti micrometrici.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sbab, mi sa che ha un "bresser hercules" altazumutale... almeno che non l'abbia cambiato negli ultimi giorni!! :D :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
grazie per la risposta.Io per adesso sto utilizzando il semi-giocattolo bresser hercules dal terrazzo di casa mia ed ho chiesto questo perchè,probabilm a causa della montatura come mi hai detto tu,il telescopio che ho non si alza fino allo zenith(se così si chiama il punto che si trova al di sopra della mia testa).Quindi ieri sera per esempio ho dovuto prendere in mano il telescopio e sollevarlo per metterlo in posizione verticale per inquadrare la Luna.Ovviam non ho osservato nient perchè la messa a fuoco era imp ed altrett era tenere il telescopio fermo.
Tra poco acquisterò il Bresser n-130 e volevo sapere se aveva lo stesso difetto ma tu mi hai confermato che non lo ha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai tranquillo, con il Bresser 130 non dovrai "prendere in mano" tutto l'ambaradan per puntare allo zenith :wink: .

Sbab

PS: Zenith = verticale sopra la tua testa. Nadir = esattamente l'opposto dello zenith: http://www.vialattea.net/eratostene/gloss/zenitnadir.html

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
sbab ha scritto:
Vai tranquillo, con il Bresser 130 non dovrai "prendere in mano" tutto l'ambaradan per puntare allo zenith :wink: .

Sbab

PS: Zenith = verticale sopra la tua testa. Nadir = esattamente l'opposto dello zenith: http://www.vialattea.net/eratostene/gloss/zenitnadir.html

grazie per le risposte
quando mi deciderò a documentarmi sull'astronomia?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010