1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 21:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cercherò di fare dei semplici calcoli, in questi calcoli (per semplicità) farò finta che le lenti siano quadrate. Siccome ci interessano le proporzioni più che le misure assolute questo renderà più semplice seguire il ragionamento

1) Pupilla umana=7mm (circa) -> superficie: 7*7=49mm^2 (millimetri quadrati)
2) Rifrattore diametro 70mm -> superficie 70*70=4900mm^2

Rapporto tra 2) e 1) -> 100:1 (fin qui ci siamo, mi sembra...)

3) Rifrattore diametro 100mm -> superficie 100*100=10.000mm^2

Rapporto tra 3) e 1) -> ~200:1 (anche questo torna)
Rapporto tra 3) e 2) -> ~2:1 (dicesi "il doppio")

Una magnitudine equivale circa ad un rapporto 2,5:1 quindi è questo che significa il "quasi" nella frase di Ferreri.

Il ragionamento non va fatto in termini lineari, la scala delle magnitudini è logaritmica, questo significa che ad ogni incremento di "1" il valore reale aumenta di 2,5 volte (2,512 per essere pignoli). P?oi bisogna calcolare la superficie, che è proporzionale al quadrato del diametro Ti faccio un esempio:

6^mag -> superficie (mm^2) 49 -> pari a diametro 7mm (occhio umano)
7^mag -> sup. 49*2,5 -> pari a diametro 11mm
8^mag -> sup. 49*2,5*2,5 -> pari a diametro 17,5mm
9^mag -> sup. 49*2,5*2,5*2,5 -> pari a diametro 27,6mm
10^mag -> sup. 49*2,5*2,5*2,5*2,5 -> pari a diametro 43,7mm
11^mag -> sup. 49*2,5*2,5*2,5*2,5*2,5 -> pari a diametro 69mm
12^mag -> sup. 49*2,5*2,5*2,5*2,5*2,5*2,5 -> pari a diametro 109mm

Semplificando se vuoi guadagnare una magnitudine devi moltiplicare il diametro per la radice quadrata di 2,512, pari a 1,585...e rotti.
In altre parole se vuoi vedere una magnitudine in più di quello che vedi con un 100mm devi passare ad un 160mm, se vuoi guadagnare due magnitudini devi prendere un 250mm.

Spero che ora nessuno si suicidi (o si sia già suicidato)... :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il martedì 17 gennaio 2012, 10:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho già insaponato la corda ....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ho capito. Allora perché Ferreri mette a confronto un 80ino rifra con un 110 rifle, facendo capire che si vede uguale? Da come mi avete contestato sembra che non sia così. Io voglio sapere solo se la cosa è esatta o meno, magari senza tutti quei numeri. Forse Ferreri ha arrotondato per eccesso (per semplificare), ma la domanda resta: è vero o no che un rifrattore "rende" - diciamo così - più di un riflettore di pari diametro?. Anche perché in un'altra discussione un utente aveva detto - se non ricordo male - che con il suo apo da 120 vedeva quasi come un 180mm riflettore.
Comunque per la cronaca: io non sono proprio prorifrattore, avessi avuto i soldi mi sarei presa un C6 (con buona pace di chi ha brigato per farmi prendere il rifrattore :mrgreen: ), però invito a pensarci bene prima di consigliare un Dobson da 10" a ragazzini adolescenti inesperti. Lo stesso vale per i Newton su equatoriale, che già si deve imparare ad allineare la montatura (non a caso io sono proaltazimutale, anche se meglio con autotraking che sono taaanto pigra :D ), in più deve collimare e acclimatare. Le nuove generazioni non sono così pazienti, scodatevelo, specie se non hanno persone che possano aiutarli. Però se dite loro che con un 90ino non si vede un cavolo e con un 130-150 NW invece già qualcosa si vede, rendetevi conto che li invogliate verso il secondo (o verso il Dobson). Con il rischio che si stufino presto e rivendano lo strumento dopo qualche mese, senza averlo sfruttato neanche un po'. Insomma, astrofili persi.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi si è ingrippato il cervello! comunque non arrivo al suicidio, tranquillo :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 21:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Ok, ho capito. Allora perché Ferreri mette a confronto un 80ino rifra con un 110 rifle, facendo capire che si vede uguale?

E io che ne so? Dovresti chiederlo a lui... :roll:

Cmq. secondo me il discorso non era tanto sulla luminosità quanto sulla resa in alta risoluzione. L'ostruzione produce un abbassamento del contrasto che richiede un aumento significativo del diametro (e del potere risolutivo) per poter essere compensato. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
mi si è ingrippato il cervello! comunque non arrivo al suicidio, tranquillo :wink:


a me non si è ostruito nulla, perchè non c'è nulla da ostruire :mrgreen: comunque io mi preoccupavo per l'autore del thread che, non dimentichiamolo, è in terza media...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 10:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ormai sto rispondendo alle domande di Metis... :wink:
L'autore è libero di ignorarmi.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so :) ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ok, dopo 9 pagine di nozioni che hanno pur arricchito la mia misera cultura astronomica, vogliamo dare un consiglio sensato al pargolo?
Che ne so, tipo prendersi un settantino semplice, semplice su azimutale o, se si sente un piccolo genio, azzardare un'equatorialina con la quale perdersi le serate dal balcone per capirne la logica! Per poi guardare quello che riesce a vedere. Se i genitori non intendono farselo togliere dai servizi sociali non lo lasceranno mai uscire di notte da solo in luoghi bui. E se hanno testa non lo faranno nemmeno andare a letto tardi o star fuori al freddo.
E gli diciamo anche cose fondamentali come, una volta preso lo strumento non puntarlo verso il Sole nemmeno al tramonto?
Venendo al mio consiglio pratico, ormai perso quest'anno il treno economico del Lidl, prenderei... l'abbonamento biennale di Nuovo Orione col Vixen in "omaggio". Così, oltre che guardare batufolini all'oculare che sarebbero simili a quelli che vedrebbe da un tubo più scomodo e ingombrante, legge e si documenta sulla materia. Anche se non capirà tutto (alcune cose, vabbè che sono ormai a tiro di Alzheimer, non le capisco io a 57 anni!)
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 14:48
Messaggi: 28
Ciao a tutti sono tornato!!!! Dopo le vostre lunghe riflessioni ( e anche le mie )
Ho contattato un astrofilo che è un amico di mia zia.....e mi ha consigliato di iniziare con un buon binocolo per testare la mia passione. All'inizio mi ha consigliato i binocoli della Ziel http://www.ziel.it poi visto che sono molto cari sono riuscito a trovare un (mi sembra buono) binocolo che costa poco e dovrebbe dare delle buone prestazioni il Celestron SkyMaster 15x70 http://www.youtube.com/watch?v=ZspsOdtGBx4 . Ho visto su internet delle recensioni e dicono che è fatto proprio per le osservazioni astronomiche http://infotelescopi.blogspot.com/p/cel ... 15x70.html ( a parte quella che ho messo ce ne sono molte altre andatele a cercare!!!! ).
Superando i 10 ingrandimenti, lo so c'è bisogno di un cavalletto, ne ho cercati alcuni ma alcuni sono proprio cari ho trovato questo che potrebbe andare bene http://www.mimaslab.it/store2/index.php ... cts_id=522 .
Voi che ne pensate del binocolo? Puo andare bene per iniziare a conosciere il cielo?
Ciao!!!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010