1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si le riprese deep le farei con il 130... Solo che non so che macchina devo prendere.. :(

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
non serve solo la macchina giusta ma anche la montatura giusta! non sono molto esperto, io disegno, ma qui sul forum ci sono tanti astrofotografi che potranno consigliarti :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda, io non sono un fotografo...so che per fare foto deep ci vuole un'attrezzatura molto complessa e ormai non si usano più "macchine" - forse qualcuno usa ancora delle reflex digitali, ma per lo più si usa il CCD che è un sistema digitale molto sensibile.
ci sono anche molte tecniche diverse di ripresa ed è poi necessaria una buona dose di elaborazione al computer.
questo per ottenere i risultati che vedi in giro - poi nulla esclude che ci si possano fare le ossa in mille modi e si possano ottenere risultati soggettivamente gratificanti ( io sono rimasto molto gratificato dalle poche riprese planetarie che ho effettuato, che, però, sono di un livello tecnico molto basso)...solo che non ho molti consigli da darti se non di armarti di pazienza e di non aspettarti grandi risultati...

naturalmente è necessaria una montatura motorizzata, non ricordo se la tua lo sia

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
E per i pianeti è più semplice? Per esempio con il 130...

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
è motorizzato? se lo è qualcosa si può fare con una webcam :)

nel frattempo puoi divertirti a fotografare la luna con una qualsiasi macchina fotografica accostata all'oculare :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2012, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, quest'inverno vorrei provare afotografare le pleiadi con il 130 dato che è motorizzato.. Con la mia macchina digitale :lol: mi potete dare qualche consiglio per riuscire a riprenderle abbastanza bene?(non pretendo troppo)... Sono riuscita a fotografare Saturno con il 254 mm e la mia macchina digitale e non è venuto male.. Non nitidissimo ma mi ha abbastanza soddisfatto :lol:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco, con la compattina e il 114mm ho fotografato questo :D

(meglio il disegno secondo me :mrgreen: )


Allegati:
M45forum.jpg
M45forum.jpg [ 15.13 KiB | Osservato 806 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per "attaccare" la digitale all'oculare in modo che stia ferma come si fa? Che tipo di adattatore serve?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
io come unico adattatore uso la mia mano :oops: trattengo il respiro e spero che non venga mosso :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raccolta dati delle osservazioni
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io faccio così di solito :oops: uso le mani per temere ferma la macchina per fotografare la luna, Giove e Saturno :lol:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010