1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 6:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie raf!
domani provo con i 18mm per 330x come mi hai suggerito, ma i dubbi rimarranno fino a quando un visualista non confermi l'osservazione....effettivamente non e' una "passeggiata" e il dubbio di aver visto un fantasma rimane elevato.
ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per valutare la separazione conviene osservare prima Rigel, che è una doppia con la secondaria a circa 10" di distanza, come Sirio B. Siccome la differenza di magnitudine è inferiore Rigel la si separa abbastanza bene. Ora però Rigel tramonta prima ancora di Sirio e quindi è più difficile osservarla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo. Sdoppiare Rigel è il mio target preferito nel campo delle doppie sbilanciate; è un bel quadretto da ammirare, se il seeing è decente. Concordo che sia anche un ottimo modo per "scaldare i muscoli" e prendere le misure prima di cimentarsi con Sirio. Il problema è che quando io negli anni ho provato poi ad andare su Sirio, sono sempre rimbalzato indietro causa il seeing mai abbastanza favorevole e la stella principale che pulsa e tremola come una indemoniata.
Alla fine, vi dico la verità, non lo considero neanche questo gran piacere stare lì a cavarsi gli occhi per riuscire, forse chissà, a beccare per un attimo una stellina che poi non si è mai neppure sicuri che sia davvero quella...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 3 aprile 2018, 12:00, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote integrale del post precedente, poiché superfluo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Certo, perchè Rigel fa parte delle doppie spettacolari, come Mizar e Algol, Albireo, Almak, Rasalgheti e altre, che ipnotizzano e lasciano stupefatti per la loro bellezza, quindi una meraviglia dal punto di vista contemplativo.
Sirio invece appartiene a una categoria di stelle doppie che ha ben poco di spettacolare, anzi proprio niente, ma è la punta di diamante (a dire il vero il primo posto spetta a Procione) delle doppie strettissime e sbilanciate, che rappresentano una sfida strumentale (seeing permettendo). E' un altro tipo di interesse non meno affascinante, che letteralmente strega chi si dedica a queste osservazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 11:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi risiedo a un PC e posso scrivere più comodamente.
Renato C ha scritto:
Per un attimo mi è venuta voglia di replicare, ma è stato solo un attimo. Non vale la pena, sarebbero solo ulteriori inutili polemiche.
Raf584 ha scritto:
non vedo più lo scopo di continuare questa discussione

E' proprio l'unica cosa da fare.

Io ti chiederei invece di analizzare, senza polemica, quanto abbiamo scritto io e tuvok.
Nei sei punti che hai elencato, ci sono tutti errori formali che probabilmente ti svicolano dal credere che ci sia una possibilità di scorgere Sirio B. Abbiamo provato a dirti dove e come, ma siamo stati ignorati e l'unica risposta che ho letto da parte tua è stata "ti confondi con una stellina di campo". Per fortuna non è così.
So che credi soltanto ai tuoi occhi (e alla tua camera), l'hai ribadito più e più volte, ma ogni tanto la soluzione e proprio lì e non te n'eri mai accorto.

A me non piace la tua posizione assolutistica. Io qui ho peccato di comportarmi nel tuo stesso modo, sbagliando evidentemente, per provare a farti sentire come quando leggo da parte tua "non si può fare". Mea culpa, perchè così non si va da nessuna parte. Però ti chiedo, ancora una volta, di non usare frasi perentorie quando tu non riesci in una cosa.

Credo che sarai d'accordo con me che i modi che abbiamo usato sono un approccio sbagliato per i neofiti che ci leggono.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Naturalmente ho fatto le simulazioni anche per i telescopi di Davide, Angelo e Raf con i medesimi risultati, anzi peggiori perchè i loro telescopi hanno diametro e lunghezze focali inferiori al mio, con la conseguenza che offrono a parità di oculare un minore ingrandimento e un maggiore campo inquadrato. E infatti raccolgono ancora più stelle di campo.
Potete provare e verificare voi stessi.

Infatti ho verificato e le cose come a Raf non tornano nemmeno a me, almeno riguardo al mio telescopio, infatti utilizzando ramsden e abbe i quali hanno campo molto ristretto, l'unico oculare con cui prendo le tre stelle di campo che hai citato è col ramsden da 11 mm e queste (quando sono centrato su Sirio) sono al limite del campo, con l'8 mm già nel campo ne trovi al massimo una, con l'abbe invece il campo è completamente sgombro da stelle, in ogni caso sono riuscito a scorgere la compagna solo a 257x con l'abbe e a parte la coppia in oggetto non vi erano altre stelle di campo con cui confondersi.

Questa è una simulazione fatta con perseus relativo al mio strumento, i dati sono nell'immagine, ho "forzato" la magnitudine stellare fino alla 16ª (del tutto impossibile per il mio strumento) per andare sul sicuro.
Allegato:
Sirio.jpg
Sirio.jpg [ 140.26 KiB | Osservato 2075 volte ]




stevedet ha scritto:
Alla fine, vi dico la verità, non lo considero neanche questo gran piacere stare lì a cavarsi gli occhi per riuscire, forse chissà, a beccare per un attimo una stellina che poi non si è mai neppure sicuri che sia davvero quella...

Nemmeno io sono un doppiofilo e che visto che se ne parlava (già dal 2007) mi è venuto lo sfizio di provarci, un po come per Mercurio, facilmente visibile in fase gibbosa quando è ben elongato, ma quando la fase diventa interessante è talmente basso e vicino al Sole che beccarlo diventa una sfida e basta, visto che c'è poco da osservare. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente se si usa un diagonale Sirio B lo si vede dall'altra parte rispetto alla posizione del planetario. Perchè in questo caso l'angolo di posizione si misura in senso orario invece che in quello antiorario a partire dal nord. Per chi osserva poi con una montatura altoazimutale c'è da considerare che il campo ruota apparentemente rispetto al meridiano in senso antiorario puntando ad est ed in senso orario puntando ad ovest. Infatti nel mio caso di "non osservazione" di Sirio B ( :lol: ) col diagonale e l'altoazimutale, vedevo il puntino (le rare volte che si mostrava) che si muoveva da 90° a destra fino verso in basso, a causa del seeing.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
davidem27 ha scritto:
Io ti chiederei invece di analizzare, senza polemica, quanto abbiamo scritto io e tuvok.

Non siete stati assolutamente ignorati, al contrario siete stati presi tutti nella massima considerazione. Ho chiesto a Tuvok del tempo per rispondere per immagini, ma il seeing purtroppo non è al mio servizio.
davidem27 ha scritto:
So che credi soltanto ai tuoi occhi (e alla tua camera), l'hai ribadito più e più volte, ma ogni tanto la soluzione e proprio lì e non te n'eri mai accorto.

Credo ai miei occhi che non hanno visto e credo alla camera che mi fa vedere dove i miei occhi non arrivano.
davidem27 ha scritto:
A me non piace la tua posizione assolutistica.

Qui sei in contraddizione perché sei tu che pretendi di essere creduto a prescindere senza una prova documentale.
davidem27 ha scritto:
Però ti chiedo, ancora una volta, di non usare frasi perentorie quando tu non riesci in una cosa.
Credo che sarai d'accordo con me che i modi che abbiamo usato sono un approccio sbagliato per i neofiti che ci leggono.

Proprio per riguardo ai neofiti che ci stanno a cuore se parliamo per parlare va bene anche così, si può accordare la fiducia, ma se pretendi di essere creduto senza che altri possano esprimere dubbi allora ci vogliono prove, e in ciò non c’è nessuna offesa. Dire “non si può fare” o usare come dici tu “frasi assolutistiche” che non ti piacciono non è un reato, è del tutto legittimo ed esprimono una convinzione personale. A te questo può non piacere, ma è solo una questione di tuoi gusti personali. Oltretutto io non ho mai detto di osservazioni false, in questo caso sì che ci sarebbe stata l’offesa, ma solo e l’ho ben specificato, di scambio di stelle in buona fede. Non mi sembra di avere offeso nessuno.
Faccio un inciso: tutta questa acredine mi par di capire che nasca dal distorto concetto che forse, ma posso sbagliarmi, fai dell’osservazione di SirioB, quasi che sentirti dire che di non si può risolverla sminuisca le tue capacità di astrofilo.
Che tu la risolva o no, e che io riesca a riprenderla, non rende me più grande né te più piccolo. Stiamo solo affermando ognuno la propria posizione. Che può essere accettata o discussa anche animatamente, ma senza che ci sia la minima intenzione di offendere, almeno da parte mia.

Raf e Angelo hanno espresso dubbi sulle simulazioni di Stellarium per quanto riguarda il campo inquadrato. Il calcolo lo fa in automatico. Siccome nei giorni scorsi ho scaricato l’ultimo aggiornamento può darsi che ci sia un bug.

Tuttavia al di là delle stelle di campo più o meno numerose e più o meno visibili, ho proposto un metodo a vantaggio sia dei neofiti che dei più esperti che dovrebbe dare garanzia nella sicurezza dell’osservazione di Sirio B e cioè l’uso dell’oculare con doppio reticolo illuminato, come ho già descritto in precedenza.
Ho già postato un modello, ne ripropongo un altro sostituendo la stella grafica originale di Stellarium con la mia foto di Sirio ridotta a sufficienza. Avrei dovuto ridurla ancora di più, tanto da renderla puntiforme, ma già così offre una immagine attendibile di ciò che ci si deve attendere.
Non resta che provare.
Allegato:
CPC 1100 _ 280_2800 f_10_oculare 8mm 350x.png
CPC 1100 _ 280_2800 f_10_oculare 8mm 350x.png [ 267.19 KiB | Osservato 2036 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 16:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Faccio un inciso: tutta questa acredine mi par di capire che nasca dal distorto concetto che forse, ma posso sbagliarmi, fai dell’osservazione di SirioB, quasi che sentirti dire che di non si può risolverla sminuisca le tue capacità di astrofilo.

Parti dal presupposto sbagliato.

L'acredine viene dal trovare su un forum una persona che, portando argomenti completamente errati, afferma con certezza che una cosa non la si può fare nel modo più categorico.
Poi, se ti va di capire il perché, ne parliamo.

Io non voglio essere creduto. Non mi interessa proprio essere creduto :)
Ho fatto un'osservazione, e come tutte le osservazioni che conduco, mi piace condividerla per stimolare il fare comune.

Ti sto invitando a ragionare sui sei punti che hai elencato e sulle mie argomentazioni e quelle di tuvok, che sono molto simili.

Ti interessa o devi ancora girare attorno alle domande? :)
Se non l'avessi notato, nel topic precedente ho cercato di distendere i toni facendo anche un mea culpa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2018, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una domanda in riferimento alla immagine di Stellarium: la distanza angolare di SirioB e quella delle stelle di campo indicate, rispetto alla stella centrale, è nelle giuste proporzioni? Se la risposta è sì mi pare un po' difficile che uno possa confondersi!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010