davidem27 ha scritto:
Io ti chiederei invece di analizzare, senza polemica, quanto abbiamo scritto io e tuvok.
Non siete stati assolutamente ignorati, al contrario siete stati presi tutti nella massima considerazione. Ho chiesto a Tuvok del tempo per rispondere per immagini, ma il seeing purtroppo non è al mio servizio.
davidem27 ha scritto:
So che credi soltanto ai tuoi occhi (e alla tua camera), l'hai ribadito più e più volte, ma ogni tanto la soluzione e proprio lì e non te n'eri mai accorto.
Credo ai miei occhi che non hanno visto e credo alla camera che mi fa vedere dove i miei occhi non arrivano.
davidem27 ha scritto:
A me non piace la tua posizione assolutistica.
Qui sei in contraddizione perché sei tu che pretendi di essere creduto a prescindere senza una prova documentale.
davidem27 ha scritto:
Però ti chiedo, ancora una volta, di non usare frasi perentorie quando tu non riesci in una cosa.
Credo che sarai d'accordo con me che i modi che abbiamo usato sono un approccio sbagliato per i neofiti che ci leggono.
Proprio per riguardo ai neofiti che ci stanno a cuore se parliamo per parlare va bene anche così, si può accordare la fiducia, ma se pretendi di essere creduto senza che altri possano esprimere dubbi allora ci vogliono prove, e in ciò non c’è nessuna offesa. Dire “non si può fare” o usare come dici tu “frasi assolutistiche” che non ti piacciono non è un reato, è del tutto legittimo ed esprimono una convinzione personale. A te questo può non piacere, ma è solo una questione di tuoi gusti personali. Oltretutto io non ho mai detto di osservazioni false, in questo caso sì che ci sarebbe stata l’offesa, ma solo e l’ho ben specificato, di scambio di stelle in buona fede. Non mi sembra di avere offeso nessuno.
Faccio un inciso: tutta questa acredine mi par di capire che nasca dal distorto concetto che forse, ma posso sbagliarmi, fai dell’osservazione di SirioB, quasi che sentirti dire che di non si può risolverla sminuisca le tue capacità di astrofilo.
Che tu la risolva o no, e che io riesca a riprenderla, non rende me più grande né te più piccolo. Stiamo solo affermando ognuno la propria posizione. Che può essere accettata o discussa anche animatamente, ma senza che ci sia la minima intenzione di offendere, almeno da parte mia.
Raf e Angelo hanno espresso dubbi sulle simulazioni di Stellarium per quanto riguarda il campo inquadrato. Il calcolo lo fa in automatico. Siccome nei giorni scorsi ho scaricato l’ultimo aggiornamento può darsi che ci sia un bug.
Tuttavia al di là delle stelle di campo più o meno numerose e più o meno visibili, ho proposto un metodo a vantaggio sia dei neofiti che dei più esperti che dovrebbe dare garanzia nella sicurezza dell’osservazione di Sirio B e cioè l’uso dell’oculare con doppio reticolo illuminato, come ho già descritto in precedenza.
Ho già postato un modello, ne ripropongo un altro sostituendo la stella grafica originale di Stellarium con la mia foto di Sirio ridotta a sufficienza. Avrei dovuto ridurla ancora di più, tanto da renderla puntiforme, ma già così offre una immagine attendibile di ciò che ci si deve attendere.
Non resta che provare.
Allegato:
CPC 1100 _ 280_2800 f_10_oculare 8mm 350x.png [ 267.19 KiB | Osservato 2037 volte ]