1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Alla fine quello che vedi nella foto è polvere che con una soffiata è andata via, quindi attualmente non c'è niente di quel che vedi ora xD quindi vuol dire che è sano lo specchio? xD

:shock: Vedi bene lo stesso? Cosa posso causare i graffi sugli specchi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2016, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Ragazzi pare che sono riuscito a montare tutto secondo quanto scritto nel manuale.

Mi sono rimaste però alcune perplessità:

1) la lunghezza delle gambe del treppiedi non dovrebbe essere regolata prima di posare sulla montatura il tubo? Perchè per il manuale invece si deve fare dopo. Ho provato a fare così ma mi sembra tanto che il tubo si sbilanci quando si allungano le gambe col pericolo di romperlo
2) ho regolato la montatura col la latitudine di dove vivo ( 41° circa) e, a quanto ho capito, quando uscirò per l'osservazione, dovrò puntare una gamba che ha la stella disegnata verso il nord celeste(circa la stella polare). E poi? Posso già iniziare a muovere le manopole dell'RA e DEC?
3) la montatura ha delle leve che bloccano (credo) gli ingranaggi che permettono di muovere gli assi RA e DEC. La perplessità sta che quando blocco gli assi, se provo a girare la montatura con le mani, effettivamente è fissa. Se invece, sempre col blocco messo, provo a girare con quelle manopole che si attaccano alla montatura tramite una staffa(di cui metto foto sotto, non so il nome) riesco a ruotare gli assi RA e DEC :eh: . Se invece tolgo il blocco(giro le leve in senso antiorario), riesco a ruotare direttamente gli assi con le mani girando sulla montatura mentre agendo con quelle manopole dette prima non ruotano più :eh: . E' normale? :think: Sembra che il blocco è mutualmente esclusivo cioè o si ruota solo direttamente girando con le mani sulla montatura o solo tramite quelle manopole
Queste sono le manopole che intendo:
Immagine
4) come pulisco il telescopio? Intendo l'esterno del tubo in metallo e le altre parti in plastica dello stesso
5) e la montatura? Come la pulisco? E' fatta di metallo credo ferro, anche il treppiedi credo(MON-1 è la montatura)

Scusate la lunghezza del post :mrgreen: Piccoli dubbi da novizio :mrgreen:

Grazie in anticipo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) Si, è cosa saggia regolare prima il treppiede sia mettendolo in bolla che all'altezza giusta (per l'osservatore) e poi montare il tubo.

2) Si.

3) E' giusto che la montatura si comporti così, le "leve" in prossimità dei cerchi di AR e Dec sono appunto le leve di blocco delle frizioni, quando queste sono sbloccate, si puossono muovere liberamente gli assi con le mani, quando le stringi blocchi le frizioni, quindi la vite senza fine fa presa sulla corona dentata permettendo il movimento (fine) solo con le manopole, il che ti permette di inseguire l'oggetto osservato con discreta precisione, quando invece devi puntare un altro oggetto, allora sblocchi le frizioni per puntare velocemente (a mano) il nuovo oggetto, dopo averlo centrato nel cercatore, ri-blocchi le frizioni e ricominci ad inseguire con le manopole.

4) Con un normalissomo panno di cotone leggermente inumidito, non è ne piu ne meno che spolverare in mobile (NON usare però prodotti spray, potrebbero inavvertitamente andare sulle ottiche).

5) Idem come sopra, ma fai entrambe le cose solo quando serve, non è una credenza che deve essere sempre lucida.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Perfetto! Grazie mille! Sto aspettando il bel tempo per fare la prima osservazione! :look:

Generalmente quando non lo si usa il telescopio come e dove riponete il tubo? Lo lasciate montato oppure lo riponete da qualche parte?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dallo spazio che hai, io ad esempio tengo tutto montato di fianco alla finestra del balcone in soggiorno (è anche un bel pezzo d'arredo :mrgreen: ) pronto uso; volendo puoi lasciare la montatura fuori (coperta con un telo di cotone e sopra una busta della spazzatura) fuori al balcone (mi raccomando, non esposta al sole, se la copri col bustone nero) e portare in casa solo il tubo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Grazie Angelo! Vado per la prima opzione! Fa veramente bella figura montato! :mrgreen: :D :D

Peccato il tempo! E' veramente pessimo! :cry: Ancora devo fare la mia prima osservazione! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lo ripongo nel garage dove capita :roll: in casa tengo gli oculari nella loro valigetta.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010