1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che l'ETX ha assieme al tubo anche la montatura, che bene o male ci vuole...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel 130 sarà anche collassabile ma poco trasportabile in aereo, smontare il tubo dalla montatura non è così immediato come sembra, visto che la boccola della vite di collegamento è interna al tubo.

Riguardo alla questione mak-rifra "corto" è anche questione di campo reale massimo, il primo (se piccolo) è limitato ad oculari da 31.8 mm mentre il "corto" (quelli attuali) possono montare quelli da 2".

cili&gasp, il rifrattore che ho nell'immagine allegata è un 80ino f/6, me lo porto dappertutto dal 2005 e con l'oculare giusto riesce a sfornare un campo reale da binocolo (max 5,7°), come sai ho anche il dob da 40 cm ma non ho problemi ad osservare con i nanetti, quindi con piccoletti soprattutto se di buona qualità (i classici ED) puoi stare a bassissimi ingrandimenti e sventagliare il cielo con 4 o 5° di campo, ma se necessario puoi anche tirare gli ingrandimenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo, Marte Giove e Saturno non perdevano nulla fino a 190x sull'80apo. I campi anche solo con lo zoom c'era da divertirsi, entravano anche piccoli asterismi come il "coathanger", e questo con lo zoom che già hai per un setup poratile portatile.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad esempio c'è un TS apo 90/500 che è lungo solo 41cm. E' già un diametro sufficiente per osservare un sacco di oggetti. Da casa la Luna ed il planetario nonchè ammassi e molte stelle doppie sono garantiti. Da cieli bui in un posto di vacanza sono convinto che possa anche meravigliare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Santo Cielo mi sto entusiasmando!!! E quand'è così è tragica!!! :mrgreen: :mrgreen:

fabio_bocci ha scritto:
Considera che l'ETX ha assieme al tubo anche la montatura, che bene o male ci vuole...

Questo proprio non mi piace... Aumenterebbe il peso, soprattutto in montagna... :cry:

Angelo Cutolo ha scritto:
cili&gasp, il rifrattore che ho nell'immagine allegata è un 80ino f/6, me lo porto dappertutto dal 2005 e con l'oculare giusto riesce a sfornare un campo reale da binocolo (max 5,7°), come sai ho anche il dob da 40 cm ma non ho problemi ad osservare con i nanetti, quindi con piccoletti soprattutto se di buona qualità (i classici ED) puoi stare a bassissimi ingrandimenti e sventagliare il cielo con 4 o 5° di campo, ma se necessario puoi anche tirare gli ingrandimenti.

Sì scusa, ce l'avevi anche i firma... Non ci avevo fatto caso!
Angelo!!! Mi sta piacendo proprio tanto il tuo telescopietto!!!
Perché non lo vendi?? Che ci fai con tutti questi telescopi, non hai abbastanza occhi!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
E' pure leggero!!
Ti prego dimmi che si attacca anche a un buon treppiede fotografico...
Ora approfondisco la ricerca...

dedo ha scritto:
Confermo, Marte Giove e Saturno non perdevano nulla fino a 190x sull'80apo. I campi anche solo con lo zoom c'era da divertirsi, entravano anche piccoli asterismi come il "coathanger", e questo con lo zoom che già hai per un setup poratile portatile.

Sì,sì,sì,sì,sì,sì,sì,sì,sì!!!!!!! :mrgreen: :D :wink:

fabio_bocci ha scritto:
Ad esempio c'è un TS apo 90/500 che è lungo solo 41cm. E' già un diametro sufficiente per osservare un sacco di oggetti. Da casa la Luna ed il planetario nonchè ammassi e molte stelle doppie sono garantiti. Da cieli bui in un posto di vacanza sono convinto che possa anche meravigliare.

Grazie fabio! Ora mi documento anche su questo... Poi devo considerare anche il fattore costo... :roll:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, il costo del 90/500 non è tanto modesto, viene 689 euro. I rifrattori apo sono cari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Stavo vedendo che l'ext 70 pesa 4,5 kg! Mmmmm.... Capirai come me lo porto in montagna?? Mi devo far tirare da una gru! :mrgreen: :mrgreen:

Se vuoi giocare un po' con l'ETX70 ti presto il mio, tanto sta lì a far la polvere da anni.
Anzi, se poi ti piace mi fai un prezzo e te lo lascio direttamente.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ahhhhhhhhhhhh!!!!! Che doloreeeeeee!!!!
Mammamiaaa!!! era meglio di una legnata tra capo e collo!!
Sto parlando del telescopietto di Angelo!!!
Ma è questo? Siamo sicuri??
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1628_LOMO-TMB-Super-APO-80-480mm---2--Feather-Touch.html
fabio_bocci ha scritto:
Beh, il costo del 90/500 non è tanto modesto, viene 689 euro. I rifrattori apo sono cari.

Sì è parecchio caro anche questo.. Però sull'usato potrei trovare qualcosa di accetabile, chissà...
potrei metterlo sul cavalletto fotografico?

Marcopie ha scritto:
Se vuoi giocare un po' con l'ETX70 ti presto il mio, tanto sta lì a far la polvere da anni.
Anzi, se poi ti piace mi fai un prezzo e te lo lascio direttamente.

Marco grazie! Lo proverei molto volentieri! Solo che dovrei trovare il modo di metterlo sul cavalletto fotografico!

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 19:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Marco grazie! Lo proverei molto volentieri! Solo che dovrei trovare il modo di metterlo sul cavalletto fotografico!

No, ha il suo.

Immagine

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Marcopie ha scritto:
No, ha il suo.

Il treppiede non sarebbe un problema... Ma quel blocco enorme di montatura sì... Come si diceva prima con Fabio... :cry:
Il mio entusiasmo si sta spegnendo... :cry:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010